Syllabus del corso
Titolo
Pedagogia interculturale
Argomenti e articolazione del corso
Il corso affronterà il tema della pedagogia interculturale e delle sue declinazioni all’interno della cornice offerta dagli studi sulla giustizia sociale, interrogandosi sulle ricadute educative e didattiche all’interno dei sistemi scolastici e della relazione insegnante/alunni.
Nello specifico, si andranno approfondendo i seguenti contenuti:
- il concetto di cultura e le sue implicazioni nei processi di costruzione dei modelli di educazione e insegnamento;
- le culture implicite dei modelli educativi e delle strategie didattiche;
- il pregiudizio e lo stereotipo nella relazione con l’altro:
- i concetti di differenza e disuguaglianza, le molteplici forme di disuguaglianza (economico, sociale, culturale, di genere etc) e, nello specifico, il ruolo potenziale e reale svolto dai sistemi educativi e scolastici di fronte alla disuguaglianza;
- le specificità della didattica interculturale nelle transizioni: i minori stranieri non accompagnati, rifugiati e richiedenti asilo;
- politiche e normative nazionali ed europee sul tema interculturale e di educazione nelle differenze.
- le strategie educative e didattiche di fronte alla diversità nell’aula: la prospettiva autobiografica
Obiettivi
Con questo insegnamento, con una costante e partecipata frequenza alle lezioni e alle esercitazioni e lavori di gruppo proposti al corso, si intendono PROMUOVERE i seguenti apprendimenti, in termini di:
- conoscenza e comprensione delle principali tematiche della disciplina (Pedagogia interculturale), con particolare attenzione allo sviluppo dei modelli di educazione interculturale che hanno influenzato le attuali strategie educative e didattiche;
- capacità di pensiero critico in merito alle tematiche delle differenze e delle disuguaglianze;
- capacità di applicare le conoscenze ai contesti scolastici e educativi, mettendo in connessione le teorie di riferimento con le pratiche agite.
Metodologie utilizzate
Lezione dialogata; visione di film, esercizi di scrittura riflessiva, esercitazioni e ricerche di gruppo e individuali.
Programma e bibliografia per i frequentanti
- Nigris, E. (a cura di) (2015), Pedagogia e didattica interculturale. Culture, contesti e linguaggi. Milano: Pearson Mondadori.
- Tarozzi, M. (2015), Dall’intercultura alla giustizia sociale. Per un progetto pedagogico e politico di cittadinanza globale. Milano: FrancoAngeli
- Rogoff, B. (2004), La natura culturale dello sviluppo. Milano: Raffaello Cortina.
- Un testo a scelta fra:
Tobin, j., Hulseh, Y., Karasawa, M. (2011). Infanzia in tre culture. Venti anni dopo. Milano: Raffaello Cortina.
Pastori, G. (2010). Nello sguardo dell’altro. Pedagogia interculturale e identità. Milano: Guerini Scientifica.
Vaccarelli, A. (2008). Dal razzismo al dialogo interculturale. Il ruolo dell’educazione negli scenari della contemporaneità. Pisa: ETS Edizioni.
- Un testo a scelta fra:
Giusti, M. (2015). L’educazione interculturale nella scuola. Milano: Rizzoli ETAS.
AA.VV. (2014). Intercultura interdisciplinare. Costruire inclusione anche con le discipline. Milano: Cortina.
Programma e bibliografia per i non frequentanti
Lo stesso proposto per i frequentanti
Modalità d'esame
Orario di ricevimento
Ricevimento su appuntamento, concordato via mail (elisabetta.biffi@unimib.it).
Durata dei programmi
I programmi valgono due anni accademici.
Cultori della materia e Tutor
Chiara Carla Montà
Daniela Corradi
Scheda del corso
Staff
-
Elisabetta Biffi