Syllabus del corso
Titolo
L'arte di ascoltare. La musica come formazione permanente.
Argomenti e articolazione del corso
Che la musica ci emozioni è un’ovvietà. Molto meno ovvio è comprendere e motivare come questo accade. Il linguaggio musicale è così specifico che l’analisi emotiva di un brano ci costringe a comprendere tutti gli aspetti salienti del brano, sviluppandone una consapevolezza profonda, nota per nota. Il corso prenderà come riferimento uno o più brani per pianoforte in cui il trattamento musicale delle emozioni raggiunge un vertice di ricchezza, sofisticazione e intensità.
Obiettivi
Consapevolezza del linguaggio musicale.
Consapevolezza dei valori espressivi della musica.
Consapevolezza della struttura musicale come messa in forma delle emozioni.
Consapevolezza delle valenze didattiche e formative della musica.
Uso della musica come catalizzatore di conoscenze, immagini ed emozioni pertinenti.
Sviluppo di una rete interdisciplinare di comprensione della musica.
Metodologie utilizzate
Il corso è completamente interattivo, e si svolge come un grande laboratorio coordinato dal docente. La crescita della conoscenza avviene attraverso la rielaborazione sistematica delle impressioni di ascolto che seguono alle esecuzioni dal vivo al pianoforte da parte del docente.
Si richiede agli studenti la disponibilità a reagire attivamente alle
sollecitazioni musicali e intellettuali, e a condividere, attraverso
brainstorming a piccoli gruppi, le idee
che progressivamente maturano.
Materiali didattici (online, offline)
- Ascolti dal vivo in aula
- Registrazioni delle lezioni effettuate dagli studenti
- Appunti
- Ascolti integrativi
- Bibliografia messa a punto durante il corso
- Lezioni-concerto del docente disponibili su La Fenice Channel
Programma e bibliografia per i frequentanti
Dato il carattere radicalmente interattivo del corso, la bibliografia viene individuata in rapporto all'evoluzione del corso stesso, in stretta relazione agli interessi, ai temi e agli orientamenti salienti che emergono via via nel processo di costruzione della conoscenza.
Programma e bibliografia per i non frequentanti
PER GLI STUDENTI DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA NON FREQUENTANTI:
(PER SCIENZE DELL'EDUCAZIONE SI VEDA SOTTO)
NB per qualsiasi comunicazione relativa all’esame da NON FREQUENTANTI scrivere al dott. Vincenzo Culotta: vincenzo.culotta@unimib.it
1) M. Baroni, L’orecchio intelligente, Lucca, LIM 2004, SENZA LE SEZIONI 2.2 (Tonalità) e 2.3 (Sonorità).
IMPORTANTE: La conoscenza approfondita della prima parte del libro (senza le sezioni indicate sopra) è richiesta all’esame, esattamente quanto la conoscenza della seconda (ascolti).
2) Cinque brevi articoli, con i relativi ascolti, scelti tra i seguenti otto:
a) E. Ferrari, Tra leggerezza e utopia.
Prospettive sulla musica come educazione permanente. In Forme, azioni, suoni per il diritto
all’educazione, a cura di M. Giusti, Milano, Guerini 2012, pp. 181-191.
b) E. Ferrari, Un fine sentire: note
sulle emozioni in musica. In Educare
alle emozioni con le artiterapie o le tecniche espressive, a cura di O.
Albanese e M. Peserico, Bergamo, Edizioni Junior 2008, pp. 237-248.
c) E. Ferrari, Le parole per dirlo. Note
critiche su un'esperienza di didattica musicale. In 10 anni dell'Università dei maestri, Bergamo, Edizioni Junior 2010,
pp. 172-179.
d) E. Ferrari, Il problema del linguaggio
musicale. In C. Migliaccio (a cura di), Introduzione
alla filosofia della musica. Torino, UTET 2009, pp. 250-268.
e) E. Ferrari, Al plurale. Per una
fenomenologia del silenzio in musica. Elephant & Castle, 6, PP. 5-19.
Scaricabile all’indirizzo:
http://cav.unibg.it/elephant_castle/web/saggi/al-plurale-per-una-fenomenologia-del-silenzio-in-musica/106
f) E. Ferrari, Ermeneutica
musicale e didattica dell'ascolto. Allegato a "Musica domani",
anno XL, n. 157, Dicembre 2010. Scaricabile dal sito della SIEM di Milano
all’indirizzo:
http://www.formare.org/14_Ferrari.pdf
Per chi ha una buona conoscenza dell’inglese:
g) E. Ferrari, Understanding Otherness
Through Music. In “Procedia: social & behavioral sciences”, 47, pp.
674-678 (2012). https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S1877042812024512
h) E. Ferrari, Music as a Lifelong
Learning Opportunity. In “Procedia - Social and Behavioral Sciences”, 46, pp. 805-810 (2012).
https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S1877042812013328
IMPORTANTE
Gli studenti che scelgono uno o più articoli ai punti a, b, e, g, h, sono
tenuti a procurarsi, conoscere e portare all’esame i brani musicali di cui si
parla negli articoli stessi (incluse le parole, se si tratta di brani cantati).
All’esame sarà disponibile un lettore cd. Per qualsiasi altro supporto audio
e/o video, si prega di presentarsi con il relativo lettore (ad esempio computer
portatile con mini casse, ecc.). Si prega di controllare che il volume massimo
di riproduzione sia adeguato all’acustica dispersiva di un’aula universitaria,
e che non risulti quindi troppo basso, pena l'impossibilità di svolgere
l'esame.
3) Oppure, in alternativa all’intero punto 2) i seguenti due testi:
a) É. Jaques-Dalcroze, Il ritmo, la musica e l’educazione, Torino, EDT 2008, SENZA LE DUE SEZIONI SEGUENTI:
VI. La Ritmica e la composizione musicale; IX. Il Ritmo e il gesto nel dramma musicale e il ruolo della critica.
b) P. Somigli, Didattica della musica. Un’introduzione, Roma, Aracne 2013.
--------------------------------------------
PROGRAMMA D'ESAME PER GLI STUDENTI DI SCIENZE DELL'EDUCAZIONE NON FREQUENTANTI:
NB per qualsiasi comunicazione relativa all’esame da NON FREQUENTANTI scrivere al dott. Vincenzo Culotta: vincenzo.culotta@unimib.it
1) M. Baroni, L’orecchio intelligente, Lucca, LIM 2004, SENZA LE SEZIONI 2.2 (Tonalità) e 2.3 (Sonorità).
IMPORTANTE: La conoscenza approfondita della prima parte del libro (senza le sezioni indicate sopra) è richiesta all’esame, esattamente quanto la conoscenza della seconda (ascolti).
2) É. Jaques-Dalcroze, Il ritmo, la musica e l’educazione, Torino, EDT 2008, SENZA LE DUE SEZIONI SEGUENTI:
VI. La Ritmica e la composizione musicale; IX. Il Ritmo e il gesto nel dramma musicale e il ruolo della critica.
Modalità d'esame
L'esame è orale e consiste in un approfondito colloquio (con il supporto di un lettore cd o di altri dispositivi portati dagli studenti) sui brani affrontati nel corso e la relativa bibliografia, che verrà indicata durante le lezioni in relazione ai temi emersi, agli orientamenti e agli interessi manifestati dagli studenti. Una parte del programma d'esame sarà lasciata al libero approfondimento di ogni studente su un tema a scelta legato al corso, da concordare singolarmente con il docente.
Criteri di valutazione:
- conoscenza analitica e integrale degli argomenti;
- capacità di rielaborazione personale degli stessi;
- capacità di collegamento tra percezione del brano e orizzonte interdisciplinare;
- appropriatezza lessicale;
- entità e qualità del percorso a scelta concordato col docente;
- qualsiasi ulteriore apporto, collegamento o riflessione personale verrà valutato positivamente, purché lo studente mostri il tentativo di articolarlo e argomentarlo, indipendentemente dal fatto che il docente lo condivida.
Non frequentanti
L'esame è orale, e consiste in un approfondito colloquio (con il supporto di un lettore cd ) sui brani contenuti nei due cd allegati al testo di Baroni, e su tutti i testi indicati in bibliografia, con i relativi ascolti.
Criteri di valutazione
- Comprensione effettiva dei testi
- Conoscenza dei brani in programma
- Capacità di impostare un discorso, sulla base della comprensione dei testi e della conoscenza dei brani, che metta in relazione tra loro le conoscenze acquisite, EVITANDO QUALSIASI APPROCCIO MNEMONICO alla materia.
IL PROGRAMMA DA NON FREQUENTANTI PUO’ ESSERE DIVISO IN DUE PARTI, PURCHE’ IN DUE APPELLI DELLA STESSA SESSIONE (GENNAIO E FEBBRAIO, AD ESEMPIO, MA NON LUGLIO E SETTEMBRE).
La suddivisione è libera, lo studente può decidere quali testi portare ad ognuno dei due colloqui.
Per qualsiasi dubbio o difficoltà nella preparazione, gli studenti sono invitati a presentarsi più volte e senza alcun timore al ricevimento con i testi, i cd e l'elenco dei punti che trovano difficili: il docente volentieri li aiuterà a comprenderli meglio.
Si ricorda, agli studenti che sostengono Musica e didattica della musica come ultimo esame prima della laurea, che l'imminenza della laurea stessa NON influisce, come ovvio, sulla valutazione del risultato, la quale prescinde da qualsiasi considerazione estranea all'andamento dell'esame stesso.
Orario di ricevimento
Lunedì ore 14:30, U 16 (via Giolli angolo Th. Mann), IV piano, corridoio sinistro, stanza A5
Per qualsiasi dubbio o difficoltà nella preparazione, gli
studenti sono invitati a presentarsi più volte e senza alcun timore al
ricevimento con i testi, i cd e l'elenco dei punti che trovano
difficili: il docente volentieri li aiuterà a comprenderli meglio.
Durata dei programmi
I programmi valgono due anni accademici.
Cultori della materia e Tutor
Dott. Aliprandi Guido
Dott. Bove Paolo
Dott. Culotta Vincenzo
Course title
Music as a lifelong
learning opportunity.
Topics and course structure
Music moves us – that is
obvious. Far less obvious, however, is to understand and express how that happens within a single piece.
Thus, analyzing a piece with regard to
its emotional value, means to understand this piece, both as a whole and in every detail. The course
will focus on a piano piece where music conveys emotions in a rich,
sophisticated and surprisingly intense way.
Objectives
The aim of the course is
to increase students’ awareness of the musical language, of its expressive powers, and of the
relationships between structure and emotions. All this will be meant as a possible standpoint on musical
education and didactics.
Methodologies
The course is conceived
and held as an highly interactive workshop. The teacher will play the piano
pieces extensively, asking students to express their impressions that he, in
turn, will discuss, refine, and connect, leading the audience to the next
listening occasion and so on, in a circular process of construction of a shared
knowledge.
Online and offline teaching materials
Listening experience during lessons.
Records of lessons.
Notes.
Supplementary listening.
References, put together during the course.
Concert-lectures held by the teacher, available on line.
Further materials, agreed between teacher and students.
Programme and references for attending students
On account of the
radically interactive approach to the matter, references, and musical pieces to listen to, will be indicate
during the course, taking into account the main topics arisen during the
discussion process.
Programme and references for non-attending students
1) M. Baroni, L’orecchio intelligente, Lucca, LIM 2004.
2) O. Károlyi, La grammatica della musica, Torino, Einaudi 2000, without: pp. 26-47, 56-74, 83-109, 121-130, 205-223.
This text can be substitued by the regular attendence to the Bicocca Chorus, certified by its conductor.
3) Five articles:
E. Ferrari, Understanding Otherness Through Music. In “Procedia:
social & behavioral sciences”, 47, pp. 674-678 (2012).
http://www.sciencedirect.com/science/journal/18770428
E. Ferrari, Music as a Lifelong Learning Opportunity. In “Procedia -
Social and Behavioral Sciences”, 46, pp. 805-810 (2012).
http://www.sciencedirect.com/science/journal/18770428
E. Ferrari, Music as a Way of Knowledge: Tannhäuser as a Modern Hero. In “Procedia - Social and Behavioral Sciences”, 116, pp. 854-863.
http://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S1877042814003279
Emanuele Ferrari, The Art of Happiness: Perspectives on Music as a Lifelong Resource.
https://www.novapublishers.com/catalog/product_info.php?products_id=45803
Emanuele Ferrari, Stravinsky and Eliot at the mirror.
http://www.academicstar.us/UploadFile/Picture/2015-8/201583144223804.pdf
NB Students must seek, listening to, getting aquainted very well with, downoload or purchase, all of the pieces mentioned in the writings listed above. Please, come to the exam equipped, in order to play those pieces (pc with mini speakers, or CD).
Assessment methods
Oral examination.
Office hours
Monday, 2:30 P.M., U 16 (viaTh. Mann 8), IV piano, corridoio sinistro, stanza A5.
Programme validity
Two academic years.
Course tutors and assistants
Dott. Aliprandi Guido
Dott. Bove Paolo
Dott. Culotta Vincenzo