Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Giuridica
  2. Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico (5 anni)
  3. Giurisprudenza [LMG01A - 581]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2018-2019
  6. 4° anno
  1. Storia del Diritto Romano
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Storia del Diritto Romano
Codice identificativo del corso
1819-4-A5810037
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi formativi

Conoscenza e comprensione della metodologia storico-comparatistica nella sua applicazione al diritto, delle principali istituzioni del diritto pubblico romano nella loro singolarità ed in relazione tra loro, delle categorie di pensiero e della storia delle idee che ne emergono.

Capacità di applicare tali conoscenze e comprensione al fine di realizzare un approccio critico al fenomeno giuridico contemporaneo.

Contenuti sintetici

Mentre il corso di Istituzioni di diritto romano riguarda il diritto privato romano, il corso di Storia del diritto romano, che ne costituisce complemento, ha per oggetto il diritto pubblico. Vi si studia, quindi, la storia costituzionale di Roma dalla fondazione fino all'imperatore Giustiniano, nonché le fonti di produzione del diritto, nella loro dimensione storica e nel loro contesto economico e politico. 
Per i frequentanti, il corso svilupperà in particolare il tema della dittatura e dei fondamenti storico-giuridici della libertà.


Programma esteso

Programma per soli frequentanti

Breve introduzione su:

L'età delle origini; 
La Repubblica; 
Il Principato; 
L'età Tardoantica; 
La produzione del diritto nella sua evoluzione storica; 
Il processo criminale.


Considerate in modo essenziale tali linee basilari della storia giuridica di Roma, a lezione ci si soffermerà in particolare, anche attraverso la lettura di fonti documentarie (tutte tradotte in italiano), sull’origine del diritto, nonché sull’analisi delle dinamiche tra diritto, politica ed economia e sui loro esiti in termini costituzionali, con particolare attenzione al tema della dittatura e delle libertà. 

Programma per non frequentanti

L'età delle origini; 
La Repubblica; 
Il Principato; 
L'età Tardoantica; 
La produzione del diritto nella sua evoluzione storica; 
Il processo criminale.


Prerequisiti

Buona conoscenza della lingua italiana, scritta e orale.

Metodi didattici

Lezione frontale

Modalità di verifica dell'apprendimento


Verifica dell'apprendimento per soli frequentanti

Elaborazione di un saggio finale, da discutersi durante l'esame orale.

Verifica dell'apprendimento per non frequentanti

Prova orale.


Testi di riferimento

Testi di riferimento per soli frequentanti

Materiale didattico fornito a lezione.

Testi di riferimento per non frequentanti

P. Cerami, A. Corbino, A. Metro, G. Purpura, Roma e il diritto. Percorsi costituzionali, produzione normativa, assetti, memorie e tradizione del pensiero fondante dell'esperienza giuridica occidentale, Jovene editore, Napoli, 2010 - ISBN: 8824319378


Esporta

Learning objectives

Knowledge and comprehension of:

- historical-comparative method in its application to law;

- main institutes of Roman public law in their individuality as well in their relationship;

- categories of legal thought and history of legal ideas.

Skill to apply these knowledges and comprehension in order to be able to have a critical approach to contemporary law.

Contents

The History of Roman Law is a description of Roman constitutional law.
The approach is chronological, from the foundation of Rome to the death of the Emperor Justinian, with sections on the monarchy and the early republic (to 367 BC), the late republic (to 27 BC), the Principate (to 284 AD), and the Dominate (to 565 AD). Each section starts with a survey of sources, territory, population, and economy, followed by an overview of state structures and relevant political history. 
For attendings: the course will focus on dictatorship and historical and legal foundations of freedom.

Detailed program


Program for attending students only

Short introduction to: 

Origins; 
Republic;
Principate;
Late Ancient Age;
the legal production in its historical development;
the criminal law and procedure.


Once these basic lines of the history of Roman law considered, we will focus on the origin of law and on the analysis of the dynamics between law, politics and economics. We will especially focus on the results of these dynamics in terms of constitutional law, with particular attention to dictatorship and the issue of freedom.

Program for non-attending students

Origins; 
Republic;
Principate;
Late Ancient Age;
legal production in its historical development;
criminal law and procedure.


Prerequisites

Good knowledge of Italian language, both written and spoken.

Teaching methods

Lecture

Assessment methods

Assessment method for attending students only:

Elaboration of a final essay. Final oral examination.

 

Type of exam for non-attending students 

 

Oral exam.


Textbooks and Reading Materials

Reference texts for attending students only

Notes distributed during the lectures


Reference texts for non-attending students

P. Cerami, A. Corbino, A. Metro, G. Purpura, Roma e il diritto. Percorsi costituzionali, produzione normativa, assetti, memorie e tradizione del pensiero fondante dell'esperienza giuridica occidentale, Jovene editore, Napoli, 2010 - ISBN: 8824319378

Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
IUS/18
CFU
6
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio a scelta
Ore
42
Tipologia CdS
Laurea Magistrale a Ciclo Unico (5 anni)

Staff

    Docente

  • Barbara Biscotti
    Barbara Biscotti

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche