Skip to main content
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Calendar
  • My Media
  • More
Listen to this page using ReadSpeaker
English ‎(en)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
You are currently using guest access
 Log in
e-Learning - UNIMIB
Home Calendar My Media
Percorso della pagina
  1. Education
  2. Single Cycle Master Degree (5 years)
  3. Scienze della Formazione Primaria [G8501R]
  4. Courses
  5. A.A. 2018-2019
  6. 5th year
  1. Musica e Didattica della Musica con Laboratorio
  2. Summary
Insegnamento con unità didattiche Course full name
Musica e Didattica della Musica con Laboratorio
Course ID number
1819-5-G8501R028
Course summary SYLLABUS

Blocks

Skip Teaching units

Teaching units

Course full name Musica e Didattica della Musica Course ID number 1819-5-G8501R028-G8501R028M
Course summary
Course full name Laboratorio di Musica e Didattica della Musica Course ID number 1819-5-G8501R028-G8501R056M
Course summary

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Titolo

L'arte di ascoltare. La musica come formazione permanente.

Argomenti e articolazione del corso

Che la musica ci emozioni è un’ovvietà. Molto meno ovvio è comprendere e motivare come questo accade. Il linguaggio musicale è così specifico che l’analisi emotiva di un brano ci costringe a comprendere tutti gli aspetti salienti del brano,  sviluppandone una consapevolezza profonda, nota per nota. Il corso prenderà come riferimento uno o più  brani per pianoforte  in cui il trattamento musicale delle emozioni raggiunge un vertice di ricchezza, sofisticazione e intensità.


Obiettivi


Consapevolezza del linguaggio musicale.

Consapevolezza dei valori espressivi della musica.

Consapevolezza della struttura musicale come messa in forma delle emozioni.

Consapevolezza delle valenze didattiche e formative della musica.

Uso della musica come catalizzatore di conoscenze, immagini ed emozioni pertinenti.

Sviluppo di una rete interdisciplinare di comprensione della musica.


Metodologie utilizzate

Il corso è completamente interattivo, e si svolge come un grande laboratorio coordinato dal docente. La crescita della conoscenza avviene attraverso la rielaborazione sistematica delle impressioni di ascolto che seguono alle esecuzioni dal vivo al pianoforte da parte del docente.

Si richiede agli studenti la  disponibilità a reagire attivamente alle sollecitazioni musicali e intellettuali, e a condividere, attraverso brainstorming  a piccoli gruppi, le idee che progressivamente maturano.

Materiali didattici (online, offline)

- Ascolti dal vivo in  aula

- Registrazioni delle lezioni effettuate dagli studenti

- Appunti

- Ascolti integrativi

- Bibliografia messa a punto  durante il corso

- Lezioni-concerto del docente disponibili su La Fenice Channel


Programma e bibliografia per i frequentanti

Dato il carattere radicalmente interattivo del corso, la bibliografia viene individuata in rapporto all'evoluzione del corso stesso, in stretta relazione agli interessi, ai temi e agli orientamenti salienti che emergono via via nel processo di costruzione della conoscenza.

Programma e bibliografia per i non frequentanti

PER GLI STUDENTI DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA NON FREQUENTANTI:

(PER SCIENZE DELL'EDUCAZIONE SI VEDA SOTTO)

NB per qualsiasi comunicazione relativa all’esame da NON FREQUENTANTI scrivere al dott. Vincenzo Culotta: vincenzo.culotta@unimib.it

1)      M. Baroni, L’orecchio intelligente, Lucca, LIM 2004, SENZA LE SEZIONI 2.2 (Tonalità) e 2.3 (Sonorità).

IMPORTANTE: La conoscenza approfondita della prima parte del libro (senza le sezioni indicate sopra) è richiesta all’esame, esattamente quanto la conoscenza della seconda (ascolti).

2) Cinque brevi articoli, con i relativi ascolti,  scelti tra i seguenti otto:


a) E. Ferrari, Tra leggerezza e utopia. Prospettive sulla musica come educazione permanente. In Forme, azioni, suoni per il diritto all’educazione, a cura di M. Giusti, Milano, Guerini 2012, pp. 181-191.

b) E. Ferrari, Un fine sentire: note sulle emozioni in musica. In Educare alle emozioni con le artiterapie o le tecniche espressive, a cura di O. Albanese e M. Peserico, Bergamo, Edizioni Junior 2008, pp. 237-248.

c) E. Ferrari, Le parole per dirlo. Note critiche su un'esperienza di didattica musicale. In 10 anni dell'Università dei maestri, Bergamo, Edizioni Junior 2010, pp. 172-179.

d) E. Ferrari, Il problema del linguaggio musicale. In C. Migliaccio (a cura di), Introduzione alla filosofia della musica. Torino, UTET 2009, pp. 250-268.

e) E. Ferrari, Al plurale. Per una fenomenologia del silenzio in musica. Elephant & Castle, 6, PP. 5-19. Scaricabile all’indirizzo:
http://cav.unibg.it/elephant_castle/web/saggi/al-plurale-per-una-fenomenologia-del-silenzio-in-musica/106

f) E. Ferrari, Ermeneutica musicale e didattica dell'ascolto. Allegato a "Musica domani", anno XL, n. 157, Dicembre 2010. Scaricabile dal sito della SIEM di Milano all’indirizzo:
http://www.formare.org/14_Ferrari.pdf


Per chi ha una buona conoscenza dell’inglese:

g) E. Ferrari, Understanding Otherness Through Music. In “Procedia: social & behavioral sciences”, 47, pp. 674-678 (2012). https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S1877042812024512


h) E. Ferrari, Music as a Lifelong Learning Opportunity. In “Procedia - Social and Behavioral Sciences”, 46, pp. 805-810 (2012).
https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S1877042812013328


IMPORTANTE
Gli studenti che scelgono uno o più articoli ai punti a, b, e, g, h, sono tenuti a procurarsi, conoscere e portare all’esame i brani musicali di cui si parla negli articoli stessi (incluse le parole, se si tratta di brani cantati). All’esame sarà disponibile un lettore cd. Per qualsiasi altro supporto audio e/o video, si prega di presentarsi con il relativo lettore (ad esempio computer portatile con mini casse, ecc.). Si prega di controllare che il volume massimo di riproduzione sia adeguato all’acustica dispersiva di un’aula universitaria, e che non risulti quindi troppo basso, pena l'impossibilità di svolgere l'esame.

3) Oppure, in alternativa all’intero punto 2)  i seguenti due testi:

a) É. Jaques-Dalcroze, Il ritmo, la musica e l’educazione, Torino, EDT 2008, SENZA LE DUE SEZIONI SEGUENTI:

VI. La Ritmica e la composizione musicale;   IX. Il Ritmo e il gesto nel dramma musicale e il ruolo della critica.

b) P.  Somigli, Didattica della musica. Un’introduzione, Roma, Aracne 2013.

 --------------------------------------------

PROGRAMMA D'ESAME PER GLI STUDENTI DI SCIENZE DELL'EDUCAZIONE NON FREQUENTANTI:

NB per qualsiasi comunicazione relativa all’esame da NON FREQUENTANTI scrivere al dott. Vincenzo Culotta: vincenzo.culotta@unimib.it

1)      M. Baroni, L’orecchio intelligente, Lucca, LIM 2004, SENZA LE SEZIONI 2.2 (Tonalità) e 2.3 (Sonorità).

IMPORTANTE: La conoscenza approfondita della prima parte del libro (senza le sezioni indicate sopra) è richiesta all’esame, esattamente quanto la conoscenza della seconda (ascolti).

 2) É. Jaques-Dalcroze, Il ritmo, la musica e l’educazione, Torino, EDT 2008, SENZA LE DUE SEZIONI SEGUENTI:

VI. La Ritmica e la composizione musicale;   IX. Il Ritmo e il gesto nel dramma musicale e il ruolo della critica.



Modalità d'esame

Frequentanti
L'esame è orale e consiste in un approfondito colloquio (con il supporto di un lettore cd o di altri dispositivi portati dagli studenti) sui brani affrontati nel corso e la relativa bibliografia, che verrà indicata durante le lezioni in relazione ai temi emersi, agli orientamenti e agli interessi manifestati dagli studenti. Una parte del programma d'esame sarà lasciata al libero approfondimento di ogni studente su un tema a scelta legato al corso, da concordare singolarmente con il docente.
Criteri di valutazione:
- conoscenza analitica e integrale degli argomenti;
- capacità di rielaborazione personale degli stessi;
- capacità di collegamento tra percezione del brano e orizzonte interdisciplinare;
- appropriatezza lessicale;
- entità e qualità del percorso a scelta concordato col docente;
- qualsiasi ulteriore apporto, collegamento o riflessione personale verrà valutato positivamente, purché lo studente mostri il tentativo di articolarlo e argomentarlo, indipendentemente dal fatto che il docente lo condivida.

Non frequentanti
L'esame è orale, e consiste in un approfondito colloquio (con il supporto di un lettore cd ) sui brani contenuti nei due cd allegati al testo di Baroni, e su tutti i testi indicati in bibliografia, con i relativi ascolti.
Criteri di valutazione
-
Comprensione effettiva dei testi
- Conoscenza dei brani in programma
- Capacità di impostare un discorso, sulla base della comprensione dei testi e della conoscenza dei brani, che metta in relazione tra loro le conoscenze acquisite, EVITANDO QUALSIASI APPROCCIO MNEMONICO alla materia.

IL PROGRAMMA DA NON FREQUENTANTI PUO’ ESSERE DIVISO IN DUE PARTI, PURCHE’ IN DUE APPELLI DELLA STESSA SESSIONE (GENNAIO E FEBBRAIO, AD ESEMPIO, MA NON LUGLIO E SETTEMBRE).

  La suddivisione è  libera, lo studente può decidere quali testi portare ad ognuno dei due colloqui.

Per qualsiasi dubbio o difficoltà nella preparazione, gli studenti sono invitati a presentarsi più volte e senza alcun timore al ricevimento con i testi, i cd e l'elenco dei punti che trovano difficili: il docente volentieri li aiuterà a comprenderli meglio.

Si ricorda, agli studenti che sostengono Musica e didattica della musica come ultimo esame prima della laurea, che l'imminenza della laurea stessa NON influisce, come ovvio, sulla valutazione del risultato, la quale prescinde da qualsiasi considerazione estranea all'andamento dell'esame stesso.




Orario di ricevimento

Lunedì  ore 14:30, U 16 (via Giolli angolo Th. Mann), IV piano, corridoio sinistro, stanza A5

Per qualsiasi dubbio o difficoltà nella preparazione, gli studenti sono invitati a presentarsi più volte e senza alcun timore al ricevimento con i testi, i cd e l'elenco dei punti che trovano difficili: il docente volentieri li aiuterà a comprenderli meglio.

Durata dei programmi

I programmi valgono due anni accademici.

Cultori della materia e Tutor

Dott. Aliprandi Guido

Dott. Bove Paolo

Dott. Culotta Vincenzo


Export

Course title

Music as a lifelong learning opportunity.

Topics and course structure

Music moves us – that is obvious. Far less obvious, however, is to understand and express how that happens within a single piece. Thus, analyzing  a piece with regard to its emotional value, means to understand this piece, both  as a whole and in every detail. The course will focus on a piano piece where music conveys emotions in a rich, sophisticated and surprisingly intense way.

Objectives

The aim of the course is to increase students’ awareness of the musical language, of  its expressive powers, and of the relationships between structure and emotions. All this will be  meant as a possible standpoint on musical education and didactics.

Methodologies

The course is conceived and held as an highly interactive workshop. The teacher will play the piano pieces extensively, asking students to express their impressions that he, in turn, will discuss, refine, and connect, leading the audience to the next listening occasion and so on, in a circular process of construction of a shared knowledge.

Online and offline teaching materials

Listening experience during lessons.

Records of lessons.

Notes.

Supplementary listening.

References, put together during the course.

Concert-lectures held by the teacher, available on line.

Further materials, agreed  between teacher and students.

Programme and references for attending students

On account of the radically interactive approach to the matter, references, and  musical pieces to listen to, will be indicate during the course, taking into account the main topics arisen during the discussion process.

Programme and references for non-attending students

1) M. Baroni, L’orecchio intelligente, Lucca, LIM 2004.

2) O. Károlyi, La grammatica della musica, Torino, Einaudi 2000, without: pp. 26-47, 56-74, 83-109, 121-130, 205-223.

This text can be substitued by the regular attendence to the Bicocca Chorus, certified by its conductor.


3) Five articles:

 E. Ferrari, Understanding Otherness Through Music. In “Procedia: social & behavioral sciences”, 47, pp. 674-678 (2012).
http://www.sciencedirect.com/science/journal/18770428

  E. Ferrari, Music as a Lifelong Learning Opportunity. In “Procedia - Social and Behavioral Sciences”, 46, pp. 805-810 (2012).
http://www.sciencedirect.com/science/journal/18770428

 

   E. Ferrari,  Music as a Way of Knowledge: Tannhäuser as a Modern Hero. In “Procedia - Social and Behavioral Sciences”, 116, pp.  854-863.

http://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S1877042814003279


 Emanuele Ferrari, The Art of Happiness: Perspectives on Music as a Lifelong Resource.

 https://www.novapublishers.com/catalog/product_info.php?products_id=45803


Emanuele Ferrari, Stravinsky and Eliot at the mirror.

http://www.academicstar.us/UploadFile/Picture/2015-8/201583144223804.pdf

NB Students  must seek, listening to, getting aquainted very well with, downoload  or purchase, all of the pieces mentioned in the writings listed above.  Please, come to the exam equipped, in order to play those pieces (pc with mini speakers, or CD).


Assessment methods

Oral examination.

Office hours

Monday, 2:30 P.M.,  U 16 (viaTh. Mann 8), IV piano, corridoio sinistro, stanza A5.

Programme validity

Two academic years.

Course tutors and assistants

Dott. Aliprandi Guido

Dott. Bove Paolo

Dott. Culotta Vincenzo



Enter

Key information

ECTS
9
Term
Second semester
Activity type
Mandatory
Course Length (Hours)
68
Degree Course Type
5-year single cycle Master Degree

Staff

    Teacher

  • Paolo Bove
    Paolo Bove
  • Carmelo Farinella
    Carmelo Farinella
  • Samuele Ferrarese
    Samuele Ferrarese
  • EF
    Emanuele Ferrari
  • AR
    Andrea Rana

Students' opinion

View previous A.Y. opinion

Enrolment methods

Manual enrolments
Self enrolment (Student)

You are currently using guest access (Log in)
Policies
Get the mobile app
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy policy
  • Accessibility
  • Statistics