Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home
Percorso della pagina
  1. Area di Scienze della Formazione
  2. Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico (5 anni)
  3. Scienze della Formazione Primaria [G8501R]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2018-2019
  6. 1° anno
  1. Storia della Pedagogia e delle Istituzioni Educative
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Storia della Pedagogia e delle Istituzioni Educative
Codice identificativo del corso
1819-1-G8501R002
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Titolo

Relazioni e generazioni nella storia della pedagogia e dell'educazione


N.B.:  QUESTO PROGRAMMA E' VALIDO PER GLI STUDENTI E LE STUDENTESSE DEL CORSO DI LAUREA QUINQUENNALE E PER GLI STUDENTI E LE STUDENTESSE DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA QUADRIENNALE,  PER STUDENTI/ESSE DI CORSI SINGOLI, PER STUDENTI/TESSE TRASFERITI DA ALTRI ATENEI

Argomenti e articolazione del corso

La storia della pedagogia è la storia dei discorsi sull’educazione: propone riflessioni sulle teorie e sui modelli di formazione del passato, nonché sulle pratiche e sulle rappresentazioni dell’immaginario collettivo, a partire dalla lettura di alcune pagine di classici. 
Il corso approfondisce alcuni temi presenti nella storia della cultura occidentale. In particolare, la relazione fra maestri/e e allievi/e, la relazione genitoriale, alcune metodologie didattiche.

Obiettivi

- conoscenza delle prospettive e dei modelli teorici relativi ai processi di apprendimento, (con attenzione al loro sviluppo storico).
- conoscenza e comprensione delle principali problematiche connesse con la definizione del ruolo e del profilo professionale dell'insegnante, con attenzione anche agli aspetti sociali e storici.
- conoscenza e comprensione delle diverse prospettive e dei principali modelli di progettazione educativa e didattica (con attenzione al loro sviluppo storico).


Metodologie utilizzate

Lezioni; discussioni

Materiali didattici (online, offline)

Programma e bibliografia per i frequentanti

1.      Antologia di autori vari (a cura della docente):

la dispensa, a cura della docente, e' disponibile presso la Copisteria EGEO, Piazzale Egeo, solo su prenotazione via mail (egeo @digicopy.it)

SI RACCOMANDA DI RICHIEDERE LA DISPENSA PER IL CORSO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA, DA NON CONFONDERE CON QUELLA PER IL CORSO DI SCIENZE DELL’EDUCAZIONE


2.      G. Seveso, L’educazione antica e il confronto con l’altro. Supplici, esuli, ospiti, nemici in alcuni testi della cultura greca antica, Franco Angeli, Milano, 2018

3.      F. Cambi, Manuale di storia della pedagogia, Laterza, Bari, 2009 (gli studenti devono preparare solo gli autori che sono citati nella dispensa)


HISTORY OF EDUCATION – HISTOIRE DE L’EDUCATION

FOR ERASMUS STUDENTS – POUR LES ETUDIANTS ERASMUS


Contents of this course – Contenus de ce cour

The course aims to reflect in particular on the image of the school, the teacher image, the teachers/pupils relationship in Western history.
 
Le cours vise à refléter en particulier sur l'image de l' école , l'image de l'enseignant, la relation enseignants / élèves dans l'histoire occidentale

 Assesment methods - Mode de verification
The exam is a written test with open questions. The examination has a duration of one hour.
L’examen est une épreuve écrite avec des questions ouvertes. L'examen a une durée d'une heure.
 

Students must inform the teacher when they want to do the exam and in which language (French or English): you must write to gabriella.seveso @unimib.it

 Les étudiants doivent informer l'enseignant quand ils veulent passer l'examen et dans quelle langue (français ou anglais) en écrivant à gabriella.seveso @unimib.it.

 
Bibliography  for Exam in English:
Plato, The Republic
J. Dewey, Democracy and Education
M. Montessori,  Discovery of the Child

 

Bibliographie pour l'examen en français:
Platon, La République
C. Freinet, Pour l’école du people
M. Montessori, La découverte de l’enfant


Programma e bibliografia per i non frequentanti

1.      Antologia di autori vari (a cura della docente):

la dispensa, a cura della docente, e' disponibile presso la Copisteria EGEO, Piazzale Egeo, solo su prenotazione via mail (egeo @digicopy.it)

2.      G. Seveso, L’educazione antica e il confronto con l’altro. Supplici, esuli, ospiti, nemici in alcuni testi della cultura greca antica, Franco Angeli, Milano, 2018

3.      F. Cambi, Manuale di storia della pedagogia, Laterza, Bari, 2009 (gli studenti devono preparare solo gli autori che sono citati nella dispensa)


HISTORY OF EDUCATION – HISTOIRE DE L’EDUCATION

FOR ERASMUS STUDENTS – POUR LES ETUDIANTS ERASMUS


Contents of this course – Contenus de ce cour

The course aims to reflect in particular on the image of the school, the teacher image, the teachers/pupils relationship in Western history.
 
Le cours vise à refléter en particulier sur l'image de l' école , l'image de l'enseignant, la relation enseignants / élèves dans l'histoire occidentale

 Assesment methods - Mode de verification
The exam is a written test with open questions. The examination has a duration of one hour.
L’examen est une épreuve écrite avec des questions ouvertes. L'examen a une durée d'une heure.
 

Students must inform the teacher when they want to do the exam and in which language (French or English): you must write to gabriella.seveso @unimib.it

 Les étudiants doivent informer l'enseignant quand ils veulent passer l'examen et dans quelle langue (français ou anglais) en écrivant à gabriella.seveso @unimib.it.

 
Bibliography  for Exam in English:
Plato, The Republic
J. Dewey, Democracy and Education
M. Montessori,  Discovery of the Child

 

Bibliographie pour l'examen en français:
Platon, La République
C. Freinet, Pour l’école du people
M. Montessori, La découverte de l’enfant



Modalità d'esame

L’esame consiste in due prove scritte. La prima prova scritta e' costituita da alcune domande a risposta chiusa e da alcune brevi domande a risposta aperta. La seconda prova scritta e' costituita da una domanda aperta. Non e' possibile scorporare le due prove, ma e' necessario sostenerle entrambe nello stesso giorno. 


L’esame orale avviene solo su richiesta dello/a studente/tessa, dopo aver superato lo scritto.

L’orale consiste in un colloquio su tutti i testi d’esame, con un voto a sé. Il voto finale è dato dalla media del voto dello scritto e dell’orale, per chi richiede l’orale; solo dal voto dello scritto per chi non richiede l’orale.

 


 

Le prove valuteranno:
- l' acquisizione di alcuni contenuti relativi alla storia della pedagogia, in particolare: l'evoluzione della relazione fra insegnante e allievi; l'evoluzione della relazione fra generazioni; la riflessione sulla figura, sul ruolo, sul profilo professionale dell'insegnante, con attenzione ad alcuni periodi storici e ad alcuni pensatori che hanno contribuito a questo dibattito in maniera significativa;
- la capacita' di rielaborare criticamente e in maniera personale i contenuti e di riflettere sulla figura professionale dell'insegnante e sulle dinamiche fra generazioni presenti nelle istituzioni educative e scolastiche.
 La valutazione delle risposte aperte  seguirà i seguenti criteri:
pertinenza dei contenuti esposti
ricchezza/articolazione dei contenuti esposti
coerenza interna dei concetti e delle argomentazioni
correttezza dei concetti illustrati e discussi
espliciti riferimenti ai testi studiati
correttezza terminologica, ortografica e sintattica


Orario di ricevimento

su appuntamento, scrivendo a gabriella.seveso@unimib.it

Durata dei programmi

I programmi valgono due anni accademici.

Cultori della materia e Tutor

Esporta

Course title

The relationship between generations in History of education.




Topics and course structure

History of education studies speeches about education: it proposes thoughts about past educational’ theories and models and about practical behaviours and ideal representations of collective imaginary, starting from the study of selected classical masterworks.  

The program/the course explores some topics present in the history of Western culture: the relationship between teachers and students, the parent’s education, some teaching methods in history of education

Objectives


- Knowledge of perspective and theoretical models related to learning processes, (with regard to their historical development).

 - Knowledge and understanding of the main issues related to the definition of the role and the professional profile of the teacher, with special attention also to the social and historical aspects.

 - Knowledge and understanding of the different perspectives and main educational and teaching models (with attention to their historical development).

Methodologies

Lesson 

Online and offline teaching materials

Programme and references for attending students

1.      Antologia di autori vari (a cura della docente):

la dispensa, a cura della docente, e' disponibile presso la Copisteria EGEO, Piazzale Egeo, solo su prenotazione via mail (egeo @digicopy.it)

2.      G. Seveso, L’educazione antica e il confronto con l’altro. Supplici, esuli, ospiti, nemici in alcuni testi della cultura greca antica, Franco Angeli, Milano, 2018

3.      F. Cambi, Manuale di storia della pedagogia, Laterza, Bari, 2009 (gli studenti devono preparare solo gli autori che sono citati nella dispensa)


HISTORY OF EDUCATION – HISTOIRE DE L’EDUCATION

FOR ERASMUS STUDENTS – POUR LES ETUDIANTS ERASMUS


Contents of this course – Contenus de ce cour

The course aims to reflect in particular on the image of the school, the teacher image, the teachers/pupils relationship in Western history.
 
Le cours vise à refléter en particulier sur l'image de l' école , l'image de l'enseignant, la relation enseignants / élèves dans l'histoire occidentale

 Assesment methods - Mode de verification
The exam is a written test with open questions. The examination has a duration of one hour.
L’examen est une épreuve écrite avec des questions ouvertes. L'examen a une durée d'une heure.
 

Students must inform the teacher when they want to do the exam and in which language (French or English): you must write to gabriella.seveso @unimib.it

 Les étudiants doivent informer l'enseignant quand ils veulent passer l'examen et dans quelle langue (français ou anglais) en écrivant à gabriella.seveso @unimib.it.

 
Bibliography  for Exam in English:
Plato, The Republic
J. Dewey, Democracy and Education
M. Montessori,  Discovery of the Child

 

Bibliographie pour l'examen en français:
Platon, La République
C. Freinet, Pour l’école du people
M. Montessori, La découverte de l’enfant



Programme and references for non-attending students

1.      Antologia di autori vari (a cura della docente):

la dispensa, a cura della docente, e' disponibile presso la Copisteria EGEO, Piazzale Egeo, solo su prenotazione via mail (egeo @digicopy.it)

SI RACCOMANDA DI RICHIEDERE LA DISPENSA PER IL CORSO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA, DA NON CONFONDERE CON QUELLA PER IL CORSO DI SCIENZE DELL’EDUCAZIONE

2.      G. Seveso, L’educazione antica e il confronto con l’altro. Supplici, esuli, ospiti, nemici in alcuni testi della cultura greca antica, Franco Angeli, Milano, 2018

3.      F. Cambi, Manuale di storia della pedagogia, Laterza, Bari, 2009 (gli studenti devono preparare solo gli autori che sono citati nella dispensa)


HISTORY OF EDUCATION – HISTOIRE DE L’EDUCATION

FOR ERASMUS STUDENTS – POUR LES ETUDIANTS ERASMUS


Contents of this course – Contenus de ce cour

The course aims to reflect in particular on the image of the school, the teacher image, the teachers/pupils relationship in Western history.
 
Le cours vise à refléter en particulier sur l'image de l' école , l'image de l'enseignant, la relation enseignants / élèves dans l'histoire occidentale

 Assesment methods - Mode de verification
The exam is a written test with open questions. The examination has a duration of one hour.
L’examen est une épreuve écrite avec des questions ouvertes. L'examen a une durée d'une heure.
 

Students must inform the teacher when they want to do the exam and in which language (French or English): you must write to gabriella.seveso @unimib.it

 Les étudiants doivent informer l'enseignant quand ils veulent passer l'examen et dans quelle langue (français ou anglais) en écrivant à gabriella.seveso @unimib.it.

 
Bibliography  for Exam in English:
Plato, The Republic
J. Dewey, Democracy and Education
M. Montessori,  Discovery of the Child

 

Bibliographie pour l'examen en français:
Platon, La République
C. Freinet, Pour l’école du people
M. Montessori, La découverte de l’enfant


Assessment methods

The exam consists of two parts:
1.      A Test + short questions
2.      A brief paper

After the correction, the evaluation will be communicated with an oral interview.
The trials will evaluate:
- the acquisition of some contents of the history of pedagogy, in particular: the evolution of the relationship between teacher and pupil; The evolution of the relationship between generations; Reflection on the figure, the role, the professional profile of the teacher, with attention to some historical periods and some thinkers who have contributed to this debate significantly;
- the ability to re-elaborate content in a critical and personal way, and to reflect on the professional figure of the teacher and the dynamics between generations present in educational and school institutions.

Office hours

Programme validity

Course tutors and assistants

Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
M-PED/02
CFU
8
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
56
Tipologia CdS
Laurea Magistrale a Ciclo Unico (5 anni)

Staff

    Docente

  • Gabriella Seveso
    Gabriella Seveso

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche