Skip to main content
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Calendar
  • My Media
  • More
Listen to this page using ReadSpeaker
English ‎(en)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
You are currently using guest access
 Log in
e-Learning - UNIMIB
Home Calendar My Media
Percorso della pagina
  1. Law
  2. Single Cycle Master Degree (5 years)
  3. Giurisprudenza [LMG01A - 581]
  4. Courses
  5. A.A. 2018-2019
  6. 4th year
  1. Diritto Processuale Civile C. P.
  2. Summary
Insegnamento Course full name
Diritto Processuale Civile C. P.
Course ID number
1819-4-A5810177
Course summary SYLLABUS

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Obiettivi formativi

Raggiungere competenza e padronanza dei contenuti del corso. 

Contenuti sintetici

Il corso è indirizzato a consentire allo studente sia di estendere la propria preparazione istituzionale al processo del lavoro, alla tutela cautelare e ad alcuni importanti procedimenti speciali di cognizione, non compresi nel corso base, sia di verificare, e di approfondire, anche sotto il profilo applicativo, la conoscenza del processo del lavoro o della tutela cautelare, nonché dei principi fondamentali e degli istituti del processo civile di cognizione, che sono statti oggetto del corso base. Lo studio di questa materia è quindi particolarmente consigliato a chi in futuro intenda operare, a qualunque titolo, nell’ambito forense.

Programma esteso

Parte generale:
– Il processo del lavoro;
– I procedimenti speciali disciplinati nel libro IV del codice di procedura civile (con particolare attenzione per il procedimento d’ingiunzione, la separazione personale dei coniugi e la tutela cautelare);
– Il procedimento per la cessazione degli effetti del matrimonio.

Parte speciale:
– Approfondimento, a scelta dello studente, o del processo del lavoro, o della tutela cautelare.


Prerequisiti

Metodi didattici

Lezioni frontali

Modalità di verifica dell'apprendimento

Prova orale in merito agli argomenti trattati a lezione. 

Sono assenti prove in itinere.



Testi di riferimento

Studenti frequentanti.

1. Appunti del corso.

2. C. MANDRIOLI - A. CARRATTA, Corso di diritto processuale civile, Editio minor, XV ed., Giappichelli, Torino, 2018, vol. III, capitoli da VIII a XIV.


Studenti non frequentanti.


Parte generale:

1. C. MANDRIOLI - A. CARRATTA, Corso di diritto processuale civile, Editio minor, XV ed., Giappichelli, Torino, 2018, vol. III, capitoli da VIII a XIV.

oppure:

1. L.P. COMOGLIO - C. FERRI - M. TARUFFO, Lezioni sul processo civile, V ed., Il Mulino, Bologna, 2011, vol. II, I procedimenti speciali, cautelari ed esecutivi, pp. 13-245 (capitoli da I a VIII) (n.b.: è in preparazione la sesta edizione).

Parte speciale:

2. G. TARZIA, Manuale del processo del lavoro, VI ed., Giuffrè, Milano, 2015 (ad esclusione dei capitoli concernenti la conciliazione stragiudiziale e l'arbitrato nonché le tutele speciali in materia di lavoro)

oppure:

2. AA.VV., Il processo cautelare, a cura di G.Tarzia e A. Saletti, IV ed., Cedam, Padova, 2015 (solamente i capitoli 1, 2, 3, 6, 9 e 13).

Sia per la parte generale, sia per la parte speciale, è altresì indispensabile l’utilizzo di un'edizione aggiornata del Codice di procedura civile

Export

Learning objectives

Contents

Detailed program

Prerequisites

Teaching methods

Assessment methods

Textbooks and Reading Materials

Enter

Key information

Field of research
IUS/15
ECTS
6
Term
Second semester
Activity type
Mandatory to be chosen
Course Length (Hours)
42
Degree Course Type
5-year single cycle Master Degree

Staff

    Teacher

  • MG
    Matteo Gozzi

Students' opinion

View previous A.Y. opinion

Enrolment methods

Manual enrolments
Self enrolment (Student)
Course meta link (Diritto Processuale Civile C.p. [1819-5-A5810064])
Self enrolment (Student)

You are currently using guest access (Log in)
Policies
Get the mobile app
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy policy
  • Accessibility
  • Statistics