Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
Ospite
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico (6 anni)
  3. Medicina e Chirurgia [H4103D - H4101D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2018-2019
  6. 5° anno
  1. Clinica Dermatologica
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Clinica Dermatologica
Codice identificativo del corso
1819-5-H4101D029
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Verranno trattati i seguenti argomenti: semeiologia dermatologica, diagnosi e terapia delle più comuni infezioni cutanee (batteriche, parassitarie, virali, fungine); delle malattie eritemato-squamose (psoriasi, eczema); dell’acne, della rosacea e della dermatite seborroica; del lichen planus , delle malattie bollose e delle connettiviti; dell’orticaria e delle reazioni allergiche da farmaco; dei tumori cutanei; delle infezioni a trasmissione sessuale; delle manifestazioni cutanee in corso di malattia sistemica.

Contenuti sintetici

Eseguire una visita dermatologica; conoscere epidemiologia e patogenesi, manifestazioni cliniche, diagnosi, diagnosi differenziale, terapia e implicazioni psico-sociali delle principali malattie cutanee.

Programma esteso

• CLINICA MEDICA, CHIRURGIA E CURE PRIMARIE
Eseguire una corretta visita dermatologica
- Riconoscere le lesioni elementari cutanee primitive e secondarie.
Riconoscere e diagnosticare le malattie cutanee a causa nota:
- Parassitarie (pediculosi e scabbia),
- Micotiche (tigne, pitiriasi versicolor, candidiasi)
- Batteriche (follicoliti, foruncolo, favo, impetigine, erisipela, ectima),
- Virali (herpes simplex, herpes zoster, mollusco, verruche).
Riconoscere e diagnosticare le seguenti patologie allergiche o iatrogene:
- Dermatite (eczema) atopico
- Dermatite ( eczema) da contatto allergico
- Dermatite seborroica
- Eczema disidrosico
- Orticaria/angioedema
- Reazioni da farmaco (eritema polimorfo, sindrome di Stevens-Johnson,
Lyell)
Riconoscere e diagnosticare le seguenti patologie infiammatorie:
- Psoriasi
- Lichen ruber planus
- Acne volgare
Conoscere e sospettare le principali dermatiti bollose autoimmuni della cute:
- Pemfigo
- Pemfigoidi
- Dermatite Erpetiforme
Conoscere e sospettare le manifestazioni cutanee delle collagenopatie:
- Lupus eritematoso
- Sclerodermia
- Dermatomiosite
Conoscere e sospettare i principali tumori cutanei:
- Carcinoma basocellulare e spinocellulare
- Cheratosi attinica, leucoplachia, leucocheratosi, eritroplasia,
- Cheratoacantoma
- Nevi melanocitari e melanomi,
- Sarcoma di Kaposi e linfomi cutanei
• PATOLOGIA SISTEMATICA INTEGRATA
Diagnosticare e indicare gli orientamenti terapeutici nelle più frequenti micosi della cute e delle mucose con particolare riferimento allacandidosi.
• MEDICINA DELLA RIPRODUZIONE E MATERNO-FETALE
Conoscere , sospettare ed inviare ai centri specialistici le seguenti malattie a trasmissione sessuale:
Sifilide
Gonorrea
Infezione da HIV
Uretriti non specifiche
Condilomi acuminati


Prerequisiti

Conoscenze relative ai corsi propedeutici indicati nel regolamento del corso di laurea

Modalità didattica

Lezioni frontali, esercitazioni

Materiale didattico

Cainelli T, Giannetti A, Rebora A Manuale di Dermatologia medica e chirurgica Ed. McGraw Hill Editore: McGraw-Hill Education
Collana: Medicina Edizione: 6   Anno edizione: 2016

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Secondo Semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Prova orale
Quiz a risposta singola con 5 risposte di cui una sola esatta (5)

Orario di ricevimento

Esporta

Aims

The following subjects will be discussed: dermatological semeiology; diagnosis and therapy of most common skin infections (bacterial, parasitarial, viral, fungal); of erythemato-scaling diseases (psoriasis, eczema); acne, rosacea and seborrheic dermatitis; lichen planus, bullous diseases and connective tissue diseases; urticaria and adverse skin reactions to drugs; skin tumors; sexually transmitted infections, skin manifestation of systemic diseases.

Contents

The performance of a dermatologic examination; the collection of anamnestic and physical data of a dermatological patient; understanding epidemiology and pathogenesis, clinical features, diagnosis, differential diagnosis, therapy and psico-social implications of the main dermatological diseases.

Detailed program

Prerequisites

Teaching form

Textbook and teaching resource

Semester

2nd semester

Assessment method

Office hours

Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
MED/35
CFU
4
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
33
Tipologia CdS
Laurea Magistrale a Ciclo Unico (6 anni)

Staff

    Docente

  • MP
    Marco Mario Pini
  • PS
    Paolo Sena

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale

Ospite (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche