Skip to main content
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • More
Listen to this page using ReadSpeaker
English ‎(en)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Log in
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Education
  2. Single Cycle Master Degree (5 years)
  3. Scienze della Formazione Primaria [G8501R]
  4. Courses
  5. A.A. 2018-2019
  6. 4th year
  1. Ambienti Digitali per la Formazione (blended)
  2. Summary
Unità didattica Course full name
Ambienti Digitali per la Formazione (blended)
Course ID number
1819-4-G8501R038-G8501R041M
Course summary SYLLABUS

Blocks

Back to Letteratura per l'Infanzia con Laboratorio e Ambienti Digitali per la Formazione

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Titolo

Ambienti digitali per l’apprendimento

Argomenti e articolazione del corso

Il corso di Ambienti Digitali per la Formazione si propone di fornire un'analisi degli ambienti e dei nuovi contenuti digitali per l'apprendimento che stanno sostituendo gli attuali manuali scolastici, o che si stanno affiancando ad essi. 

 


Obiettivi

Ambienti e contenuti digitali per l'apprendimento si stanno affiancando a manuali e testi tradizionali. Il corso si propone di esplorare le nuove possibilità che queste risorse introducono nel panorama didattico, con un particolare focus sull'idea di contenuto.
Esistono infatti almeno tre tipologie di contenuti digitali che comporranno il "menù didattico" della scuola 2.0: libri digitali e basi dati digitali dei tradizionali editori educational, una serie di contenuti didattici disponibili liberamente sul web, oltre ovviamente ad attività, piani di lezione, presentazioni e materiali prodotti direttamente dagli insegnanti.
L'obiettivo principale del corso è quello di fornire indicatori di qualità ed efficacia didattica che permettano agli insegnanti un scelta consapevole e mirata per far fronte alle esigenze delle classi in cui si troveranno ad operare.

Metodologie utilizzate

Blended Learning.

Questo è erogato secondo la metodologia della “Fipped Classroom”, Classe Ribaltata. Prevederà un continuum di attività d’aula e attività on-line e sarà suddiviso in due moduli costituiti, a loro volta, da una lezione presenziale per settimana, materiali, video-lezioni e presentazioni disponibili on-line, e dalle due esercitazioni da svolgersi con il supporto del tutor on-line finalizzate. 


Materiali didattici (online, offline)

Studenti Frequentanti

1. Il Corso in Blended Learning sulla Piattaforma di Ateneo

P. Ferri, La scuola 2.0, Spaggiari edizioni, 2013, Parma, Cap   4 e l’Appendice normativa

D. Laurillard, Insegnamento come scienza della progettazione. Costruire modelli pedagogici per apprendere con le tecnologie, FrancoAngeli, Milano 2014

Studenti non frequentanti

L’integrazione per gli studenti che non parteciperanno alle esercitazioni è costituita dal testo

D. Laurillard, Insegnamento come scienza della progettazione. Costruire modelli pedagogici per apprendere con le tecnologie, FrancoAngeli, Milano 2014

P. Ferri, (2013), La scuola 2.0. Verso una didattica aumentata dalle tecnologie, Spaggiari, Parma tutto il volume





Programma e bibliografia per i frequentanti


Il corso si occuperà di analizzare in che modo e con quali criteri possano essere selezionate ed utilizzate le tre tipologie di contenuti digitali che comporranno il "menùdidattico" della scuola 2.0:

a. i "libri digitali" delle case editrici scolastiche; 

b. I contenuti disponibili gratuitamente in rete; 

c. i contenuti autoprodotti dagli insegnanti.

L'articolazione sarà su base settimanale, ovvero ogni settimana si focalizzerà su una tematica specifica: 

• Settimana 1 - Progettare Ambienti digitali per la formazione: un’introduzione

• Settimana 2 - Digitalizzazione e organizzazione dei materiali

• Settimana 3 - Libri digitali per la scuola

• Settimana 4 - Creazione di contenuti da parte dell'insegnante

• Settimana 5 - Storie digitali


Studenti Frequentanti

P. Ferri, La scuola 2.0, Spaggiari edizioni, 2013, Parma, Cap. 4 e l’Appendice normativa

D. Laurillard, Insegnamento come scienza della progettazione. Costruire modelli pedagogici per apprendere con le tecnologie, FrancoAngeli, Milano 2014

 


Programma e bibliografia per i non frequentanti

Il corso si occuperà di analizzare in che modo e con quali criteri possano essere selezionate ed utilizzate le tre tipologie di contenuti digitali che comporranno il "menùdidattico" della scuola 2.0:

a. i "libri digitali" delle case editrici scolastiche; 

b. I contenuti disponibili gratuitamente in rete; 

c. i contenuti autoprodotti dagli insegnanti.

L'articolazione sarà su base settimanale, ovvero ogni settimana si focalizzerà su una tematica specifica: 

• Settimana 1 - Progettare Ambienti digitali per la formazione: un’introduzione

• Settimana 2 - Digitalizzazione e organizzazione dei materiali

• Settimana 3 - Libri digitali per la scuola

• Settimana 4 - Creazione di contenuti da parte dell'insegnante

• Settimana 5 - Storie digitali

P. Ferri, La scuola 2.0, Spaggiari edizioni, 2013, Parma,  tutto il volume

 D. Laurillard, Insegnamento come scienza della progettazione. Costruire modelli pedagogici per apprendere con le tecnologie, FrancoAngeli, Milano 2014

 



Modalità d'esame

  • Esercitazione
  • Prova Orale

Orario di ricevimento

su  appuntamento


Durata dei programmi

I programmi valgono due anni accademici.

Cultori della materia e Tutor

Stefano Moriggi, Stefano Merlo, Andrea Pozzali, Nicola Cavalli, Andrea Mangiatordi, Livia Petti, Maurizia Caldara, Michelle Pieri, Franscesca Scenini
Export

Course title

Virtual learning environment

Topics and course structure

The Digital Environment Training Course aims to provide an analysis of the environments and new digital content for learning that are replacing or are currently complementing current school textbooks.


Objectives

Digital learning environments and content are complemented by manuals and traditional texts. The course aims to explore the new possibilities that these resources introduce in the educational landscape, with a focus on the content idea. There are at least three types of digital content that will include the school's "teaching menu": digital books and digital databases of traditional educational editors, a range of educational content available on the web, as well as activities, lesson plans, presentations And materials produced directly by the teachers. The main objective of the course is to provide quality indicators and educational effectiveness that enable teachers a conscious and targeted choice to meet the needs of the classes in which they will work.

 


Methodologies

Blended Learing.

This is delivered according to the "Flipped Classroom" method. It will provide a continuum of classroom activities and on-line activities and will be divided into two modules consisting of one lesson per week, materials, video lessons and online presentations, and two project to be conducted with the support of a  tutor on-line


Online and offline teaching materials

Students that ATTED the Course

The Blended Learing Courses insiede Bicocca VLR

P. Ferri, La scuola 2.0, Spaggiari edizioni, 2013, Parma, Parte seconda Cap  4 e l’Appendice Normativa

D. Laurillard, Insegnamento come scienza della progettazione. Costruire modelli pedagogici per apprendere con le tecnologie, FrancoAngeli, Milano 2014

Students Not ATTENDING the Course have study also:

 

D. Laurillard, Insegnamento come scienza della progettazione. Costruire modelli pedagogici per apprendere con le tecnologie, FrancoAngeli, Milano 2014


P. Ferri, (2013), La scuola 2.0. Verso una didattica aumentata dalle tecnologie, Spaggiari, Parma tutto il volume


Programme and references for attending students


Students that ATTED the Course

 The course will analyze how and with what criteria the three types of digital content that will include the "menu" of the 2.0 school can be selected and used: to. The "digital books" of the school publishing houses; b. Content available free on the net; c. Self-produced contents by teachers. The articulation will be on a weekly basis, ie every week will focus on a specific topic:    € Week 1 - Designing Digital Environments for Training: An introduction    € Week 2 - Digitizing and organizing materials    € Week 3 - Digital Books for School - Week 4 - Content Creation by the Teacher - Week 5 - Digital Stories

P. Ferri, La scuola 2.0, Spaggiari edizioni, 2013, Parma, Parte seconda Cap  4  e l’Appendice Normativa

 

D. Laurillard, Insegnamento come scienza della progettazione. Costruire modelli pedagogici per apprendere con le tecnologie, FrancoAngeli, Milano

Programme and references for non-attending students

Digital learning environments and content are complemented by manuals and traditional texts. The course aims to explore the new possibilities that these resources introduce in the educational landscape, with a focus on the content idea. There are at least three types of digital content that will include the school's "teaching menu": digital books and digital databases of traditional educational editors, a range of educational content available on the web, as well as activities, lesson plans, presentations And materials produced directly by the teachers. The main objective of the course is to provide quality indicators and educational effectiveness that enable teachers a conscious and targeted choice to meet the needs of the classes in which they will work.



 D. Laurillard, Insegnamento come scienza della progettazione. Costruire modelli pedagogici per apprendere con le tecnologie, FrancoAngeli, Milano 2014

 

P. Ferri, (2013), La scuola 2.0. Verso una didattica aumentata dalle tecnologie, Spaggiari, Parma tutto il volume


Assessment methods

Oral examination

Laboratory


Office hours

On appointment

Programme validity

Two Accademic years

Course tutors and assistants

Stefano Moriggi, Stefano Merlo, Andrea Pozzali, Nicola Cavalli, Andrea Mangiatordi, Livia Petti, Maurizia Caldara, Michelle Pieri, Franscesca Scenini

Enter

Key information

Field of research
M-PED/02
ECTS
4
Term
Second semester
Activity type
Mandatory
Course Length (Hours)
28
Degree Course Type
5-year single cycle Master Degree

Staff

    Teacher

  • Paolo Maria Ferri
    Paolo Maria Ferri

Enrolment methods

Manual enrolments
Course meta link (Letteratura per l'Infanzia con Laboratorio e Ambienti Digitali per la Formazione [1819-4-G8501R038])

You are not logged in. (Log in)
Policies
Get the mobile app
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy policy
  • Accessibility
  • Statistics