Skip to main content
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • More
Listen to this page using ReadSpeaker
English ‎(en)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Log in
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Education
  2. Single Cycle Master Degree (5 years)
  3. Scienze della Formazione Primaria [G8501R]
  4. Courses
  5. A.A. 2018-2019
  6. 4th year
  1. Pedagogia Interculturale
  2. Summary
Insegnamento Course full name
Pedagogia Interculturale
Course ID number
1819-4-G8501R024
Course summary SYLLABUS

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Titolo

Pedagogia interculturale 

Argomenti e articolazione del corso

Il corso affronterà il tema della pedagogia interculturale e delle sue declinazioni all’interno della cornice offerta dagli studi sulla giustizia sociale, interrogandosi sulle ricadute educative e didattiche all’interno dei sistemi scolastici e della relazione insegnante/alunni. 

Nello specifico, si andranno approfondendo i seguenti contenuti:

  • il concetto di cultura e le sue implicazioni nei processi di costruzione dei modelli di educazione e insegnamento;
  • le culture implicite dei modelli educativi e delle strategie didattiche;
  • il pregiudizio e lo stereotipo nella relazione con l’altro:
  • i concetti di differenza e disuguaglianza, le molteplici forme di disuguaglianza (economico, sociale, culturale, di genere etc) e, nello specifico, il ruolo potenziale e reale svolto dai sistemi educativi e scolastici di fronte alla disuguaglianza;
  • le specificità della didattica interculturale nelle transizioni: i minori stranieri non accompagnati, rifugiati e richiedenti asilo;
  • politiche e normative nazionali ed europee sul tema interculturale e di educazione nelle differenze.
  • le strategie educative e didattiche di fronte alla diversità nell’aula: la prospettiva autobiografica


Obiettivi

Con questo insegnamento, con una costante e partecipata frequenza alle lezioni e alle esercitazioni e lavori di gruppo proposti al corso, si intendono PROMUOVERE i seguenti apprendimenti, in termini di:

  •  conoscenza e comprensione delle principali tematiche della disciplina (Pedagogia interculturale), con particolare attenzione allo sviluppo dei modelli di educazione interculturale che hanno influenzato le attuali strategie educative e didattiche;
  • capacità di pensiero critico in merito alle tematiche delle differenze e delle disuguaglianze;
  • capacità di applicare le conoscenze ai contesti scolastici e educativi, mettendo in connessione le teorie di riferimento con le pratiche agite.

Metodologie utilizzate

Lezione dialogata; visione di film, esercizi di scrittura riflessiva, esercitazioni e ricerche di gruppo e individuali.


Materiali didattici (online, offline)

Programma e bibliografia per i frequentanti

  • Nigris, E. (a cura di) (2015), Pedagogia e didattica interculturale. Culture, contesti e linguaggi. Milano: Pearson Mondadori.
  • Tarozzi, M. (2015), Dall’intercultura alla giustizia sociale. Per un progetto pedagogico e politico di cittadinanza globale. Milano: FrancoAngeli
  • Rogoff, B. (2004), La natura culturale dello sviluppo. Milano: Raffaello Cortina.


  • Un testo a scelta fra:

Tobin, j., Hulseh, Y., Karasawa, M. (2011). Infanzia in tre culture. Venti anni dopo. Milano: Raffaello Cortina.

Pastori, G. (2010). Nello sguardo dell’altro. Pedagogia interculturale e identità. Milano: Guerini Scientifica.

Vaccarelli, A. (2008). Dal razzismo al dialogo interculturale. Il ruolo dell’educazione negli scenari della contemporaneità. Pisa: ETS Edizioni.

 

  • Un testo a scelta fra:

Giusti, M. (2015). L’educazione interculturale nella scuola. Milano: Rizzoli ETAS.

AA.VV. (2014). Intercultura interdisciplinare. Costruire inclusione anche con le discipline. Milano: Cortina.



Programma e bibliografia per i non frequentanti

Lo stesso proposto per i frequentanti

Modalità d'esame

La prova finale verterà in un esame orale volto a valutare la conoscenza degli  argomenti trattati in bibliografia, nonché la capacità di analisi critica dei contenuti attraversati.

Orario di ricevimento

Ricevimento su appuntamento, concordato via mail (elisabetta.biffi@unimib.it).


Durata dei programmi

I programmi valgono due anni accademici.

Cultori della materia e Tutor

Chiara Carla Montà

Daniela Corradi

Export

Course title

Topics and course structure

Objectives

Methodologies

Online and offline teaching materials

Programme and references for attending students

Programme and references for non-attending students

Assessment methods

Office hours

Programme validity

Course tutors and assistants

Enter

Key information

Field of research
M-PED/01
ECTS
8
Term
Second semester
Activity type
Mandatory
Course Length (Hours)
56
Degree Course Type
5-year single cycle Master Degree

Staff

    Teacher

  • EB
    Elisabetta Biffi

Students' opinion

View previous A.Y. opinion

Enrolment methods

Manual enrolments
Self enrolment (Student)

You are not logged in. (Log in)
Policies
Get the mobile app
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy policy
  • Accessibility
  • Statistics