Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico (6 anni)
  3. Medicina e Chirurgia [H4103D - H4101D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2018-2019
  6. 5° anno
  1. Internato in Reparto di Otorinolaringoiatria
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Internato in Reparto di Otorinolaringoiatria
Codice identificativo del corso
1819-5-H4101D186
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Consentire agli studenti di entrare in contatto con le principali patologie ORL (neoplastiche e non) e la loro gestione sia nel paziente adulto che nel paziente pediatrico.



Contenuti sintetici

Gli studenti affiancheranno nelle visite i medici di reparto e di ambulatorio e potranno assistere ad interventi chirurgici.


Programma esteso


Attività di reparto , visite ambulatoriali con la possibilità di frequentare ambulatori di secondo livello (oncologico, pediatrico od otologico), audiometria e sala operatoria


Prerequisiti


Conoscenza dell’anatomia, semeiotica e fisiopatologia


Modalità didattica

frequenza in reparto ambulatorio e sala operatoria


Materiale didattico

Albera, Rossi – OTORINOLARINGOIATRIA – Ed minerva.


Periodo di erogazione dell'insegnamento

V e VI anno di medicina


Modalità di verifica del profitto e valutazione

Raggiungimento del numero di ore previste


Orario di ricevimento

Esporta

Aims

To let the students to get in touch with the main ENT disorders and their management both in adults and children.


Contents

The students will support the doctors of the department in the ward visit and in the clinic. Moreover they will have the possibility to see some surgeries.


Detailed program


Ward visit, clinic activity having the possibility to attend also to the second level clinics ( such as oncological , pediatric and otological ones), audiometry activity and operating rooms.


Prerequisites


Knowledge of anatomy, pathophysiology and semeiotics.


Teaching form

Frequency in the ward, clinics and operating room.


Textbook and teaching resource

Albera, Rossi – OTORINOLARINGOIATRIA – Ed minerva.


Semester

5th and 6th Classes.


Assessment method

Reaching the expected number of hours.


Office hours

Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
NN
CFU
2
Periodo
Annualità Singola
Tipo di attività
A scelta Facoltà di Medicina
Ore
2
Tipologia CdS
Laurea Magistrale a Ciclo Unico (6 anni)

Staff

    Docente

  • WG
    Werner Garavello

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche