Insegnamento
    Titolo del corso
    
            La Sclerosi Laterale Amiotrofica: Dalla Diagnosi alla Gestione Multidisciplinare
    Codice identificativo del corso
    1819-5-H4101D285
Syllabus del corso
Obiettivi
Permettere  ai  partecipanti  di  apprendere  concetti  relativi  alla  gestione multidisciplinare di una malattia complessa come la SLA. 
Specificamente verrà perseguita l’integrazione tra le conoscenze relative a diversi ambiti della  medicina  proponendo  un  modelo  in  cui  il  paziente  e  il  caregiver sono  al  centro  e  i  vari  specialisti  si  interfacciano  a  seconda  delle necessità  emergenti
Contenuti sintetici
Verranno  descritti  i  principi  di  gestione  di  una  malattia  neurologica complessa  come  la  sclerosi  laterale  amiotrofica. 
Dalla  diagnosi  alla gestione multidisciplinare, un vero e proprio esempio di integrazione tra le  varie  figure  professionali  con  l’unico  scopo  di  venire  incontro  al paziente, ai caregivers e alle loro necessità in continuo mutamento lungo l’arco della malattia
Programma esteso
Cinque incontri:
1a) S.L.A.: perchè la necessità di una gestione integrata? Multidisciplinare - L. Tremolizzo – 20 min
1b) Dai meccanismi biologici all’espressione clinica - E. Susani – 50 min
1c) EMG e diagnostica strumentale - L. Marzorati – 50 min
2) La gestione pneumologica - G. Messinesi – 1.5 h
3) La gestione nutrizionale - A. Manfio – 1.5 h
4) Ruolo della terapia fisica - O. Mauri – 1.5 h
5) La comunicazione lungo il decorso della malattia - M. Strozzi – 1.5 h
Prerequisiti
Studenti di Medicina a partire dal 5° anno 
Prima del corso si consiglia di leggere:
Core  curriculum.  Malattie  del  sistema  nervoso.  The  McGraw-Hill Companies.  Cap.  19:  Le  malattie  del  motoneurone
Modalità didattica
Lezioni frontali
Materiale didattico
Linee guida correnti Europee ed Americane (Eur J Neurol 2012;19:360-75 e Neurology 2009;73:1218-26 più 1227-33, rispettivamente)
Modalità di verifica del profitto e valutazione
Verifica interattiva a fine corso
Aims
Learning  about  concepts  regarding  multidisciplinary  management  of  a complex  disease  such  as  ALS.  Specifically,  the  aim  of  integrating knowledge between  different  fields  of  medicine  will  be  pursued, proposing a model in which ALS patients and their caregivers are in a central position and the various healthcare professionals change at the interface according to the specific needs of the moment
Contents
This  course  will  describe  the  principles  of  management  of  a  complex neurological  disorder,  such  as  amyotrophic  lateral  sclerosis. 
From diagnosis,  to  multidisciplinary  management,  an  example  of  integration between different healthcare professionals, aiming at satisfying patients, caregivers and their needs in continuous evolution throughout the course of this disorder
Detailed program
Five lectures:
1a) A.L.S.: why the need for an integrated multidisciplinary management? - L. Tremolizzo – 20 min
1b) From biological mechanisms to clinical expression – E. Susani – 50 min
1c) EMG and other diagnostic tests - L. Marzorati – 50 min
2) Respiratory management - G. Messinesi – 1.5 h
3) Nutritional management - A. Manfio – 1.5 h
4) The role of physical therapy - O. Mauri – 1.5 h
5) Communication throughout the disease course - M. Strozzi – 1.5 h
Prerequisites
Medical students starting from the 5th year
Before taking this course we advice to read: Core curriculum. Malattie delsistema  nervoso.  The  McGraw-Hill  Companies.  Cap.  19:  Motor  neuron diseases
Teaching form
Frontal lecturing
Textbook and teaching resource
Current  European  and  US  guidelines  (Eur  J  Neurol  2012;19:360-75 and Neurology  2009;73:1218-26  plus  1227-33,  respectively)
Assessment method
Interactive verification at the course conclusion
Scheda del corso
Settore disciplinare
                    NN
                CFU
                    1
                Periodo
                    Annualità Singola
                Tipo di attività
                    Elettivo.Scelte autonome dello studente
                Ore
                    10
                Tipologia CdS
                    Laurea Magistrale a Ciclo Unico (6 anni)
                Staff
- 
                            
                            Lucio Tremolizzo
