Skip to main content
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Calendar
  • My Media
  • More
Listen to this page using ReadSpeaker
English ‎(en)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
You are currently using guest access
 Log in
e-Learning - UNIMIB
Home Calendar My Media
Percorso della pagina
  1. Education
  2. Single Cycle Master Degree (5 years)
  3. Scienze della Formazione Primaria [G8501R]
  4. Courses
  5. A.A. 2018-2019
  6. 5th year
  1. Psicologia delle Disabilità e dell'Integrazione
  2. Summary
Insegnamento Course full name
Psicologia delle Disabilità e dell'Integrazione
Course ID number
1819-5-G8501R029
Course summary SYLLABUS

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Titolo

Psicologia delle disabilità e dell’integrazione


Argomenti e articolazione del corso

Il corso intende trattare il tema delle disabilità e dell’inclusione come fenomeno complesso che coinvolge, assieme al singolo individuo, l’intero contesto di appartenenza. Verrà inizialmente approfondito il concetto di disabilità, partendo dalle prime definizioni, fino al modello bio-psico-sociale, base teorica per l’ICF (International Classification of Functioning). Verranno poi approfondite diverse forme di disabilità nell’infanzia assumendo sempre il triplice punto di vista: biologico, psicologico e sociale, in accordo con l’approccio della psicologia positiva. Il corso affronterà inoltre il ruolo dei genitori, degli insegnanti, dei professionisti e dei coetanei nell’inclusione scolastica e sociale (creazione e mantenimento di reti).

Obiettivi

Approfondire il concetto di disabilità in relazione a variabili biologiche, contestuali e relazionali.

  • Conoscere le caratteristiche di diverse forme di disabilità.
  • Riconoscere e valorizzare i punti di forza degli alunni con sviluppo tipico e atipico
  • Avvalersi delle conoscenze sullo sviluppo atipico per progettare e attuare interventi inclusivi nel contesto scolastico.

Metodologie utilizzate

Il corso intende promuovere il raggiungimento degli obiettivi attraverso lezioni frontali, seminari tematici, esercitazioni e discussioni.


Materiali didattici (online, offline)

  • Slides delle lezioni
  • Articoli (sia per l'approfondimento individuale, sia come preparazione per la discussione in aula)
  • spazio online per esercitazioni e/o discussioni


Programma e bibliografia per i frequentanti

  1. Zanobini M., Usai M.C. (2011), Psicologia della disabilità e dei disturbi dello sviluppo, Nuova edizione aggiornata, Franco Angeli, Milano.
  2. Albanese O., delle Fave A. (a cura di) (2015), Disabilità, diversità e promozione del benessere, Franco Angeli, Milano.
  3. Organizzazione Mondiale della Sanità (2007), ICF-CY. Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute - Versione per bambini e adolescenti, Erickson, Trento.
  4. Un testo a scelta fra:
    1. Sorrentino, A.M. (2006). Figli disabili. La famiglia di fronte all'handicap. Cortina.
    2. Vivanti, G., Salomone, E. (2016). L'apprendimento nell'autismo. Dalle nuove conoscenze scientifiche alle strategie di intervento. Erickson.
    3. Rezzonico, G., Florit, G. (2016). Epilessie e resilienza familiare. Franco Angeli.

Programma e bibliografia per i non frequentanti

La stessa dei frequentanti.


Modalità d'esame

  • L’esame consiste in una prova scritta con domande chiuse e aperte e un’eventuale integrazione orale.
  • La valutazione terrà conto dei seguenti criteri: 1) completezza delle risposte; 2) congruenza; 4) capacità di integrazione tra le fonti bibliografiche proposte; 5) capacità di rielaborazione personale.

Orario di ricevimento

Lunedì dalle 10 alle 12.30


Durata dei programmi

I programmi valgono due anni accademici.

Cultori della materia e Tutor

Barbara Girani De Marco

Stefania Molteni

Chiara Deprà

Letizia Della Zoppa


Export

Course title

Psychology of Disability and inclusion


Topics and course structure

The course aims to address the issue of disability and inclusion as a complex phenomenon that involves, together with the individual, the whole life-context. The concept of disability will initially be explored, starting from its first definitions, up to the bio-psycho-social model, the theoretical basis for the ICF (International Classification of Functioning). Various forms of disability in infancy will then be explored, always assuming the triple point of view: biological, psychological and social, according to the positive psychology approach. The course will also address the role of parents, teachers, professionals and peers for school and social inclusion (creating and maintaining networks).

Objectives

- Deepening of the concept of disability in relation to biological, contextual and relational variables.

- Knowledge of the characteristics of different forms of disability.

- Recognize and enhance the strengths of pupils with typical and atypical development

- Making use of atypical developmental knowledge to plan and implement inclusive interventions in the scholastic context.


Methodologies

The course aims to promote the achievement of objectives through lectures, seminars, tutorials and discussion.

Online and offline teaching materials

- Slides of the course lessons

- Articles (both as individual deepening of some themes and as a preparation for class discussion)

- Web forum and online practices


Programme and references for attending students

1. Zanobini M., Usai M.C. (2011), Psicologia della disabilità e dei disturbi dello sviluppo, Nuova edizione aggiornata, Franco Angeli, Milano.

2. Albanese O., delle Fave A. (a cura di) (2015), Disabilità, diversità e promozione del benessere, Franco Angeli, Milano.

3. Organizzazione Mondiale della Sanità (2007), ICF-CY. Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute - Versione per bambini e adolescenti, Erickson, Trento.

4. A text chosen from a list that will be provided at the beginning of the course


Programme and references for non-attending students

The same as the one for attending students.

Assessment methods

The exam consists of a written test with multiple choice and open questions and an oral integration (optional).

The evaluation will take into account the following criteria: 1) completeness of the answers; 2) congruence; 4) ability to integrate the proposed bibliographic sources; 5) personal elaboration capacity.


Office hours

Monday 10-12.30

Programme validity

2 academic years

Course tutors and assistants

Barbara Girani De Marco

Stefania Molteni

Chiara Deprà

Letizia Della Zoppa


Enter

Key information

Field of research
M-PSI/04
ECTS
8
Term
First semester
Activity type
Mandatory
Course Length (Hours)
56
Degree Course Type
5-year single cycle Master Degree

Students' opinion

View previous A.Y. opinion

Enrolment methods

Manual enrolments
Self enrolment (Student)

You are currently using guest access (Log in)
Policies
Get the mobile app
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy policy
  • Accessibility
  • Statistics