Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico (6 anni)
  3. Medicina e Chirurgia [H4103D - H4101D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2018-2019
  6. 5° anno
  1. Neoplasie del Pancreas
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Neoplasie del Pancreas
Codice identificativo del corso
1819-5-H4101D145
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Il corso elettivo si propone di approfondire argomenti medico-chirurgici riguardanti le principali neoplasie pancreatiche. Al termine del corso lo studente sarà in grado di classificare, tracciare un percorso diagnostico-terapeutico e dare una valutazione prognostica delle neoplasie maligne che colpiscono il pancreas.

Contenuti sintetici

Incidenza , classificazione, presentazione clinica, percorso diagnostico-terapeutico, trattamento chirurgico resettivo e palliativo, terapia medica oncologica e complicanze post-operatorie delle principali neoplasie maligne pancreatiche.

Programma esteso

Incidenza Italiana e mondiale delle neoplasie del pancreas con particolare attenzione all'andamento negli ultimi decenni.  Fattori di rischio. Classificazione istologica: adenocarcinoma pancreatico, tumore a cellule acinari, tumori cistici del pancreas ( cistoadenoma sieroso e mucinoso, neoplasie cistiche poco frequenti), IPMN. Neoplasie neuroendocrine a localizzazione pancreatica NET e NEC (secernenti: insulinoma, gastrinoma, glucagonoma, somatostinoma, vipoma; tumori neuroendocrini non secernenti), carcinoide. Sintomi e diagnosi clinica:  ruolo dell' ecografia, TC addome, RMN- colangioRMN, ecoendoscopia e CPRE. Ruolo dei markers neoplastici nella diagnosi e nel follow-up. Trattamento chirurgico, cenni di tecnica  ( duodenocefalopamcreasectomia, splenopancreasectomia, pancreasectomia distale, ruolo della laparoscopia, ecografia intraoperatoria. Vantaggi e svantaggi di linfoadenectomie estese. Interventi chirurgici,endoscopici e di radiologia interventistica a scopo palliativo. Follow-up post-operatorio. Complicanze post-operatorie (ritardato svuotamento gastrico, fistola pancreatica , emorragia, ascessi intraaddominali, fistole biliari, aderenze post-operatorie). Trattamento del dolore pre e post-operatorio. Sopravvivenza e accenni prognostici per i vari istotipi.

Prerequisiti

essere iscritto al 5° anno di medicina e chirurgia

Modalità didattica

lezioni forntali e partecipazione ad interventi in sala operatoria

Materiale didattico

materiale didattico fornito dal docente

Periodo di erogazione dell'insegnamento

secondo semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

il corso prevede solo la partecipazione attiva all'attività frontale e alle esercitazioni in sala operatoria

Orario di ricevimento

su appuntamento

Esporta

Aims

The elective course aims to investigate medical-surgical topics concerning the main pancreatic neoplasms. At the end of the course the student will be able to classify, draw a diagnostic-therapeutic path and give a prognostic evaluation of the malignant neoplasms affecting the pancreas.


Contents

Incidence, classification, clinical presentation, diagnostic-therapeutic course, resective and palliative surgical treatment, oncological medical therapy and post-operative complications of the main pancreatic malignant neoplasms.


Detailed program

Italian and worldwide incidence of pancreatic neoplasms with particular attention to trends in recent decades. Risk factors. Histological classification: pancreatic adenocarcinoma, acinar cell tumor, cystic tumors of the pancreas (serous and mucinous cystadenoma, infrequent cystic neoplasms), IPMN. Neuroendocrine neoplasia with pancreatic localization NET and NEC (secreting: insulinoma, gastrinoma, glucagonoma, somatostinoma, vipoma, non-secretory neuroendocrine tumors), carcinoid. Symptoms and clinical diagnosis: role of ultrasound, CT abdomen, MRI-cholangioMR, echoendoscopy and ERCP. Role of neoplastic markers in diagnosis and follow-up. Surgical treatment, outline of the technique (duodenopancreatectomy, splenopancreasectomy, distal pancreatectomy, role of laparoscopy, intraoperative ultrasound.) Advantages and disadvantages of extended lymphadenectomy. Surgical, endoscopic and interventional radiology for palliative purposes. Postoperative follow-up. Post-operative complications (delayed gastric emptying, pancreatic fistula, haemorrhage, intra-abdominal abscesses, bile leak, post-operative adhesions) Pre-and post-operative pain treatment, survival after radical surgery and prognosis for the various histotypes.

Prerequisites

be enrolled in the 5th year of medicine and surgery

Teaching form

lectures and participation as an observer in the operating room


Textbook and teaching resource

didactic material provided by the teacher


Semester

second semester


Assessment method

the course foresees only the active participation in the frontal activity and the exercises in the operating theater


Office hours

On appointment

Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
NN
CFU
1
Periodo
Annualità Singola
Tipo di attività
Elettivo.Scelte autonome dello studente
Ore
8
Tipologia CdS
Laurea Magistrale a Ciclo Unico (6 anni)

Staff

    Docente

  • LG
    Luca Vittorio Gianotti

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche