Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico (6 anni)
  3. Medicina e Chirurgia [H4103D - H4101D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2018-2019
  6. 5° anno
  1. Clinica Orl Pediatrica
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Clinica Orl Pediatrica
Codice identificativo del corso
1819-5-H4101D150
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Tracciare le linee fondamentali per l'approccio specialistico ORL al pz. Pediatrico, dall'età neonatale fino alla pubertà, sia dal punto di vista clinico, che da quello anatomo-fisiologico e psico-comportamentale.

Contenuti sintetici

Approccio specialistico ORL al pz. Pediatrico, naso e seni paranasali, Le sinusiti nell'infanzia, Il problema tonsillare, le otiti dell'infanzia. le ipoacusie, lo screening audiologico, lo sviluppo del linguaggio, dispnee laringee, sleep apnea, tumefazioni del collo, urgenze in ORL pediatrica.

Programma esteso

Programma: naso e seni paranasali: anatomia, sviluppo, fisiologia,malformazioni patologia diagnosi differenziale delle ostruzioni nasali. Le sinusiti nell'infanzia. Il problema tonsillare. le otiti dell'infanzia. le ipoacusie, lo screening audiologico, lo sviluppo del linguaggio. Laringe: anatomia, sviluppo, fisiologia, malformazioni, patologia, diagnosi differenziale delle dispnee laringee. la sleep apnea. le tumefazioni del collo del bambino diagnosi differnziale.
Le malattie infettive di interesse ORL. Le urgenze in ORL pediatrica, diagnosi  e trattamento: traumi, corpi estranei, dispnee acute. terapia medica e chirurgica delle principali patologie trattate. Metodologia didattica.

Prerequisiti

Iscrizione al quinto anno del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia

Modalità didattica

Lezione in aula con proiezioni diapositive e sussidio video

Materiale didattico

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Certificazione di frequenza

Orario di ricevimento

Esporta

Aims

Draw basic lines for the ENT specialist approach to the pc.Children, from birth to puberty, both from the clinical point of view, that the anatomicphysiological and psycho-behavioral.

Contents

ENT specialist approach to the pc. Paediatric, nose and paranasal sinuses, sinusitis in childhood, the tonsil problem, childhood ear infections. hearing loss, audiological screening, language development, laryngeal dyspnoea, sleep apnea, swelling of the neck, pediatric ENT emergencies.

Detailed program

Program: nose and paranasal sinuses: anatomy, development, physiology, pathology malformation differential diagnosis of nasal obstruction. Sinusitis in childhood. The tonsil problem. childhood ear infections. hearing loss, audiological screening, development of language. Larynx:
Anatomy, development, physiology, malformations, pathology, differential diagnosis of laryngeal dyspnoea. the sleep apnea. swelling of the neck of the child differnziale diagnosis. Infectious diseases of interest ENT. The pediatric ENT emergencies, diagnosis and treatment of trauma, foreign bodies, acute dyspnoea. medical and surgical treatment of main diseases treated.
Teaching methodology.

Prerequisites

Subscribe to the fifth year of the Degree in Medicine and Surgery

Teaching form

Lectures with slide shows and videos subsidy

Textbook and teaching resource

Semester

Assessment method

Certification of attendance

Office hours

Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
NN
CFU
1
Periodo
Annualità Singola
Tipo di attività
Elettivo.Scelte autonome dello studente
Ore
7
Tipologia CdS
Laurea Magistrale a Ciclo Unico (6 anni)

Staff

    Docente

  • WG
    Werner Garavello

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche