Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
Ospite
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico (6 anni)
  3. Medicina e Chirurgia [H4103D - H4101D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2018-2019
  6. 5° anno
  1. Aneurismi Aortici
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Aneurismi Aortici
Codice identificativo del corso
1819-5-H4101D149
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Miglioramento delle conoscenze sulla patologia aneurismatica aortica.
Studio avanzato della tecnica chirurgica ed endovascolare, in particolare chiarimenti tecnici riguardanti le nuove endoprotesi.

Contenuti sintetici

Descrizione e Obiettivo:
Gli aneurismi dell’aorta addominale hanno un frequenza del 10% al di sopra dei 75 anni e costituiscono la 13° causa di morte nei paesi occidentali.
La maggior parte degli aneurismi non viene riconosciuta e va incontro a rottura. La mortalità degli aneurismi in rottura è dell’80%, ma se l’operazione viene fatta in elezione si scende al 3%.
Nuovi approcci prevedono da un lato lo studio molecolare e dall’altro l’analisi bioingegneristica della sacca aneurismatica. La nuova angioTC consente un ottimo imaging dell’aneurisma. La terapia chirurgica è attualmente affiancata dall’approccio endovascolare, che permette l’esclusione della sacca con una minor invasività. Le nuove endoprotesi di terza generazione si adattano meglio alla conformazione anatomica degli aneurismi.

Programma esteso

Programma:
• Fisiopatologia degli aneurismi
• Biologia dell’aneurisma e aspetti bioingegneristici
• Diagnostica non invasiva: ecocolordoppler, angioTC, angioRM
• Diagnostica invasiva: angiografia
• Chirurgia: indicazione, tecnica, protesi
• Trattamento endovascolare: indicazione, endoprotesi

Prerequisiti

Iscrizione al quinto anno del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia e successivi

Modalità didattica

Lezioni frontali

Materiale didattico

JACOBS M. “Best practice in vascular procedures” (2010), Minerva Medica, ISBN-13 978-88-7711-667-3

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Verifica interattiva a fine corso

Orario di ricevimento

Esporta

Aims

Improvement of the knowledge on AAA. Advanced analysis on emerging endovascular and surgical devices.

Contents

Infrarenal abdominal aortic aneurysms (AAA) are very frequent, with a prevalence of 10% in the elderly. AAAs are the 13th cause of death In
Western Countries.
Perioperative mortality for ruptured AAA is nearly 80%, but in elective treatment it is below 3%. A proper diagnosis can be performed using multislice CT. Endovascular and surgical approach are the two available treatments.

Detailed program

Didactic program:
- pathophysiology
- molecular biology
- diagnosis
- surgery
- endovascular treatment

Prerequisites

Medical Students at 5th year and over

Teaching form

Frontal didactic activities

Textbook and teaching resource

JACOBS M. “Best practice in vascular procedures” (2010), Minerva Medica, ISBN-13 978-88-7711-667-3

Semester

Assessment method

Interactive verification at the course conclusion

Office hours

Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
NN
CFU
1
Periodo
Annualità Singola
Tipo di attività
Elettivo.Scelte autonome dello studente
Ore
7
Tipologia CdS
Laurea Magistrale a Ciclo Unico (6 anni)

Staff

    Docente

  • Alberto Froio
    Alberto Froio

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale

Ospite (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche