Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico (6 anni)
  3. Medicina e Chirurgia [H4103D - H4101D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2018-2019
  6. 5° anno
  1. Tumori Maligni della Cervice Uterina: Razionale Anatomico Ad Un Approccio Chirurgico Radicale Modulato e Applicabilita’ Linfonodo Sentinella nei Tumori in Stadio Iniziale
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Tumori Maligni della Cervice Uterina: Razionale Anatomico Ad Un Approccio Chirurgico Radicale Modulato e Applicabilita’ Linfonodo Sentinella nei Tumori in Stadio Iniziale
Codice identificativo del corso
1819-5-H4101D227
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Miglioramento delle conoscenze sulla patologia invasiva neoplastica della cervice uterina e acquisizione delle attualità terapeutiche nell’ambito della modulazione della chirurgia radicale e del ruolo del linfonodo sentinella in stadio iniziale.

Contenuti sintetici

Descrizione e Obiettivo: il tumore della cervice uterina rappresenta la seconda neoplasia femminile più frequente. Oltre allo stadio FIGO, all’istotipo e alla presenza di invasione linfo-vascolare, uno dei fattori prognostici più importanti che determina anche l’approccio terapeutico, è rappresentato dalla conoscenza stato linfonodale. Negli ultimi anni il miglioramento delle tecniche chirurgche e lo sviluppo di nuovi approcci conservativi sta portando ad una rivalutazione sul ruolo e sul tipo di radicalità chirurgica da proporre alle pazienti, al fine di ridurre la morbosità associata alla chirurgia pur mantenendo invariato l’outcome oncologico. In questo ambito la chirurgai mininvasiva e la ricerca del linfonodo sentinella si stanno facendo largo, come per la mammella, nell’ambito delle neoplasie in stadio iniziale della cervice.

Programma esteso

Programma:
• Anatomia chirurgica dell’utero, delle fasce e dei legamenti della pelvi
• diagnosi, stadiazione e terapia dei tumori della cervice uterina
• approccio chirurgico al tumore ini stadio iniziale: chirurgia mininvasiva e modulazione della radicalità
• il linfonodo sentinella : evidenze della letteratura, inidicazioni e tecnica

Prerequisiti

Iscrizione al quinto anno del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia

Modalità didattica

Lezioni frontali

Materiale didattico

Chirurgia Ginecologica ed Ostetrica, Nichols DH, CIC Edizioni Internazionali 2002;

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Verifica interattiva a fine corso

Orario di ricevimento

Esporta

Aims

Improved knowledge of the pathology of invasive cervical cancer and acquisition of therapeutic relevance in the modulation of radical surgery and the role of sentinel lymph node in early stage.

Contents

One of the most important prognostic factors in early stage cervical cancer, apart from the FIGO stage, histological type and lymphovascular space involvement, is the lymph node status, which at the same time determines subsequent therapeutic decisions. In recent years the improvement of techniques and development of conservative approaches is leading to a reevaluation of the role and the type of radical surgery to be offered to patients in order to reduce the associated morbidity, while maintaining unchanged the oncological outcome.
In this context, the minimally invasive surgery and sentinel node mapping are emrging in the treatment of early stage cervical cancer.

Detailed program

Didactic program:
- Surgical anatomy
- Diagnosis, staging and treatment
- Surgical approach to early cervical cancer
- SN mapping evidence, indication and technique

Prerequisites

5th year Medical Student and over

Teaching form

Lectures

Textbook and teaching resource

Chirurgia Ginecologica ed Ostetrica, Nichols DH, CIC Edizioni Internazionali 2002;

Semester

Assessment method

Interactive verification at the course conclusion

Office hours

Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
NN
CFU
1
Periodo
Annualità Singola
Tipo di attività
Elettivo.Scelte autonome dello studente
Ore
10
Tipologia CdS
Laurea Magistrale a Ciclo Unico (6 anni)

Staff

    Docente

  • Nicoletta Colombo
    Nicoletta Colombo

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche