- Area Giuridica
- Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico (5 anni)
- Giurisprudenza [581]
- Insegnamenti
- A.A. 2018-2019
- 4° anno
- Diritto Pubblico Comparato
- Introduzione
Syllabus del corso
Obiettivi formativi
Il corso si propone, innanzitutto, l’obiettivo di fornire allo studente un quadro generale sulla comparatistica come metodo di studio, nonché un più ampio e analitico approfondimento dei principali ordinamenti costituzionali occidentali, con uno sguardo sempre attento sull'attualità.
Contenuti sintetici
Il Diritto Pubblico Comparato studia i principali modelli costituzionali esistenti nel mondo, mettendoli a confronto ed analizzandone le differenti caratteristiche.
La scienza comparatistica si occupa in particolare dell’origine delle Costituzioni moderne, delle diverse forme di Stato, dei diritti e delle garanzie dei cittadini rispetto ai pubblici poteri, dei sistemi e delle forme di governo attualmente più diffuse. La nascita delle Costituzioni moderne, a partire dalla Costituzione americana del 1787 e dalle esperienze della rivoluzione francese, si collega all’affermazione delle dottrine politiche ispirate ai “principi del costituzionalismo”.
Con il termine “costituzionalismo” ci si riferisce a quel complesso di idee e di istituzioni che si sono progressivamente sviluppate a partire della seconda metà del XVII secolo, dapprima in Inghilterra e successivamente in altre esperienze, volte a rivendicare, contro l’arbitrario government by men, il valore del legittimo government by law. Questo processo porterà poi alla nascita tra il XIX ed il XX secolo di forme di Stato fondate non solo sulla legge (Stato di diritto), ma su di una legge superiore alle altre: la Costituzione.
Programma esteso
Per soli frequentanti
Il programma delle lezioni si articola su due parti. Nella prima parte verranno analizzati alcuni passaggi storici determinanti per l’evoluzione delle forme di Stato liberale e democratica. Nella seconda verranno studiati, in un’ottica comparatistica, gli ordinamenti costituzionali di alcuni Stati particolarmente significativi.
Per non frequentanti
Per gli studenti non frequentanti il programma d’esame, oltre a presupporre una valida conoscenza dell’ordinamento costituzionale italiano, consiste nello studio di entrambi i seguenti volumi:
CLAUDIO MARTINELLI, Le radici del costituzionalismo. Idee, istituzioni e trasformazioni dal Medioevo alle rivoluzioni del XVIII secolo, Giappichelli, Torino, Seconda edizione, 2016.
F. FURLAN, S. GIANELLO, M. IACOMETTI, C. MARTINELLI, G. VIGEVANI, M.P. VIVIANI, Costituzioni comparate, Giappichelli, Torino, 2017.
Prerequisiti
Conoscenza del diritto costituzionale italiano
Metodi didattici
Lezioni frontali
Modalità di verifica dell'apprendimento
Prova orale
Testi di riferimento
Per soli frequentanti
La preparazione dell’esame presuppone, oltre a una valida conoscenza dell’ordinamento costituzionale italiano, e a una solida conoscenza del contenuto delle lezioni (frutto di un’assidua partecipazione alle stesse), lo studio di entrambi i seguenti volumi:
CLAUDIO MARTINELLI, Le radici del costituzionalismo. Idee, istituzioni e trasformazioni dal Medioevo alle rivoluzioni del XVIII secolo, Giappichelli, Torino, Seconda edizione, 2016.
F. FURLAN, S. GIANELLO, M. IACOMETTI, C. MARTINELLI, G. VIGEVANI, M.P. VIVIANI, Costituzioni comparate, Giappichelli, Torino, 2017.
Per non frequentanti
Per gli studenti non frequentanti il programma d’esame, oltre a presupporre una valida conoscenza dell’ordinamento costituzionale italiano, consiste nello studio di entrambi i seguenti volumi: CLAUDIO MARTINELLI, Le radici del costituzionalismo. Idee, istituzioni e trasformazioni dal Medioevo alle rivoluzioni del XVIII secolo, Giappichelli, Torino, Seconda edizione, 2016
F. FURLAN, S. GIANELLO, M. IACOMETTI, C. MARTINELLI, G. VIGEVANI, M.P. VIVIANI, Costituzioni comparate, Giappichelli, Torino, 2017.
Learning objectives
First of all, the course aims to provide the student with a general framework of comparatistics as a method of study, as well as a broader and more detailed analysis of the main western constitutional system, with an eye always on current events.
Contents
The Comparative Public Law studies birth and evolution of modern constitutions beginning from English, American and French Revolutions. The foundations of the matter of teaching are the ideals of the occidental constitutionalism, as a system of ideas and institutions aiming at a system of government of law adverse to a government by men, based on the principle of separation of powers.
So that the program will study different models of States, rights and guarantees of citizens in regard of public authority and the introduction of the model of State more diffused in the countries with a liberal-democratic juridical civilization: parliamentary, presidential, half-presidential, directorial, hybrid forms, etc. Judicial review in European and American countries. European constitutional courts. Constitutions which will be studied carefully are those of Great Britain, United States, Spain, France, Germany and Switzerland. All of them will be compared with the Italian Constitution.
Detailed program
Program for attending students only
The lesson plans are divided into three parts. The first part will discuss some crucial steps in the evolution of historical forms of democratic and liberal state. The second will be studied in comparative perspective, the constitutions of some states are particularly significant. The third part will focus on the major theories of liberal constitutionalism, through the study of fundamental texts of some classic authors, such as, among others, Locke, Montesquieu, Constant, Tocqueville.
Program for non-attending students
Constitutional theory through the exam of the classic books of the liberal constitutionalism, the fundamental events of the constitutional history, the Constitutions of the most relevant States.
Prerequisites
Knowledge of Italian constitutional law
Teaching methods
Lectures
Assessment methods
Oral exam
Textbooks and Reading Materials
Reference texts for attending students only
ITALIAN CONSTITUTION and lessons content;
CLAUDIO MARTINELLI, Le radici del costituzionalismo. Idee, istituzioni e trasformazioni dal Medioevo alle rivoluzioni del XVIII secolo, Giappichelli, Torino, Second edition, 2016.
F. FURLAN, S. GIANELLO, M. IACOMETTI, C. MARTINELLI, G. VIGEVANI, M. P. VIVIANI, Costituzioni comparate, Giappichelli, Torino, 2017.
Reference texts for non-attending students
ITALIAN CONSTITUTION
Scheda del corso
Staff
-
Claudio Martinelli