Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico (6 anni)
  3. Medicina e Chirurgia [H4103D - H4101D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2018-2019
  6. 5° anno
  1. Medicina Legale
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Medicina Legale
Codice identificativo del corso
1819-5-H4101D031
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Medina Legale, Medicina Forense e Medicina Giuridica. La Medicina Legale nel contesto della Medicina Generale: denunce obbligatorie,

certificato medico e cartella clinica, referto e denuncia di reato, perizie in materia penale e consulenza tecnica in materia civile, abitato e visita

fiscale. Fondamenti etico-giuridici del rapporto medico-paziente: il consenso alla prestazione sanitaria e il dovere del segreto professionale.

Elementi di psicopatologia forense. Nozioni generali di Diritto Civile ( risarcimento del danno a persona, capacità giuridica, capacità di agire) e

di Diritto Penale (imputabilità; delitti contro la persona; aborto criminoso, delitti sessuali e altri reati di interesse medico). Elementi di

Responsabilità Professionale e Colpa Medica. Nozioni di Patologia Forense: nesso di causalità e criteri di riferimento eziologico, cause lesive

e loro suddivisione, pretestazione di lesività, le varie forme di lesività, tossicologia forense. Tanatologia e sopralluogo giudiziario. L’autopsia

sanitaria e giudiziaria. La morte improvvisa nell'adulto nel lattante. Identificazione. Principi di Bioetica e Deontologia medica (Codice

Deontologico, Sperimentazione sull’uomo). Leggi speciali (trapianto d’organi, trattamento sanitario obbligatorio, interruzione volontaria della

gravidanza). Sicurezza e previdenza sociale (INAIL, INPS, Invalidità Civile, Pensionistica Privilegiata). Le assicurazioni private.

Contenuti sintetici

Far acquisire allo studente una conoscenza del rapporto tra le norme di Diritto e la professione medica, considerando gli specifici obblighi che la

professione del laureato in Medicina e Chirurgia impone in ambiti molteplici, con particolare riguardo al rapporto con il paziente, alla

conoscenza delle norme deontologiche e del consenso, alla tutela dei singoli soggetti nelle diverse forme di pensionistica (INAIL, INPS, Invalidità

Civile, Pensionistica Privilegiata) e nei confronti dell’Autorità Sanitaria e Giudiziaria. Inoltre altra finalità del corso è di fornire una sufficiente

preparazione circa la tanatologia e gli aspetti fondamentali della lesività.

Programma esteso

Denunce obbligatorie - Certificato medico - Cartella clinica - Referto e denuncia di reato - Esercizio abusivo della professione - Perizia in materia

penale - Consulenza tecnica in materia civile - Arbitrato - Visita fiscale ►NOZIONI GENERALI DI DIRITTO CIVILE: - Capacità giuridica - Capacità di

agire - Interdizione ed inabilitazione, amministratore di sostegno - Risarcimento del danno - Danno alla persona (nozioni generali, forme e coefficienti del danno, criteri di risarcimento) ►NOZIONI GENERALI DI DIRITTO PENALE: - Imputabilità -

Delitti contro l’incolumità personale - Delitti contro la vita - Aborto criminoso - Delitti sessuali - Altri reati di interesse medico (delitti contro

la famiglia, vilipendio di cadavere, etc.) ►LA RESPONSABILITA’ PROFESSIONALE DEL MEDICO: - Il comportamento colposo - Imperizia,

imprudenza e negligenza - L’accertamento del nesso causale - La responsabilità professionale in ambito penale - La responsabilità

contrattuale e extracontrattuale - L’onere della prova - Obbligazione di mezzi e di risultati. Legge n. 24 dell' 8/03/2017 ►NOZIONI DI PATOLOGIA FORENSE: - Criteri di riferimento eziologico e nesso di causalità - Cause lesive e loro

suddivisione - Lesività da arma bianca - Lesività da corpi contundenti - Lesività da arma da fuoco - Lesività da incidenti del traffico - Lesività da

energia elettrica - Lesività da energia termica - Asfissie meccaniche - Pretestazione di lesività - Tossicologia forense - Intossicazione da alcool,

sostanze stupefacenti e monossido di carbonio - La morte improvvisa ►TANATOLOGIA E SOPRALLUOGO GIUDIZIARIO: - La morte - Il

Regolamento di Polizia Mortuaria - La constatazione del decesso - Il medico necroscopo - La scheda ISTAT - L’autopsia giudiziaria e il riscontro

diagnostico - I fenomeni cadaverici immediati - I fenomeni cadaverici consecutivi - I fenomeni cadaverici trasformativi ►IDENTIFICAZIONE E

EMOGENETICA FORENSE: - Identificazione della persona vivente e del cadavere - Antropologia forense - Emogenetica forense - Identificazione

delle tracce organiche ►LA MEDICINA LEGALE NELL’AMBITO ETICO E DEONTOLOGICO: - Principi di Etica medica - Il Codice di Deontologia

medica - Il segreto professionale - Il consenso informato e la legge n. 219 del 22/12/2017 - Il rapporto medico-paziente - Il decoro della professione medica - La sperimentazione - La prescrizione di farmaci ► NORMATIVE SPECIALI: - Trapianti d’organo - Sostanze stupefacenti e psicotrope - Trattamenti sanitari obbligatori - Interruzione volontaria di gravidanza - Rettifica del sesso - Sperimentazione sull’uomo ► SICUREZZA E PREVIDENZA SOCIALE: - Le Assicurazioni Sociali - L’infortunio lavorativo INAIL - La malattia professionale INAIL - L’invalidità Civile - L’invalidità e inabilità INPS ► ASSICURAZIONI PRIVATE: - L’infortunio e la causa violenta - Le concause in infortunistica privata - La capacità lavorativa ultragenerica -L’indennizzo

Prerequisiti

Modalità didattica

Lezioni frontali, esercitazioni

Materiale didattico

TESTO CONSIGLIATO “Compendio di Medicina Legale e delle Assicurazioni”, A. Cazzaniga, C. Cattabeni, R. Luvoni, R. Zoja. Ed. UTET, 2015.

Per approfondimenti specialistici : “Trattato di Tossicologia forense”, E. Bertol, F. Lodi, F. Mari, E. Marozzi, Ed. CEDAM, 2000.

Periodo di erogazione dell'insegnamento

2°  semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Prova scritta con quiz a risposta multipla (30 domande) e prova orale.

Orario di ricevimento

Lunedì ore 12.00

Esporta

Aims


The Legal Medicine in the social context and its relationship with the judiciary system. Mandatory complaints, certificate, medical records, ‘referto’, ‘denuncia di reato’, technical advice and expertise. Elements of forensic psychopathology. The damage to the person and duty of compensation. Consent to health care, professional secrecy. Legal capacity, civil capacity, chargeableness. Murder, infanticide and feticide, beatings and bodily injury, rape, abortion and criminal law relating to abortion. Medical liability. Forensic pathology: causal relationship, causes and types of injuries, forensic toxicology. Thanatology and judicial inspection. Hospital and forensic autopsy. Sudden death (adult and infant). Identification. Bioethics and medical deontology (human experimentation). Assessment of death and removal of organs for transplantation, correction of sex, mandatory medical treatment. Protection of occupational accidents and diseases; compulsory insurance against invalidity. Life, accident and sickness private insurance


 


Contents

To know: the judicial organization of the State; elements of criminal and civil laws; the basics of the relationship between health operators, institutions and patients; elements of forensic pathology.


Detailed program

Definitions, scope and generality
The medical service in the social context and its relationship with the judiciary system
Legal, ethical and moral duties of the physician
Consent to health care and Law  n. 219 22/12/2017
The duty of professional secrecy
Mandatory complaints, ‘referto’ and ‘denuncia di reato’
Certificate, medical records, technical advice and expertise
Elements of forensic psychopathology
Legal capacity, civil capacity, chargeableness, ‘interdizione’, ‘inabilitazione’ and ‘amministrazione di sostegno’
Contusive injuries, including traffic accidents
Injuries by firearms
Injuries by cold steels
Mechanical asphyxia
Injuries by thermic energy
Forensic toxicology
Diagnosis and time of the death
Murder, infanticide and feticide, beatings and bodily injury, rape, abortion and criminal law relating to abortion
The damage to the person and duty of compensation,
Assessment of death and removal of organs for transplantation, correction of sex, mandatory medical treatment
Protection of occupational accidents and diseases; compulsory insurance against invalidity
Life, accident and sickness private insurance

Medical professional liability and Law n. 24 8/03/2017

 


Prerequisites

Teaching form

Lectures, exercises

Textbook and teaching resource

TESTO CONSIGLIATO “Compendio di Medicina Legale e delle Assicurazioni”, A. Cazzaniga, C. Cattabeni, R. Luvoni, R. Zoja. Ed. UTET, 2015.

Per approfondimenti specialistici : “Trattato di Tossicologia Forense”, E. Bertol, F. Lodi, F. Mari, E. Marozzi, Ed. CEDAM, 2000.

Semester

2°

Assessment method

Written exam with multiple choice questions (30 questions) and oral exam

Office hours

monday h 12:00

Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
MED/43
CFU
4
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
33
Tipologia CdS
Laurea Magistrale a Ciclo Unico (6 anni)

Staff

    Docente

  • MP
    Moira Pellegrinelli

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche