Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area di Scienze della Formazione
  2. Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico (5 anni)
  3. Scienze della Formazione Primaria [G8501R]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2018-2019
  6. 3° anno
  1. Biologia: Fondamenti e Didattica - 2
  2. Introduzione
Partizione Titolo del corso
Biologia: Fondamenti e Didattica - 2
Codice identificativo del corso
1819-3-G8501R018-G8501R018M-T2
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Biologia: Fondamenti e Didattica con Laboratorio

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Titolo

Biologia: fondamenti e didattica con laboratorio

Argomenti e articolazione del corso

Argomenti disciplinari e temi fondanti

1) Evoluzione
2) Biodiversità e diversità umana
3) Cambiamenti climatici
4) Biodiversità, specie invasive e funzionalità ecosistemica
5) Ecologia ed educazione ambientale

Trasmissione didattica
1) I linguaggi di trasmissione dei messaggi scientifici
2) Metodologie didattiche: lezioni, laboratori, uscite su campo


Obiettivi

Evoluzione biologica e relazioni ambientali sono i due binari in cui sostanzialmente si svilupperanno tutti gli argomenti che saranno trattati durante il corso. Obiettivi del corso a questo proposito sono non solo le conoscenze relative ai contenuti disciplinari e il modo con cui proporli a classi della scuola dell’infanzia e primaria, ma anche la capacità di localizzarli all’interno di storie evolutive e di relazioni ecologiche

Metodologie utilizzate

Lezioni frontali, metodologie didattiche attive, laboratori

Materiali didattici (online, offline)

Diapositive proiettate a lezione, materiale supplementare discusso a lezione

Programma e bibliografia per i frequentanti

Programma

Il corso tratterà gli argomenti principali della biologia. Indicativamente i blocchi di ore di lezione (due ore accademiche alla volta) seguiranno questo schema:

  • definizione di vita
  • macromolecole organiche e chimica della vita
  • cellule procariote ed eucariote
  • metabolismo cellulare
  • riproduzione delle cellule (mitosi e meiosi)
  • genetica
  • tassonomia 1 (tassonomia classica)
  • tassonomia 2 (DNA barcoding)
  • evoluzione 1 (dall'antichità a Darwin)
  • evoluzione 2 (sintesi moderna)
  • didattica dell'evoluzione
  • storia della vita sulla terra
  • evoluzione dell'uomo
  • fondamenti di sistematica biologica
  • piante 1
  • piante 2
  • animali 1
  • animali 2
  • funghi, batteri
  • ecologia 1
  • ecologia 2
  • educazione ambientale
  • cambiamento climatico 1
  • cambiamento climatico 2
  • biodiversità 1
  • biodiversità 2
  • comunicazione della scienza nel mondo moderno

Bibliografia

1) Padoa-Schioppa E. Metodi e strumenti per l'insegnamento e l'apprendimento della Biologia Edises


2)  È necessario consultare  un testo che contenga le principali nozioni di biologia. Può andar bene un testo di liceo e in caso non abbiate un volume di liceo ottimi testi di biologia (da me utilizzati per preparare le lezioni), tra i quali potete scegliere sono:

  • Solomon, Berg, Martin Biologia o Fondamenti di Biologia EdiSES (in alternativa i moduli 1, 2, 3, 6)
  • Savada, Hill, Craig Heller, Berenbaum Biologia Zanichelli (in alternativa moduli 1, 2, 3)
  • Campbell, N. A.; Reece J. B.; Simon E.J., Biologia o L'essenziale di biologia, Pearson
  • Madler S. Biologia: l'essenziale Piccin

3) Tutti gli studenti (frequentanti e non frequentanti) devono inoltre leggere uno dei seguenti testi:

  • Wilson E.O. (2010) Anthill Elliot edizioni
  • Kelly J. (2009) L’evoluzione di Calpurnia Salani Editore
  • Cipriani (2011) Il mistero di Burgess Shale Feltrinelli

Durante lo svolgimento delle lezioni verranno indicati e forniti ulteriori materiali didattici (articoli e slides) che potranno integrare la preparazione dell'esame

Eventuali suggerimenti bibliografici aggiuntivi, o articoli di riferimento verranno indicati a lezione e caricati sul sito prima della fine del corso.


Programma e bibliografia per i non frequentanti

Gli studenti non frequentanti debbono portare il medesimo programma degli studenti frequentanti e la bibliografia è la stessa.

Modalità d'esame

  • Tipologia di prova
  • Criteri di valutazione

Scritto e orale

La prova scritta consiste in un test multiplo (domande a risposta chiusa), finalizzato ad accertare la conoscenza delle nozioni di base di biologia, superata la quale si passa a una fase scritta con domande aperte nelle quali oltre alla conoscenza della biologia si valuterà la capacità di esporre correttamente le informazioni apprese, e di fare collegamenti.

La prova orale (qualora si siano superati gli scritti) partirà dalla prova scritta, e si estenderà poi alla verifica della conoscenza di tutto il programma e di quanto appreso nei laboratori

Orario di ricevimento

Previo appuntamento il lunedì alle 16.30

Durata dei programmi

I programmi valgono due anni accademici.

Cultori della materia e Tutor

Claudia Canedoli

Simone Masin

Esporta

Course title

Biology: fundamentals and didactics with laboratory


Topics and course structure

) Evolution
2) Biodiversity and human diversity
3) Climate change
4) Biodiversity, invasive species and function of ecosystems
5) Ecology and environmental education

Objectives

Biological evolution and environmental relationships are fundamental aspects. Aims of the course are not only biology contents, but  also how to propose them in classrooms of kindergarten and primary school.

The ability of connecting the biology contents to evolutionary stories and to ecological relationships is another important aims of this course

Methodologies

Lesson, active teaching methodologies, practical laboratory

Online and offline teaching materials

Slides and supplementary matherials (paper and exercises) discussed in classroom

Programme and references for attending students

Programme

The course will cover the major topics of biology. Tentatively I will follow this pattern:

• definition of life
• chemistry of life
• prokaryotic and eukaryotic cells
• cellular metabolism
• cell reproduction (mitosis and meiosis)
• genetic
• Taxonomy 1 (classical taxonomy)
• 2 taxonomy (DNA barcoding)
• evolution 1 (from ancient times to Darwin)
• 2 evolution (modern synthesis)
• teaching of evolution
• history of life on earth
• evolution of man
• foundations of biological systematics
• Plant 1
• Plants 2
• Animals 1
• Animals 2
• fungi, bacteria
• Ecology 1
• Ecology 2
• environmental education
• Climate Change 1
• Climate Change 2
• biodiversity 1
• biodiversity 2
• science’s communication

References

1) Padoa-Schioppa E. Quaderni e strumenti per l'insegnamento e l'apprendimento della Biologia Edises

2) A biology textbook, for consultation is mandatory. Students may use a textbook of high school, otherwise may consult one of the following textbooks (that I use for my lessons): 

  • Solomon, Berg, Martin Biologia o Fondamenti di Biologia EdiSES (modules 1, 2, 3, 6)
  • Campbell, N. A.; Reece J. B.; Simon E.J., Biologia o L'essenziale di biologia, Pearson
  • Madler S. Biologia: l'essenziale Piccin

3) For all the students is mandatory to choose one book among:

  • Wilson E.O. (2010) Anthill Elliot edizioni
  • Kelly J. (2009) L’evoluzione di Calpurnia Salani Editore
  • Cipriani (2011) Il mistero di Burgess Shale Feltrinelli

During the lessons will be indicated and provided additional educational materials (articles and slides) that will integrate the preparation of the exam

Programme and references for non-attending students

Same as attending students

Assessment methods

Written and oral examination

Written part: test (multiple choiche questions) and open questions. If the result of written part is positeve oral part examination

The oral exam (if the written texts have been passed) will start from the written test, and will then extend to the verification of the knowledge of the whole program and of what has been learned in the laboratories

Office hours

Monday at 16.30 after appointment by e-mail

Programme validity

Two academic years

Course tutors and assistants

Claudia Canedoli

Simone Masin


Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
BIO/03
CFU
8
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
56
Tipologia CdS
Laurea Magistrale a Ciclo Unico (5 anni)

Staff

    Docente

  • Emilio Padoa Schioppa
    Emilio Padoa Schioppa

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)
Iscrizione spontanea (Studente)

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche