Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico (6 anni)
  3. Medicina e Chirurgia [H4103D - H4101D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2018-2019
  6. 5° anno
  1. Neurobiologia
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Neurobiologia
Codice identificativo del corso
1819-5-H4101D159
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Le recenti scoperte neurogenetiche e neurobiologiche hanno modificato sostanzialmente le conoscenze, l’approccio diagnostico e la terapia delle patologie neurologiche. Obiettivo del corso è quello di fornire allo studente una panoramica delle principali linee di ricerca ed esperienza diretta delle fondamentali tecniche di laboratorio per lo studio delle basi biologiche delle malattie del sistema nervoso.

Contenuti sintetici

Basi biologiche delle patologie neurologiche

Programma esteso

La parte teorica riguarderà lo studio delle basi biologiche delle malattie del sistema nervoso. Le principali tematiche riguarderanno i meccanismi eccitotossici e di apoptosi neuronale, le malattie neuroimmunologiche, l'epilessia, l’ischemia cerebrale e le patologie neurodegenerative.
Le esercitazioni in laboratorio verteranno sulle principali tecniche neurobiologiche: colture cellulari neuronali, gliali e di fibroblasti, tecniche di biologia molecolare (Western blot-Northern blot-PCR) e tecniche biochimiche (ELISA-RIA-Binding-Uptake).

Prerequisiti

Iscritti al quinto anno del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia e al secondo anno del Corso di Laurea in Biotecnologie Mediche

Modalità didattica

Corso teorico-pratico, articolato in lezioni, discussioni di lavori scientifici e di attività sperimentali. Verranno inoltre effettuate esercitazioni pratiche nel Laboratorio di Neurobiologia.

Materiale didattico

Articoli scientifici

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Discussione orale

Orario di ricevimento

Esporta

Aims

Recent neurogenetic and neurobiological discoveries have widely changed diagnostic approach and therapy for neurological diseases.
The aim of this course is to provide students a wide view of main research lines and direct experience of lab techniques to investigate bases of CNS disorders

Contents

Biological mechanisms of neurological disorders

Detailed program

Theoretical part will review biological bases of CNS disorders. Main themes will cover excitotoxic mechanisms, neuronal apoptosis, neuroimmunological diseases, epilepsy, brain ischemia, neurodegenerative disorders.
Lab activities will be devoted to learn main neurobiological techniques: neuronal glial and fibroblast cultures, molecular biology techniques (Western blot-Northern blot-PCR) and biochemical techniques (ELISA-RIA-Binding-Uptake).

Prerequisites

Medical students at 5th year and over and students of the Course in Medical Biotechnologies at 2nd year

Teaching form

Theoric and practical corse, with frontal lectures and experimental activities in the Lab of Neurobiology

Textbook and teaching resource

Scientific articles

Semester

Assessment method

Oral discussion

Office hours

Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
NN
CFU
2
Periodo
Annualità Singola
Tipo di attività
Elettivo.Scelte autonome dello studente
Ore
18
Tipologia CdS
Laurea Magistrale a Ciclo Unico (6 anni)

Staff

    Docente

  • CF
    Carlo Ferrarese

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche