Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico (6 anni)
  3. Medicina e Chirurgia [H4103D - H4101D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2018-2019
  6. 5° anno
  1. Geriatria
  2. Introduzione
Unità didattica Titolo del corso
Geriatria
Codice identificativo del corso
1819-5-H4101D032-H4101D114M
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Clinica Medica

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Le lezioni si prefiggono l’obiettivo di fornire allo studente le informazioni basilari sull’invecchiamento, sui dati epidemiologici ad esso correlati e sull’impatto che i processi di invecchiamento esercitano sull’aspettativa di vita. Il corso si propone anche di fornire allo studente le conoscenze sulle più importanti sindromi geriatriche, sulle modalità di identificazione delle stesse, sui criteri diagnostici, sul management e sulla prevenzione, secondo un approccio di tipo multidimensionale e multidisciplinare. Saranno inoltre forniti gli strumenti culturali per favorire l’interazione tra la figura del geriatra con gli altri specialisti e i componenti del team assistenziale.

Contenuti sintetici

Invecchiamento
Dati epidemiologici dell’invecchiamento della popolazione italiana e mondiale.

Definizione di multimorbilità, comorbilità e paziente complesso.

Impatto della multimorbilità sulla salute e qualità di vita della persona anziana.

Scenari epidemiologici attesi in relazione all’invecchiamento e alla presenza di multimorbilità

Disabilità somatica, deficit cognitivo e disturbi del tono dell’umore

Definizione, epidemiologia e diagnosi della disabilità fisica

Definizione, epidemiologia e diagnosi dei deficit cognitivi.

Definizione, epidemiologia e diagnosi dei disturbi depressivi del tono dell’umore nella popolazione anziana.

Sindromi geriatriche

Sindrome da Fragilità: epidemiologia, strumenti di valutazione, impatto sulla prognosi del paziente anziano, prevenzione e trattamento.

Delirium: epidemiologia, strumenti di valutazione, impatto sulla prognosi del paziente anziano, prevenzione e trattamento.

Malnutrizione proteico-calorica: epidemiologia, strumenti di valutazione, impatto sulla prognosi del paziente anziano, prevenzione e trattamento.

Sarcopenia: epidemiologia, strumenti di valutazione, impatto sulla prognosi del paziente anziano, prevenzione e trattamento.

Farmaci e anziano

Consumo di farmaci nel soggetto anziano

Concetti di polifarmacoterapia

Inappropriatezza prescrittiva

Criteri di Beers, criteri STOPP e START


Programma esteso

Invecchiamento

Cosa si intende per invecchiamento?

Teorie dell’invecchiamento.

Differenza tra multimorbilità e comorbilità

Paziente anziano complesso e consumo di risorse sanitarie.

Impatto della multimorbilità sulla salute e qualità di vita della persona anziana.

Scenari epidemiologici attesi in relazione all’invecchiamento e alla presenza di multimorbilità

Esempi di classificazione della multimorbilità

Scale di valutazione della multimorbilità e della comorbilità: vantaggi e limiti

Disabilità somatica, deficit cognitivo e disturbi del tono dell’umore

Cosa si intende per disabilità fisica, deficit cognitivo e disturbi del tono dell’umore?

Paziente anziano disabile, demente e depresso e consumo di risorse sanitarie.

Impatto della disabilità, dei deficit cognitivi e della depressione sulla salute e qualità di vita della persona anziana.

Scenari epidemiologici attesi in relazione all’invecchiamento e alla presenza di disabilità, deficit cognitivi e depressione

Scale di valutazione disabilità, dei deficit cognitivi e della depressione: vantaggi e limiti

Utilità della valutazione della disabilità fisica, dei deficit cognitivi e disturbi del tono del tono dell’umore nella valutazione prognostica del paziente anziano con multimorbilità

Concetto di hospital-acquired disability

Principi di riabilitazione e riattivazione del soggetto anziano multimorbido in ospedale

Sindromi geriatriche

a.     Cosa si intende per sindromi geriatriche?

b.    Cosa si intende per età anagrafica e età biologica?

c.     Sindrome da fragilità: strumenti di valutazione e impatto sulla prognosi del paziente anziano,

d.    Reversibilità e prevenzione della fragilità: è possibile?

e.    Delirium: cosa si intende per delirium?

f.      I sottotipi psicomotori di delirium:

g.    La diagnosi di delirium: strumenti di valutazione disponibili

h.    L’impatto del delirium sulla prognosi del paziente anziano

i.      La prevenzione del delirium

j.      Il trattamento farmacologico e non farmacologico del delirium

k.     Cosa si intende per cadute: definizione ed epidemiologia

l.      Sindrome della paura di cadere: definizione ed epidemiologia

m.   Strumenti di valutazione del rischio di caduta

n.    Complicanze della caduta e prognosi del paziente anziano multifaller

o.    Prevenzione delle cadute in ospedale e a domicilio

p.    Malnutrizione proteico-calorica (MPC): cosa si intende?

q.    Epidemiologia del MPC e strumenti di valutazione, Impatto della MPC sulla prognosi del paziente anziano

Prevenzione della MPC

Trattamento della MPC

Sarcopenia: cosa si intende per sarcopenia?

Epidemiologia della sarcopenia in ospedale, al domicilio e nelle residenze sanitarie assistenziali

Strumenti di valutazione e criteri classificativi della sarcopenia

Impatto della sarcopenia sulla prognosi del paziente anziano

Prevenzione e trattamento della sarcopenia

Farmaci e anziano

Il concetto di polifarmacoterapia

Definizione di inappropriatezza prescrittiva

Criteri di Beers, criteri STOPP e START

Carico colinergico e rischio di deficit cognitivo nel paziente anziano

Polifarmacoterapia e complicanze nel paziente anziano

Principi ed utilità della valutazione multidimensionale Geriatrica (Comprehensive Geriatric Assessment) 

Cosa si intende per valutazione multidimensionale geriatrica?

In che modo la valutazione multidimensionale geriatrica può servire a intercettare la complessità clinica e chirurgica del paziente anzianoIn che modo la valutazione multidimensionale geriatrica può servire a definire la prognosi quoad vitam e a prevedere l’insorgenza delle complicanze ospedaliere?

Pianificazione della dimissione ospedaliera e del percorso di cure successivo


Prerequisiti

Modalità didattica

Lezioni frontali

Materiale didattico

Hazzard's Geriatric Medicine and Gerontology, 7e, McGraw-Hill Education


Periodo di erogazione dell'insegnamento

X semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Prova scritta (quiz a risposta multipla), prova orale a risposte aperte e caso clinico all’interno dell’esame di Clinica Medica alla fine del VI anno


Orario di ricevimento

Per appuntamento

Esporta

Aims

The aim is to provide the student with basic information on the ageing process, on the epidemiological data related to it and on the impact that these processes have on life expectancy. The course also aims to provide the students with knowledge on the most important geriatric syndromes, including the diagnostic criteria, and on both the management and the prevention, following a multidimensional and multidisciplinary approach. Information will also be provided to support the interaction among geriatrician, other specialists and the components of the care team.


Contents

Ageing

Epidemiological data about aging regarding Italy and population abroad.

Definition of multimorbidity, comorbidity and patient’s complexity.

Impact of multimorbidity on health and quality of life of older people.

Expected epidemiological projections regarding aging and multimorbidity.

 

Physical disability, cognitive impairment and mood disorders

Definition, epidemiology and diagnosis of physical disability

  a. tools to evaluate physical disability

Definition, epidemiology and diagnosis of cognitive impairment.

    a. tools to evaluate cognitive impairment

Definition, epidemiology and diagnosis of depression in older people.

   a. Tools to assess mood disorders.

Usefulness of the evaluation of physical disability, cognitive impairment and mood disorders to assess life expectancy and functional prognosis in elderly patient with multimorbidity.

Principles of preventing hospital-acquired disability and rehabilitation principles of elderly with multimorbidity

Geriatric syndromes

a. frailty syndrome: epidemiology, assessment tools, and its impact on the patient prognosis, prevention and treatment in older people.

b. Delirium: epidemiology, assessment tools, and its impact on the patient prognosis, prevention and treatment in older people.

c. Falls and fear of falling syndrome: assessment tools, and its impact on the patient prognosis, prevention and treatment in older people.

d. Protein-caloric malnutrition: assessment tools, and its impact on the patient prognosis, prevention and treatment in older people.

e. Sarcopenia: epidemiology assessment tools, and its impact on the patient prognosis, prevention and treatment in older people.

 

Drugs and the elderly

a. drug use in elderly people

b. Concepts of polypharmacy

c. Inappropriate drug prescription

d. Beers, STOPP and START criteria

The principles and the usefulness of Comprehensive Geriatric Assessment

The bio-psycho-social components as determinants of health status in older patients.

Utility of comprehensive geriatric assessment to capture the clinical complexity of older patients.

Utility of comprehensive geriatric assessment to evaluate patient’s life-expectancy and the risk of hospital-acquired complications.


Detailed program

Ageing

What is ageing?

Aging theories.

Difference between multimorbidity and Comorbidities

Elderly patient health complex and use of medical resources.

Impact of multimorbidity on health and quality of life of older people.

Expected epidemiological projections regarding aging and multimorbidity.

Tools to assess multimorbidity and comorbidities: advantages and limitations.

Physical disability, cognitive impairment and mood disorders.

What is physical disability, cognitive impairment and mood disorders?

Disabled, demented and depressed older patient and consumption of healthcare resources.

Impact of disability, cognitive impairment and depression on health and quality of life of older people.

Expected epidemiological projections in relation to ageing, disability, cognitive impairment and depression.

Scales to assess disability, depression and cognitive impairment: advantages and limitations.

Utility of the evaluation of physical disability, cognitive impairment and mood disorders to assess the prognosis of older patients with multimorbidity.

The hospital-acquired disability.

Principles of rehabilitation of older people with multimorbidity in hospital.

 

 

 

 

Geriatric syndromes

a. What are geriatric syndromes?

b. What is the difference between the chronological and the biological age?

c. Frailty syndrome: assessment tools and impact on the prognosis of older patients,

d. Reversibility and prevention of frailty: is it possible?

f. Delirium: what is delirium?

g. Psychomotor subtypes of delirium:

h. The diagnosis of delirium: available assessment tools

i. Impact of delirium on the prognosis of older patients

j. Prevention of delirium

k. Pharmacological and non-pharmacological treatment of delirium

l. What is fall: definition and epidemiology

m. Fear of falling syndrome: definition and epidemiology

n. Fall risk assessment tools

o. Complications of fall. The prognosis of older multifaller patients

p. Preventing falls at hospital and at home

q. Protein-caloric Malnutrition (PCM): what is it?

r. Epidemiology of PCM and tools to assess the PCM 's impact on the prognosis of elderly patient

s. Prevention of PCM

t. Treatment of PCM

u. Sarcopenia: what is sarcopenia?

v. Epidemiology of sarcopenia at hospital, at home and in nursing homes

w. Assessment tools and classification criteria of sarcopenia

x. Impact of sarcopenia on prognosis of elderly patient

y. Prevention and treatment of sarcopenia

Drugs and the elderly

a. The concept of polypharmacy

b. Inappropriate drug prescription: definition

c. Beers criteria, STOPP and START criteria

d. Cholinergic load and risk of cognitive impairment in older patients

e. Polypharmacy and drug-associated complications in older patients

 

Principles and utility of the Comprehensive Geriatric Assessment

a. What is the comprehensive geriatric assessment?

b. How comprehensive geriatric assessment can be used to to detect the clinical complexity of older patient?

c. How comprehensive geriatric assessment may be useful to evaluate the quoad vitam prognosis and to predict the onset of hospital complications?

d. Hospital discharge and following care path planning

Prerequisites

Teaching form

Lectures

Textbook and teaching resource

Hazzard's Geriatric Medicine and Gerontology, 7e, McGraw-Hill Education


Semester

Assessment method

Written examination (multiple choice and open-ended questions).


Office hours

By appointment


Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
MED/09
CFU
2
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
19
Tipologia CdS
Laurea Magistrale a Ciclo Unico (6 anni)

Staff

    Docente

  • GA
    Giorgio Annoni
  • GB
    Giuseppe Bellelli

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Collegamento meta corso (Clinica Medica [1819-5-H4101D032])

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche