Skip to main content
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Calendar
  • My Media
  • More
Listen to this page using ReadSpeaker
English ‎(en)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
You are currently using guest access
 Log in
e-Learning - UNIMIB
Home Calendar My Media
Percorso della pagina
  1. Education
  2. Single Cycle Master Degree (5 years)
  3. Scienze della Formazione Primaria [G8501R]
  4. Courses
  5. A.A. 2018-2019
  6. 4th year
  1. Chimica
  2. Summary
Unità didattica Course full name
Chimica
Course ID number
1819-4-G8501R036-G8501R036M
Course summary SYLLABUS

Blocks

Back to Chimica e Didattica della Biologia

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Titolo

Chimica

Argomenti e articolazione del corso



Il corso tratta di concetti di base della chimica moderna: il mondo macroscopico e quello microscopico; la composizione della materia; gli stati di aggregazione della materia; struttura atomica e proprietà periodiche degli elementi; Il legame chimico: dagli atomi alle molecole; le proprietà dei composti (acidità e basicità, solubilità, idrofilicità/idrofobicità). 

Il corso è strutturato in lezioni frontali ed esperienze pratiche per studenti delle scuole elementari.


Obiettivi

Con questo insegnamento, con una costante e partecipata frequenza alle lezioni e al Laboratorio connesso al corso, si intendono PROMUOVERE i seguenti apprendimenti, in termini di:

Conoscenze e comprensione dei fondamentali concetti chimici

Capacità di mettere in relazione conoscenze e modelli fra loro differenziati

Capacità di applicare conoscenze e modelli alla realtà sperimentale con riferimenti ad esperienze della realtà di tutti i giorni


Metodologie utilizzate

Lezioni frontali, letture di testi selezionati, discussione in classe. 

Esperimenti fatti a casa, analisi in classe dei dati sperimentali e delle osservazioni fatte, confronto sulla comunicazione agli studenti delle elementari di concetti base della chimica attraverso l’elaborazione dei risultati delle esperienze pratiche.


Materiali didattici (online, offline)

Dispense sotto forma di lucidi power point caricati sul sito di E-learning. 

Libri

Utilizzo di siti internet per approfondimenti

Programma e bibliografia per i frequentanti

Programma:

1) Concetti di base della chimica moderna: - Macroscopico e microscopico; - La composizione della materia; - Gli stati di aggregazione della materia

2) Struttura atomica e proprietà periodiche degli elementi; - Il legame chimico e le proprietà dei composti. 

3) Esperienze chimiche come spunto per percorsi didattici: A: Idrofilicità e idrofobicità; B: Solubilità; C: Acidità e basicità; D: Reattività. 

4) Percorsi didattici per la scuola primaria: Sintesi delle esperienze condotte; Generalizzazione sulle modalità di apprendimento dall'esperienza; Schema generale di un percorso didattico; Proposte di percorsi didattici da sviluppare singolarmente.

Bibliografia:

1) Laura Cipolla, I quaderni della didattica. Metodi e strumenti per l’insegnamento e l’apprendimento della chimica. EDISES.

2) Philip Ball, Elementi.

3) Peter Atkins, Il Regno periodico

4) Aldersey-Williams Hugh Favole Periodiche

5) Primo Levi, La tavola periodica


Programma e bibliografia per i non frequentanti

Gli studenti non frequentanti debbono portare il medesimo programma degli studenti frequentanti e la bibliografia è la stessa.


Modalità d'esame

Scritto e orale

La prova scritta consiste in un test multiplo (domande a risposta chiusa), finalizzato ad accertare la conoscenza delle nozioni di base di biologia, superata la quale si passa a una fase scritta con domande aperte nelle quali oltre alla conoscenza della biologia si valuterà la capacità di esporre correttamente le informazioni apprese, e di fare collegamenti.

La prova orale (qualora si siano superati gli scritti) partirà dalla prova scritta, e si estenderà poi alla verifica della conoscenza di tutto il programma e di quanto appreso nei laboratori


Orario di ricevimento

Giovedi 14-15.00


Durata dei programmi

I programmi valgono due anni accademici.

Cultori della materia e Tutor

Prof. Laura Cipolla

Dott. Andrea Luraghi

Export

Course title

Chemistry

Topics and course structure

The course focus on basic chemical concepts. The micro- and macroscopic world. The matter composition, the structure of the atom, the periodic properties of elements, the aggregation states, the chemical bond, the properties of molecules (acid-base behaviour, solubility, hydrophilicity/hydrophobicity).

The course is organized in frontal lessons and experimental classroom activities for elementary school students.


Objectives

This course, through a constant and participated attendance to the lessons and the Laboratory, has the aim to promote the following learning skills:

Knowledge and understanding of basic chemical concepts

Ability to relate differentiated knowledge and models

Ability to apply knowledge and models to the experimental world


Methodologies

Lectures, readings of selected texts, discussion in class.

Experiments made at home, analysis of experimental data and observations made, discussion on how communicate to students of elementary school basic concepts of chemistry through the elaboration of the results of practical experiences.


Online and offline teaching materials

Lessons are on power point slides uploaded on the E-learning site, books (paper and electronic), internet sites

Programme and references for attending students

Program:

1) Basic concepts of modern chemistry: - Macroscopic and microscopic; - The composition of the matter; - Aggregation states of the matter

2) Atomic structure and periodic properties of the elements; - The chemical bond and properties of molecules.

3) Chemical experiences as a starting point for educational paths: A: Hydrophilicity and hydrophobicity; B: Solubility; C: Acidity and basicity; D: Reactivity.

4) Educational paths for primary school: Summary of the experiences carried out; Generalization on the ways of learning from experience; General outline of the educational method; Proposals for educational methods to be developed individually.

Bibliography:

1) Laura Cipolla, The notebooks of teaching. Methods and tools for teaching and learning chemistry. EDISES.

2) Philip Ball, Elements.

3) Peter Atkins, The Periodic Kingdom

4) Aldersey-Williams Hugh Periodic Fables

5) Primo Levi, The periodic table


Programme and references for non-attending students

The programme and the bibliography are the same than for attending students.

Assessment methods

Written and oral exam

The written exam consists of a multiple test of closed questions, aimed at ascertaining the knowledge of the basic biology concepts, and a set  of open questions to understand communication skills of the student.

The oral exam will start from the written test, and will then extend to the verification of the knowledge of the whole program and of what has been learned in the laboratories.

Office hours

Thu  2-3 PM

Programme validity

 two academic years

Course tutors and assistants

Prof. Laura Cipolla

Dr. Andrea Luraghi

Enter

Key information

Field of research
CHIM/06
ECTS
4
Term
First semester
Activity type
Mandatory
Course Length (Hours)
28
Degree Course Type
5-year single cycle Master Degree

Staff

    Teacher

  • Francesco Peri
    Francesco Peri

Enrolment methods

Self enrolment (Student)
Manual enrolments
Course meta link (Chimica e Didattica della Biologia [1819-4-G8501R036])

You are currently using guest access (Log in)
Policies
Get the mobile app
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy policy
  • Accessibility
  • Statistics