Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Giuridica
  2. Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico (5 anni)
  3. Giurisprudenza [LMG01A - 581]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2018-2019
  6. 2° anno
  1. Diritto del Lavoro - M-Z
  2. Introduzione
Partizione Titolo del corso
Diritto del Lavoro - M-Z
Codice identificativo del corso
1819-2-A5810128-MZ
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Diritto del Lavoro

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi formativi

Il corso di Diritto del lavoro si propone l'analisi delle regole applicabili al rapporto di lavoro e alle relazioni industriali anche attraverso lo studio di casi giurisprudenziali.


Contenuti sintetici

Programma esteso

Il programma d’esame comprende lo studio dei seguenti temi principali: le fonti di regolazione dei rapporti di lavoro; i tipi contrattuali (lavoro subordinato e autonomo); i rapporti di lavoro "flessibili" (contratto a termine, contratto part-time, ecc.) e speciali; il diritto antidiscriminatorio; lo svolgimento e la sospensione del rapporto di lavoro, le regole del licenziamento individuale e collettivo; il diritto alla libertà sindacale e all’autotutela collettiva (sviluppo e inquadramento giuridico della rappresentanza sindacale, della contrattazione collettiva e del diritto di sciopero).


Prerequisiti

Metodi didattici

Lezioni frontali, esercitazioni.

Modalità di verifica dell'apprendimento

 PER SOLI STUDENTI FREQUENTANTI

Prova orale o scritta, secondo modalità che verranno comunicate dalla Docente all'inizio del Corso.

PER GLI  STUDENTI NON FREQUENTANTI

Prova orale.


Testi di riferimento

Per quanto il Diritto del Lavoro, i testi consigliati sono i seguenti:
1. F. CARNCI - R. DE LUCA TAMAJO - P.TOSI - T.TREU, Diritto del Lavoro. VOL. 2, Il rapporto di lavoro subordinato, Utet, Torino, 2016*.

oppure A. GARILLI - F. GHERA - L. GAROFALO, Lineamenti di diritto del lavoro, Giappichelli, Torino,  2018.

2. T. VETTOR,  Conciliare vita  e lavoro. la prospettiva del Diritto del lavoro dopo il  Jobs Act, Giappichelli, Torino, 2018.


Per quanto concerne il Diritto Sindacale:
1. O. MAZZOTTA, Diritto sindacale, Giappichelli, Torino, 2017.

oppure F. CARNCI - R. DE LUCA TAMAJO - P. TOSI - T. TREU, Diritto del LAvoro, VOL. 1, Il diritto sindacale, Utet, Torino, 2018.

*La Docente si riserva di segnalare eventuali variazioni dei testi indicati per il superamento dell'esame che potrebbero intervenire in corrispondenza con la pubblicazione di nuove e più aggiornate edizioni dei medesimi


Esporta

Learning objectives

The aim of the Labour Law course proposes an analysis of the rules that govern the relationship of work and industrial relations also through the case study of case law.


Contents

Detailed program

The scheme of the examination is basically focused on the following subjects: work relationship rules; type of contracts (subordinate and autonomous work); atypical and particular work relationship; antidiscriminative law; sanctions in case of individual and collective dismissal, the right of a trade union fellowship and the right of collective self protective legislation ( development and juridical placing of trade union deputation; of collective negotiation and the right of striking).


Prerequisites

Teaching methods

Lessons.

Assessment methods

Oral examination.

At the beginning of the course the Professor will get across the subjects and the ways to face both the viva and the written test



Textbooks and Reading Materials

1. F. CARNCI - R. DE LUCA TAMAJO - P.TOSI - T.TREU, Diritto del Lavoro. VOL. 2, Il rapporto di lavoro subordinato, Utet, Torino, 2016*.

or A. GARILLI - F. GHERA - L. GAROFALO, Lineamenti di diritto del lavoro, Giappichelli, Torino,  2018.

2. T. VETTOR,  Conciliare vita  e lavoro. la prospettiva del Diritto del lavoro dopo il  Jobs Act, Giappichelli, Torino, 2018.

3. O. MAZZOTTA, Diritto sindacale, Giappichelli, Torino, 2017

or  F. CARNCI - R. DE LUCA TAMAJO - P. TOSI - T. TREU, Diritto del LAvoro, VOL. 1, Il diritto sindacale, Utet, Torino, 2018.


Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
IUS/07
CFU
12
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
84
Tipologia CdS
Laurea Magistrale a Ciclo Unico (5 anni)

Staff

    Docente

  • TV
    Tiziana Vettor

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche