Skip to main content
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Calendar
  • My Media
  • More
Listen to this page using ReadSpeaker
English ‎(en)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
You are currently using guest access
 Log in
e-Learning - UNIMIB
Home Calendar My Media
Percorso della pagina
  1. Law
  2. Single Cycle Master Degree (5 years)
  3. Giurisprudenza [LMG01A - 581]
  4. Courses
  5. A.A. 2018-2019
  6. 5th year
  1. Human Rights
  2. Summary
Insegnamento Course full name
Human Rights
Course ID number
1819-5-A5810166
Course summary SYLLABUS

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Obiettivi formativi

Il corso si propone di fornire agli studenti la conoscenza e comprensione critica degli aspetti principali del sistema  internazionale di tutela dei diritti umani, nella sua evoluzione storica e nella sua attuale situazione, con particolare riguardo al diritto alla vita e al diritto a non essere sottoposti a tortura.

Contenuti sintetici

- Concetto generale di diritti umani;

- Sviluppo storico della protezione dei diritti umani nel diritto internazionale;

- Il diritto alla vita e il diritto a non essere sottoposti a tortura nella giurisprudenza della Corte Europea dei Diritti Umani.

Programma esteso

La prima parte del corso analizza gli aspetti generali della materia dei diritti umani, nel loro sviluppo storico e nella loro affermazione nel diritto internazionale, a partire dalla Carta delle Nazioni Unite e alla luce dei principali trattati successivi (Convenzioni europea e americana; patti delle Nazioni Unite; convenzioni contro la tortura e contro le sparizioni forzate), tenendo anche conto dei meccanismi procedurali per la loro tutela. La seconda parte del corso analizza la giurisprudenza della Corte Europea dei Diritti Umani in tema di diritto alla vita e diritto a non essere sottoposti a tortura, con particolare considerazione per alcuni temi (ad esempio, l'uso letale della forza o le situazioni di necessità).

Prerequisiti

E' preferibile aver superato l'esame di diritto internationale.

Metodi didattici

Lezioni universitarie, con alcune conferenze facoltative affidate a esperti stranieri o italiani. Il corso è in lingua inglese.

Modalità di verifica dell'apprendimento

L'esame è orale, senza prove parziali. Ai fini della valutazione si tiene conto dei seguenti fattori: conoscenza della materia; coerenza e completezza dell'esposizione; uso corretto della terminologia giuridica; capacità di esprimersi in modo comprensibile e sintetico.


Testi di riferimento

Una raccolta di testi rilevanti è distribuita agli studenti frequentanti.

Per i non frequentanti: Smith, Textbook on International Human Rights, settima edizione, Oxford University Press, 2016. 

Export

Learning objectives

The course aims at providing the students with the knowledge and critical understanding of the main aspects of the system of international protection of human rights in its historical evolution and present situation, with particular emphasis on the right to life and the right of not being subject to torture.

Contents

- General concept of human rights;

- Historical development of human rights protection in international law;

- The right to life and the right of not being subject to torture in the case-law of the European Court of Human Rights.


Detailed program

The first part of the course deals with the general aspects of human rights, their historical development and their inclusion in international law, beginning with the United Nations Charter and in the light of the main subsequent treaties (European and American Conventions; United Nations Covenants; Conventions against torture and against enforced disappearance), taking also into account the procedural means for their protection. The second part of the course deals with the case law of the European Court of Human Rights as regards the right to life and the right of not being subject to torture, with special emphasis on certain aspects, such as the use of lethal force or state of necessity. 

Prerequisites

It is better to have passed the exam of international law.

Teaching methods

University classes, with some optional lectures entrusted to foreign and Italian experts. The course is taught in English.

Assessment methods

The exam is oral, without partial proofs. To evaluate the exam the following factors are taken into account: knowledge of the matter; coherence and completeness of the exposition; correct use of legal terminology; capacity to express oneself in a understandable and synthetic way.

Textbooks and Reading Materials

A collection of relevant texts is distributed to the students attening the classes.

For those who do not attend: Smith, Textbook on International Human Rights, seventh edition, Oxford University Press, 2016. 

Enter

Key information

Field of research
IUS/13
ECTS
6
Term
Second semester
Activity type
Optional
Course Length (Hours)
42
Degree Course Type
5-year single cycle Master Degree

Staff

    Teacher

  • TS
    Tullio Scovazzi

Students' opinion

View previous A.Y. opinion

Enrolment methods

Manual enrolments

You are currently using guest access (Log in)
Policies
Get the mobile app
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy policy
  • Accessibility
  • Statistics