Skip to main content
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • More
Listen to this page using ReadSpeaker
English ‎(en)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Log in
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Law
  2. Single Cycle Master Degree (5 years)
  3. Giurisprudenza [LMG01A - 581]
  4. Courses
  5. A.A. 2018-2019
  6. 5th year
  1. Diritto Penale (Parte Speciale)
  2. Summary
Insegnamento Course full name
Diritto Penale (Parte Speciale)
Course ID number
1819-5-A5810060
Course summary SYLLABUS

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Obiettivi formativi

Acquisizione di conoscenze specialistiche sui reati contro il patrimonio e di competenze multidisciplinari (giuridiche, criminologiche e statistiche) nell’analisi critica del fenomeno criminale e delle politiche pubbliche.

Contenuti sintetici

Analisi dell'andamento dei reati contro il patrimonio, dei risultati di ricerca su proprietà e furto, delle fattispecie penali e degli orientamenti di politica criminale.

Programma esteso

Dopo aver analizzato l’andamento dei reati contro il patrimonio sulla base dei dati disponibili, ci si propone di discutere i principali risultati della ricerca internazionale in tema di proprietà e furto, e di esaminare gli orientamenti di politica criminale in questo campo. Infine, s’intende approfondire le principali fattispecie incriminatrici poste a tutela del patrimonio (furto, appropriazione indebita, rapina, danneggiamento,truffa, usura, estorsione, sequestro a scopo di estorsione, ricettazione e riciclaggio), anche attraverso lo studio di casi tratti dalla più recente giurisprudenza

Prerequisiti

Nessun prerequisito specifico

Metodi didattici

Lezioni frontali ed esercitazioni in classe

Modalità di verifica dell'apprendimento

Prova orale

Testi di riferimento

1) G. FIANDACA, E. MUSCO, Diritto penale. Parte speciale, vol. II, tomo secondo, I delitti contro il patrimonio, Zanichelli, Bologna, ultima edizione. 

2) A. CERETTI, R. CORNELLI, Proprietà e sicurezza. La centralità del furto per la comprensione del sistema penale tardo-moderno, Giappichelli, 2007. 

Per gli studenti frequentanti: Appunti delle lezioni integrati dalla lettura di  testi distribuiti a lezione e di  parti di G. FIANDACA, E. MUSCO, Diritto penale. Parte speciale, vol. II, tomo secondo, I delitti contro il patrimonio, Zanichelli, Bologna, ultima edizione. 

Export

Learning objectives

Acquisition of specialist knowledge about property crime and multidisciplinary expertise (legal, criminological and statistical) in critical analysis of the criminal phenomenon and public policy. 

Contents

Trends in crimes against property;  findings of the international research on property and theft; criminal policies. 

Detailed program

The course begins with an overview of trends in crimes against property. Then, the main findings of the international research on property and theft will be discussed, also considering the criminal policies views in this field. Finally, crimes against property provided by the Italian Criminal Code will be analyzed also through case studies. In particular crimes such as theft, robbery, fraud, extortion, kidnapping for ransom and money laundering will be detailed.

Prerequisites

No specific prerequisite required

Teaching methods

Lecturers and trainings in class.

Assessment methods

Oral exam

Textbooks and Reading Materials

1) G. FIANDACA, E. MUSCO, Diritto penale. Parte speciale, vol. II, tomo secondo, I delitti contro il patrimonio, Zanichelli, Bologna, ultima edizione. 

2) A. CERETTI, R. CORNELLI, Proprietà e sicurezza. La centralità del furto per la comprensione del sistema penale tardo-moderno, Giappichelli, 2007. 

Attending students: Lecture notes enriched by reading the book: G. FIANDACA, E. MUSCO, Diritto penale. Parte speciale, vol. II, tomo secondo, I delitti contro il patrimonio, Zanichelli, Bologna, ultima edizione. 

Enter

Key information

Field of research
IUS/17
ECTS
6
Term
First semester
Activity type
Optional
Course Length (Hours)
42
Degree Course Type
5-year single cycle Master Degree

Staff

    Teacher

  • Roberto Cornelli
    Roberto Cornelli

Students' opinion

View previous A.Y. opinion

Enrolment methods

Manual enrolments
Self enrolment (Student)

You are not logged in. (Log in)
Policies
Get the mobile app
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy policy
  • Accessibility
  • Statistics