- Area Giuridica
- Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico (5 anni)
- Giurisprudenza [581]
- Insegnamenti
- A.A. 2018-2019
- 3° anno
- Diritto dell'Unione Europea
- Introduzione
Syllabus del corso
Contenuti sintetici
Il corso è volto a fornire una visione complessiva
dell’evoluzione istituzionale del diritto dell’Unione europea, quale
codificato nel Trattato di Lisbona, attraverso |
Programma esteso
Programma per tutti gli studenti
Nel
corso delle lezioni verranno esaminati, dapprima, le origini storiche delle
Comunità europee e dell’Unione europea e l’evoluzione dell’ordinamento
comunitario fino al trattato di Lisbona, compreso un raffronto con il
trattato-Costituzione; seguirà l’esame del principio di democrazia e dei valori
fondanti l’Unione, i principi costituzionali e la cittadinanza europea; il
sistema delle competenze, il principio di attribuzione, di sussidiarietà e di
proporzionalità.
In seguito, verranno esaminati nel dettaglio il quadro istituzionale, con
specifico riferimento all’evoluzione delle competenze e alla composizione delle
istituzioni; il sistema delle fonti e gli atti dell’Unione europea e la loro
efficacia, la funzione legislativa e quella di controllo ; la funzione
giurisdizionale, contenziosa e non contenziosa.
Verranno altresì forniti cenni all’azione esterna dell’Unione, alla politica
estera e di sicurezza comune e alle relazioni commerciali dell’Unione.
Infine, verranno esaminati i rapporti tra l’ordinamento dell’Unione europea e
l’ordinamento italiano, con particolare attenzione all’evoluzione della legge
per l’attuazione degli obblighi comunitari e ai rapporti con le regioni.
Programma per soli frequentanti
In
linea di principio il programma degli studenti frequentanti è il medesimo
descritto sopra per gli studenti non frequentanti.
Peraltro nel corso delle lezioni verrà dato ampio spazio alla illustrazione
delle sentenze della Corte di giustizia UE.
E' possibile dunque, che in funzione del carico di lavoro svolto in aule e
della risposta ricevuta dagli studenti a tali sollecitazioni, siano apportate
delle variazioni al programma così indicato per bilanciare il maggior lavoro
sulle sentenze richiesto agli studenti frequentanti. Le relative indicazioni
variano di anno in anno e sono pertanto fornite nel corso delle lezioni.
Modalità di verifica dell'apprendimento
Tipo di esame per tutti gli studenti
Prova
orale per gli studenti non frequentanti;
Gli studenti frequentanti hanno la possibilità di partecipare ad una prova
scritta , che si terrà al termine del corso (e eventualmente all'inizio del
mese di gennaio), e che sostituisce la prova orale.
La partecipazione a tali verifiche è riservata a coloro che hanno seguito con
assiduità.
La frequenza verrà rilevata nel corso delle lezioni.
Per tutti, sono disponibili sulla piattaforma di e-learning una serie di quiz
di autovalutazione per verificare la propria conoscenza della materia.
Tipo di esame per non frequentanti
Prova orale.
Testi di riferimento
Per la preparazione dell’esame si consiglia uno
fra i testi indicati qui sotto (in alternativa tra loro).
N.B. A causa delle sostanziali modifiche intervenute con il Trattato di Lisbona,
si raccomanda di studiare sull’ultima edizione!
- R. ADAM, A. TIZZANO, Lineamenti di Diritto dell’Unione europea, IV edizione,
Giappichelli, Torino, 2016 (35 euro) - (attenzione!! si consiglia "Lineamenti" ; gli stessi autori hanno
crato anche un "Manuale... " che è ben più ampio!!)
oppure
- U. VILLANI, Istituzioni di Diritto dell’Unione europea, V edizione, Cacucci,
Bari, 2017. (40 euro)
Inoltre, si raccomanda la consultazione delle norme del Trattato sull'Unione europea e del
Trattato sul funzionamento dell'Unione europea su uno dei molteplici 'codici'
o raccolte in commercio.
La versione consolidata del Trattato è altresì reperibile online al seguente
indirizzo
https://eur-lex.europa.eu/collection/eu-law/treaties/treaties-force.html?locale=it
Contents
The Course aims to
provide the students with the institutional and legal structure of the European
Union, as resulting after the entry into force on the 1st of
December 2009 of the Lisbon Treaty. EU evolution is explained trough frequent
and full reference to the European Court of Justice and the EU Tribunal, as
also to legal rules in force under the previous treaties. The reasons therefore
is to show the fundamental contribution of the EUCJ in outlining the European
Union competences and providing a clear guidance for the general characters and
principles of the European Union Law.
Detailed program
Detailed programme for all students
In specific the Course will deal with the following issues. The historical development of the European Union from its origin to the Lisbon Treaty; the institutional frame of the EU; the constitutional principles: EU citizenship and the protection of fundamental rights, the principles of attributed competences and of subsidiarity. Hints will then be given to the European Security and Defence Policy and to the External Action, included the general treaty powers competences. Further the EU institutional frame will be dealt into deep, including the composition and powers of EC institutions, the law-making process and the so called democratic deficit; primary and secondary law; principles of direct applicability and direct effects. Special attention will be awarded to the jurisdictional remedies. The field is approached from the composition and functioning of European Union Court of Justice; it then moves to the rich relation between EUCJ and national courts, including State liability under Francovich, and further deepens EUCJ jurisdiction: direct action for annulment, for infringement of EU law, for failure to act; preliminary rulings procedure. Last topic on the course will be the relations between national legal system and EU system, where special references will be given to the different approaches underlying national and European supreme Courts.
Detailed programme for attending students
The course will deal with the programme indicated above. However, since frequent
and full reference to the European Court of Justice and the EU Tribunal will be made during classes, slight adjustments to the programme are always possible in response to the reactions from students actively participating in the classes. Possible changes vary each year; detailed instructions will be given accordingly.
Assessment methods
Assessment methods for all students
Oral exam for students who do not
attend the lessons; Assessment methods for non-attending students
Oral exam.
|
Textbooks and Reading Materials
It is advised to prepare the final exam
choosing among one of the following textbooks
(Please note – Given the substantial changes implemented by the Lisbon Treaty
it is absolutely necessary to have and study the last edition!!)
- R. ADAM, A. TIZZANO, Lineamenti di Diritto dell’Unione europea, IV edizione,
Giappichelli, Torino, 2016 (35 euro)
(Please note : "Lineamenti" ; by the same authors is edited a
textbook called "Manuale... " that is much wider in scope)
or
- U. VILLANI, Istituzioni di Diritto dell’Unione europea, V edizione, Cacucci,
Bari, 2017. (40 euro)
Knowledge of the relevant Treaty provisions is required accordingly. The consolidated version of the Treaties currently in force is available at https://eur-lex.europa.eu/collection/eu-law/treaties/treaties-force.html
Scheda del corso
Staff
-
Costanza Honorati