Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico (6 anni)
  3. Medicina e Chirurgia [H4103D - H4101D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2018-2019
  6. 5° anno
  1. Diagnostica Strumentale nelle Malattie Cardiovascolari: Cosa Deve Conoscere il Medico Non Specialista
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Diagnostica Strumentale nelle Malattie Cardiovascolari: Cosa Deve Conoscere il Medico Non Specialista
Codice identificativo del corso
1819-5-H4101D312
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Orientare i futuri medici non specialisti in cardiologia nella richiesta ed interpretazione delle principali metodiche diagnostiche cardiologiche , in relazione alla loro sensibilità, specificità ,e  costo-efficacia

Contenuti sintetici

Vedi programma esteso

Programma esteso

1)    Elettrocardiogramma standard, dinamico e da sforzo : indicazioni cliniche, appropriatezza prescrittiva, costo-efficacia, e limiti delle metodiche. Nuove prospettive diagnostiche.

2)    Ecocardiografia-Doppler : indicazioni cliniche, appropriatezza prescrittiva, costo-efficacia, e limiti delle metodiche. Nuove prospettive diagnostiche.

3)    Tecniche di Imaging  cardiaco  di II livello : scintigrafia miocardica, risonanza magnetica nucleare e angio-TAC coronarica. Informazioni essenziali per il medico non specialista.

Coronarografia :  come orientare e cosa rispondere ai quesiti del paziente

Prerequisiti

Studenti iscritti al V e VI anno di Medicina e Chirurgia

Modalità didattica

Lezioni frontali a carattere interattivo

Materiale didattico

Recenti Linee Guida delle Principali Società Scientifiche Nazionali ed Internazionali nell’ambito Cardiovascolare

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Somministrazione di questionario

Orario di ricevimento

Esporta

Aims

To guide future non-specialists in cardiology in the request and interpretation of the main cardiologic diagnostic methods, in relation to their sensitivity, specificity, and cost-effectiveness

Contents

See extended program

Detailed program

1) Standard, dynamic and stress electrocardiogram: clinical indications, prescriptive appropriateness, cost-effectiveness, and methodological limits. New diagnostic perspectives.
2) Echocardiography-Doppler: clinical indications, prescriptive appropriateness, cost-effectiveness, and method limits. New diagnostic perspectives.
3) II-level cardiac imaging techniques: myocardial scintigraphy, nuclear magnetic resonance and coronary angio-CT scan. Essential information for the non-specialist doctor.
4) Coronary angiography: how to orientate and what to answer to the patient's questions

Prerequisites

Students in V and VI years of Medicine and Surgery

Teaching form

Interactive lessons

Textbook and teaching resource

Recent Guidelines of the Principal National and International  Cardiovascular Scientific Societies

Semester

Assessment method

Questionnaire administration

Office hours

Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
NN
CFU
1
Periodo
Annualità Singola
Tipo di attività
Elettivo.Scelte autonome dello studente
Ore
12
Tipologia CdS
Laurea Magistrale a Ciclo Unico (6 anni)

Staff

    Docente

  • CC
    Cesare Cuspidi

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche