Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico (6 anni)
  3. Medicina e Chirurgia [H4103D - H4101D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2018-2019
  6. 5° anno
  1. Psichiatria e Psicologia Clinica
  2. Introduzione
Insegnamento con unità didattiche Titolo del corso
Psichiatria e Psicologia Clinica
Codice identificativo del corso
1819-5-H4101D026
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Salta Unità didattiche

Unità didattiche

Titolo del corso Psicologia Clinica Codice identificativo del corso 1819-5-H4101D026-H4101D101M
Descrizione del corso SYLLABUS
Titolo del corso Psichiatria Codice identificativo del corso 1819-5-H4101D026-H4101D102M
Descrizione del corso SYLLABUS
Titolo del corso Farmacologia Codice identificativo del corso 1819-5-H4101D026-H4101D103M
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Il corso deve contribuire al raggiungimento dei seguenti obiettivi:

a)      individuare e diagnosticare gli specifici Disturbi Mentali a partire dalla teoria eziopatogenetica biopsicosociale

b)      individuare le terapie più utili alla cura del paziente affetto da Disturbo Mentale a partire dalle Linee-guida sul trattamento psichiatrico derivanti dalla medicina basata sulle evidenze

c)      individuare la complessità della relazione con il paziente affetto da Disturbo Mentale

d)      comprendere l’importanza ed utilizzare le informazioni relative al contesto psicosociale nell’ambito della cura e della riabilitazione del paziente affetto da Disturbo Mentale

e)      selezionare alcuni elementi fondanti finalizzati all’informazione ed alla psicoeducazione del paziente affetto da Disturbo mentale e della sua famiglia su temi centrali quali: la patologia in atto; l’instaurarsi di una valida relazione terapeutica; il miglioramento costante dell’adesione e della compliance terapeutica

Per quanto riguarda la psicologia clinica: Conoscere e distinguere gli ambiti di applicazione e di efficacia dei differenti interventi psicologici (counselling/psicoterapia); riconoscere l’appropriatezza dell’intervento psicologico in situazioni di patologia organica ed attivare le risorse psicologiche ospedaliere e territoriali; competenza di autovalutazione dello sviluppo della propria competenza professionale e dei cambiamenti psicologico attitudinali

Contenuti sintetici

Il Corso fornisce allo studente le conoscenze teoriche essenziali riferibili alle Scienze del Comportamento nella prospettiva della loro successiva applicazione professionale in ambito clinico. Permette l’acquisizione e l’approfondimento delle interrelazioni tra i contenuti delle neuroscienze, della psicologia e della psicopatologia, della clinica psichiatrica e della psicofarmacologia nella dimensione della complessità e dell’integrazione delle funzioni del SNC. Tale percorso conoscitivo è finalizzato alla comprensione delle più importanti e delle più diverse manifestazioni psicopatologiche presenti nella clinica psichiatrica, sia riguardo agli stati di salute che di franca malattia, con particolare attenzione alla interdisciplinarietà della Medicina e delle Scienze del Comportamento, alle risultanze della medicina basata sulle evidenze e della medicina di genere.

Per quanto riguarda la Psicologia Clinica: La psicologia clinica nel sistema sanitario; gli interventi psicologico clinici Evidence Based; counselling e psicoterapia; i diversi approcci psicoterapici

Programma esteso

PSICHIATRIA:

1.      Introduzione

2.      Evoluzione storica dei concetti di normalità e patologia nell’ambito della salute mentale

3.      Evoluzione storica dei modelli terapeutici in psichiatria e dell’organizzazione dell’assistenza psichiatrica

4.      Legislazione in ambito psichiatrico e dei Disturbi correlati all’uso di sostanze

5.      Epidemiologia generale e specifica in ambito psichiatrico

6.      Nosografia psichiatrica: i sistemi di classificazione dei disturbi mentali ed il ruolo dei sistemi diagnostici DSM-5 e ICD-10

7.      Gli specifici Disturbi Mentali. Diagnosi, clinica e trattamento dei:

7.1.   Disturbi correlati a sostanze e Disturbi da addiction

7.2.   Disturbi d’Ansia

7.3.   Disturbo Ossessivo-Compulsivo e disturbi correlati

7.4.   Disturbi correlati a eventi traumatici e stressanti

7.5.   Disturbi Depressivi

7.6.   Disturbo Bipolare e Disturbi correlati

7.7.   Disturbi dello spettro della Schizofrenia e altri Disturbi Psicotici

7.8.   Disturbi della nutrizione e della alimentazione

7.9.   Disturbi di Personalità

7.10. Cenni sui Disturbi Neurocognitivi e sul Disturbo da Sintomi Somatici e disturbi correlati

7.11. Note sui concetti di impulsività e aggressività in psichiatria (suicidio, tentativo di suicidio, violenza eterodiretta, psichiatria carceraria)

8.      I trattamenti in psichiatria: terapie psicofarmacologiche; principi generali di psicoterapia e

psicoeducazione (individuale, di gruppo, familiare); riabilitazione psicosociale

PSICOLOGIA CLINICA: I servizi ospedalieri di Psicologia Clinica: struttura, organizzazione e funzioni; gli interventi di psicologia clinica in ambito ospedaliero e nelle patologie psichiatriche; l’intervento di counselling psicologico: caratteristiche ed ambiti di applicazione; modelli di psicoterapia; interventi Evidence Based; trattamenti cognitivo-comportamentali; Dialectic Behaavior Therapy; Mindfull Based Stress Reduction

PSICOFARMACOLOGIA:

1.      Basi neurobiologiche delle principali malattie psichiatriche

2.      Principali classi di farmaci psichiatrici:

2.1.   Antidepressivi

2.2.   Ansiolitici/ipnotici

2.3.   Antipsicotici

Stabilizzanti dell’umore

Prerequisiti

Conoscenze relative ai Corsi propedeutici indicati nel Regolamento del Corso di Laurea

Per quanto riguarda la Psicologia Clinica: Esperienze di tirocinio medico in ambito ospedaliero

Modalità didattica

Lezioni frontali, tirocinio ed esercitazioni in piccoli gruppi finalizzate ad offrire un approfondimento su alcuni temi di rilevanza clinica

Per quanto riguarda la Psicologia Clinica: Lezioni frontali a grande gruppo con l’utilizzo di strategie interattive; didattica esperienziale a piccolo gruppo

Materiale didattico

PSICHIATRIA:

-        American Psychiatric Association, DSM-5, Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali, Raffaello Cortina Editore, Milano 2014

-        Roberts L.W., Louie A.K. (eds), DSM-5. Istruzioni per l’uso, Raffaello Cortina Editore, Milano 2017

-        Barnhill J.W. (ed), DSM-5. Casi Clinici, Raffaello Cortina Editore, Milano 2014

-        Frances A, La diagnosi in psichiatria. Ripensare il DSM-5, Raffaello Cortina Editore, Milano, 2013

-        Nussbaum A.M., L’esame diagnostico con il DSM-5, Raffaello Cortina Editore, Milano 2014

-        Hilt R.J., Nussbaum A.M., L’esame diagnostico con il DSM-5 per bambini e adolescenti, Raffaello Cortina Editore, Milano 2017

-        Wang S, Nussbaum A.M., L’esame diagnostico con il DSM-5 per la persona anziana, Raffaello Cortina Editore, Milano 2018

-        Muskin P.R. (ed), Domande e Risposte sui criteri diagnostici. DSM-5. Un Manuale utile per facilitare l’apprendimento dei criteri diagnostici del DSM-5, Raffaello Cortina Editore, Milano 2016

-        Gabbard G.O. (ed.) Trattamento dei Disturbi Psichiatrici. Edizione basata sul DSM-5, Raffaello Cortina Editore, Milano 2016

-        American Psychiatric Association, Comprendere i Disturbi Mentali. Una guida per la famiglia con l’aiuto del DSM-5. Raffaello Cortina Editore, Milano 2018

-        Hales R.E., Yudofsky S.C., Roberts L.W. (eds), Manuale di Psichiatria della American Psychiatric Publishing, EDRA Milano 2015

-        American Psychiatric Association, Linee-guida per il trattamento dei Disturbi Psichiatrici. Compendio 2003, Masson Milano 2003

-        American Psychiatric Publishing (Schatzberg A.F., Nemeroff C.B. eds), Psicofarmacologia, Centro Scientifico Editore, Torino 2005

PSICOLOGIA CLINICA:

Jill M. Hooley - James N. Butcher - Matthew K. Nock - Susan Mineka (2017). Psicopatologia e psicologia clinica con MyLab e eText. Pearson

PSICOFARMACOLOGIA:

Goodman & Gilman, Le basi farmacologiche della terapia. Edizione XII, Zanichelli, Bologna 2016

Periodo di erogazione dell'insegnamento

primo semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Esame orale per Psichiatria e Psicofarmacologia con valutazione dell’apprendimento e della comprensione degli argomenti svolti nel Corso mediante caso clinico e domande di approfondimento su altri argomenti

Prova scritta (domanda aperta) per Psicologia Clinica con valutazione dell’apprendimento e della comprensione delle tematiche oggetto del Corso

Non prove in itinere

Per quanto riguarda la Psicologia Clinica: Esame scritto: 2 domande aperte

Orario di ricevimento

Esporta

Aims

The Course aims to reach the following goals:

a)      the identification and diagnosis of specific mental disorders starting from the biopsychosocial etiopathogenetic theory

b)      the identification of the most useful therapies to the care and cure of the patient suffering from mental disorder, starting from the Guidelines of psychiatric treatment deriving from the EBM approach

c)      the identification of the complexity of the relationship with the patient suffering from mental disorder

d)      the understanding of the importance and the application of the information deriving from the psychosocial context in the care, cure and rehabilitation of a patient suffering from mental disorder

e)      the selection of a few basic elements designed to provide information and psychoeducation to the patient with mental disorder and his family about main topics such as: the disease in progress; developing a good therapeutic relationship; the improvement of the therapeutic adherence and compliance

About Clinical Psychology: To know and distinguish the areas of application and effectiveness of the different psychological interventions (counseling/psychotherapy); to recognize the appropriateness of the psychological interventions in medical situations and be able to use the psychological services hospital and territorial; self-evaluation competence in the development of one's own professional competence and attitudinal psychological changes

Contents

The Course provides the student with the essential theoretical knowledge related to Behavioural Sciences with a view on their subsequent professional application in the clinical context.

The Course allows the student to learn about, and further develop, the interrelationships between the contents of neuroscience, psychology and psychopathology, clinical psychiatry and psychopharmacology in the dimension of the CNS complexity and the integration of functions. This cognitive route is aimed at understanding the most important and varied  pathological clinical conditions in regards to both health and real illness, with particular attention to interdisciplinary Medical and Behavioural Sciences and to results deriving from EBM and gender-related medicine.

About Clinical Psychology: Clinical psychology in the health system; Evidence Based clinical psychology interventions; counseling and psychotherapy; different psychotherapeutic approaches

Detailed program

PSYCHIATRY:

1.      Introduction

2.      Historic development of the concepts of normality and illness in the field of mental health

3.      Historic development of the therapeutic models in psychiatry and of the organization and structure of the psychiatric care

4.      Relevant psychiatric and drug addiction legislation

5.      General and specific epidemiology in psychiatry

6.      Diagnostic psychiatry: the coding classification of mental disorders and the role of DSM-5 and ICD-10 classification system

7.      The specific mental disorders: diagnosis, clinical conditions and treatment of:

7.1    Substance-related and Addictive Disorders

7.2    Anxiety Disorders

7.3    Obsessive-Compulsive and Related Disorders

7.4    Trauma- and Stressor-Related Disorders

7.5    Depressive Disorders

7.6    Bipolar and Related Disorders

7.7    Schizophrenia Spectrum and Other Psychotic Disorders

7.8    Feeding and Eating Disorders

7.9    Personality Disorders

7.10  Outline on Neurocognitive Disorders and Somatic Symptom and Related Disorders

7.11  Notes about the concepts of impulsivity and aggression in psychiatry (suicide, attempted suicide, violence against others, jail and prison psychiatry)

8.     Treatments in psychiatry: psychopharmacological therapies, general rudiments of psychotherapy and psychoeducation (individual, group and family); psychosocial rehabilitation

CLINICAL PSYCHOLOGY:

Hospital services of clinical psychology: structure, organization and functions; clinical psychology interventions in hospital setting and in psychiatric disorders; psychological counselling interventions: characteristics and areas of application; psychotherapy models; Evidence Based interventions: cognitive behavioral treatments, Dialectic Behavior Therapy, Mindfull Based Stress Reduction

NEUROPSYCHOPHARMACOLOGY:

1.      Neurobiological basis of main psychiatric diseases:

2.      Main classes of psychiatric drugs:

2.1.   Antidepressants

2.2.   Anxyolytics/hypnotics

2.3.   Antipsychotics

Mood stabilizers

Prerequisites

Knowledge of the propaedeutic Courses indicated in the rule book of the Degree

About Clinical Psychology: Previous medical internships

Teaching form

Lectures, training and workshops in small study groups aiming to offer in-depth knowledge on clinically relevant topics

About Clinical Psychology: Large group frontal lessons with the use of interactive strategies; experiential teaching in small group

Textbook and teaching resource

PSICHIATRIA:

-        American Psychiatric Association, DSM-5, Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali, Raffaello Cortina Editore, Milano 2014

-        Roberts L.W., Louie A.K. (eds), DSM-5. Istruzioni per l’uso, Raffaello Cortina Editore, Milano 2017

-        Barnhill J.W. (ed), DSM-5. Casi Clinici, Raffaello Cortina Editore, Milano 2014

-        Frances A, La diagnosi in psichiatria. Ripensare il DSM-5, Raffaello Cortina Editore, Milano, 2013

-        Nussbaum A.M., L’esame diagnostico con il DSM-5, Raffaello Cortina Editore, Milano 2014

-        Hilt R.J., Nussbaum A.M., L’esame diagnostico con il DSM-5 per bambini e adolescenti, Raffaello Cortina Editore, Milano 2017

-        Wang S, Nussbaum A.M., L’esame diagnostico con il DSM-5 per la persona anziana, Raffaello Cortina Editore, Milano 2018

-        Muskin P.R. (ed), Domande e Risposte sui criteri diagnostici. DSM-5. Un Manuale utile per facilitare l’apprendimento dei criteri diagnostici del DSM-5, Raffaello Cortina Editore, Milano 2016

-        Gabbard G.O. (ed.) Trattamento dei Disturbi Psichiatrici. Edizione basata sul DSM-5, Raffaello Cortina Editore, Milano 2016

-        American Psychiatric Association, Comprendere i Disturbi Mentali. Una guida per la famiglia con l’aiuto del DSM-5. Raffaello Cortina Editore, Milano 2018

-        Hales R.E., Yudofsky S.C., Roberts L.W. (eds), Manuale di Psichiatria della American Psychiatric Publishing, EDRA Milano 2015

-        American Psychiatric Association, Linee-guida per il trattamento dei Disturbi Psichiatrici. Compendio 2003, Masson Milano 2003

-        American Psychiatric Publishing (Schatzberg A.F., Nemeroff C.B. eds), Psicofarmacologia, Centro Scientifico Editore, Torino 2005

PSICOLOGIA CLINICA:

Jill M. Hooley - James N. Butcher - Matthew K. Nock - Susan Mineka (2017). Psicopatologia e psicologia clinica con MyLab e eText. Pearson

PSICOFARMACOLOGIA:

Goodman & Gilman, Le basi farmacologiche della terapia. Edizione XII, Zanichelli, Bologna 2016

Semester

first term

Assessment method

Oral exam in Psychiatry and Psychopharmacology with evaluation of learning and knowledge of the topics studied during the Course through a clinical case study and in-depth questions on other topics.

Written examination (open-ended question) in Clinical Psychology with evaluation of learning and knowledge of topics studied throughout the Course

No tests during the term

About Clinical Psychology: Written test: 2 open questions

Office hours

Entra

Scheda del corso

CFU
8
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
57
Tipologia CdS
Laurea Magistrale a Ciclo Unico (6 anni)

Staff

    Docente

  • SA
    Stefano Ardenghi
  • MC
    Massimo Clerici
  • MP
    Marco Domenico Parenti
  • MS
    Maria Grazia Strepparava

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche