Skip to main content
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • More
Listen to this page using ReadSpeaker
English ‎(en)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Log in
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Education
  2. Single Cycle Master Degree (5 years)
  3. Scienze della Formazione Primaria [G8501R]
  4. Courses
  5. A.A. 2018-2019
  6. 3rd year
  1. Laboratorio di Tecnologie Didattiche
  2. Summary
Insegnamento Course full name
Laboratorio di Tecnologie Didattiche
Course ID number
1819-3-G8501R020
Course summary SYLLABUS

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Titolo

Laboratorio di Tecnologie Didattiche
3 CFU

Calendario dei turni di laboratorio (disponibile appena possibile)

Argomenti e articolazione del corso

I laboratori sono pensati per acquisire una serie di competenze nell'uso delle tecnologie per la didattica aderendo al criterio BYOD (Bring Your Own Device). Gli studenti sono quindi invitati ad utilizzare e portare al laboratorio il proprio dispositivo collegandolo alla rete per lavorare con le tecnologie proposte.

Prospettiva strutturale → Alternanza aula presenza a lavoro on line
Prospettiva epistemologica → Metariflessione e co-costruzione della conoscenza
Prospettiva relazionale → Messa in gioco e condivisione della conoscenza

Argomenti trattati e applicati:

  • Digital storytelling
  • produzione testi multimediali
  • ricerca in rete
  • progettazione con i nuovi media
  • uso di applicazioni cloud per la raccolta e organizzazione dei dati
  • rappresentazioni dei dati
  • mappe concettuali


Approfondimenti proposti:

  • sicurezza in rete
  • coding e pensiero computazionale
  • tecniche e pratiche di aggiornamento autonomo per insegnanti sfruttando i nuovi media
  • realtà aumentata


Obiettivi

Con questo laboratorio connesso al corso, si intendono promuovere  i seguenti apprendimenti, in termini di:

  • Capacità di mettere in relazione conoscenze e modelli fra loro differenziati
  • Capacità di applicare conoscenze e modelli alla pratica didattica con le tecnologie

  • Sviluppare Competenze Digitali nella progettazione didattica
  • Sperimentare modalità di lavoro condivise attraverso la simulazione di condizioni di lavoro autentiche
  • Capacità di Progettare attività didattiche valorizzando strumenti adeguati ai target e alla condivisione in team
  • Promuovere una meta-riflessione sulle proprie azioni comunicative, educative e progettuali agite nel percorso del laboratorio

Metodologie utilizzate

  • lavoro di gruppo
  • simulazione

Materiali didattici (online, offline)

Alcuni materiali vengono messi a disposizione durante il corso

Programma e bibliografia per i frequentanti

si consiglia la rilettura del capitolo

Garavaglia, A., Petti, L., & Garzia, V. (2016). Media e tecnologie per la didattica. In E. Nigris, L. Teruggi, & F. Zuccoli (a cura di), Didattica Generale (pp. 295-332). Pearson Italia.

Programma e bibliografia per i non frequentanti

Il laboratorio è a frequenza obbligatoria, pertanto non esiste programma per non frequentanti

Modalità d'esame

Il laboratorio ha come esito un'approvazione (non un voto).

Si ricorda agli studenti che il laboratorio è un'attività autonoma che non fa media con alcun insegnamento e non è vincolato a nessun insegnamento.

Una volte terminato il laboratorio bisogna iscriversi agli appelli in segreteria on line per verbalizzare i cfu inserendo nelle note  tutte le informazioni inerenti la frequenza del laboratorio seguendo questo schema “codice turno - anno di frequenza - conduttore” come da esempio

Turno E - 2016-17 - Agnese Simonelli

Leggere qui l'informativa completa

Orario di ricevimento

scrivere al docente del proprio turno di laboratorio.

Durata dei programmi

Il programma vale solo per l'anno in corso essendo un laboratorio con obbligo di frequenza.

Cultori della materia e Tutor

Export

Course title

Laboratorio di Tecnologie Didattiche
3 ECTS

Calendar (will be published when available)

Erasmus students: please be aware that the course does not provide a vote.

Topics and course structure

The laboratories are designed to acquire a range of skills in the use of teaching technologies by adhering to the BYOD (Bring Your Own Device) criterion. 

Topics treated and applied:

  • Digital storytelling
  • production of multimedia texts
  • search on the net
  • design with new media
  • use of cloud applications for data collection and organization
  • data representations
  • conceptual maps

In-depth studies proposed:

  • network security
  • coding and computational thinking
  • techniques and practices of independent updating for teachers using new media
  • augmented reality

Objectives

Ability to relate differentiated knowledge and models

Ability to apply knowledge and models to teaching practice with technologies

Develop Digital Skills in teaching design

Experimenting with shared working methods through the simulation of authentic working conditions

Ability to Design teaching activities enhancing appropriate tools to target and team sharing

Promote a meta-reflection on one's own communication, educational and planning actions in the laboratory's path

Methodologies

- workgroup

- simulation

Online and offline teaching materials

Programme and references for attending students

Garavaglia, A., Petti, L., & Garzia, V. (2016). Media e tecnologie per la didattica. In E. Nigris, L. Teruggi, & F. Zuccoli (a cura di), Didattica Generale (pp. 295-332). Pearson Italia.

Programme and references for non-attending students

Assessment methods

Office hours

Programme validity

Course tutors and assistants

Enter

Key information

Field of research
M-PED/03
ECTS
3
Term
Annual
Activity type
Mandatory
Course Length (Hours)
36
Degree Course Type
5-year single cycle Master Degree

Students' opinion

View previous A.Y. opinion

Enrolment methods

Manual enrolments
Self enrolment (Student)

You are not logged in. (Log in)
Policies
Get the mobile app
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy policy
  • Accessibility
  • Statistics