Skip to main content
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • More
Listen to this page using ReadSpeaker
English ‎(en)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Log in
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Medicine and Surgery
  2. Single Cycle Master Degree (6 years)
  3. Medicina e Chirurgia [H4103D - H4101D]
  4. Courses
  5. A.A. 2018-2019
  6. 4th year
  1. Sanità Pubblica, Igiene e Medicina del Lavoro
  2. Summary
Insegnamento con unità didattiche Course full name
Sanità Pubblica, Igiene e Medicina del Lavoro
Course ID number
1819-4-H4101D263
Course summary SYLLABUS

Blocks

Skip Teaching units

Teaching units

Course full name Epidemiologia e Sanità Pubblica Course ID number 1819-4-H4101D263-H4101D083M
Course summary SYLLABUS
Course full name Medicina del Lavoro Course ID number 1819-4-H4101D263-H4101D085M
Course summary
Course full name Tirocinio di Medicina del Territorio Course ID number 1819-4-H4101D263-H4101D087M
Course summary SYLLABUS
Course full name Economia Sanitaria Course ID number 1819-4-H4101D263-H4101D138M
Course summary SYLLABUS
Course full name Medicina di Comunità e Prevenzione Course ID number 1819-4-H4101D263-H4101D188M
Course summary SYLLABUS

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Obiettivi

Fornire allo studente conoscenze e competenze relative alla metodologia epidemiologica, alla prevenzione delle malattie e alla promozione della salute negli ambienti di vita e di lavoro, all’organizzazione sanitaria, all’assistenza di primo livello, alla medicina del lavoro, all'economia sanitaria.  Conoscere le caratteristiche cliniche e organizzative della Medicina Generale e il suo ruolo nell'assistenza sanitaria primaria e nel Servizio sanitario. 

 


Contenuti sintetici

EPIDEMIOLOGIA E SANITA’ PUBBLICA: apprendere principi e concetti dell’epidemiologia, unitamente all’acquisizione degli strumenti e dei metodi della materia.

MEDICINA DI COMUNITA’ E PREVENZIONE Definire l'influenza dei principali fattori che influenzano la salute, conoscere i principi della promozione della salute e della prevenzione delle malattie, descrivere gli interventi di prevenzione delle malattie e promozione della salute a livello del singolo e della comunità.

MEDICINA DEL LAVORO Sapere raccogliere un’anamnesi lavorativa, conoscere gli obblighi di legge relativi ad infortunio e malattia professionale, sapere sospettare una malattia professionale, conoscere i rischi in
ambiente sanitario e i principali DPI. 

ECONOMIA SANITARIA: comprendere  i principi e i principali metodi di indagine dell’economia sanitaria.

TIROCINIO DI MEDICINA DEL TERRITORIO: Frequenza presso ambulatori di Medicina Generale per conoscere le caratteristiche cliniche e organizzative della Medicina Generale e il suo ruolo nell'assistenza sanitaria primaria e nel Servizio sanitario.


Programma esteso

EPIDEMIOLOGIA E SANITA’ PUBBLICA:     Il modulo verterà attorno alla triade popolazione-sorveglianza-inferenza. Verranno presentati e discussi gli obiettivi degli studi epidemiologici (epidemiologia descrittiva, eziologica, diagnostica, prognostica). Il corso tratterà i seguenti punti: concetto di popolazione e di campionamento; il concetto di sorveglianza; gli indicatori epidemiologici; prevalenza, incidenza, rischio assoluto, rischio relativo, odds ratio, tassi, NNT, NNH; l’inferenza epidemiologica; cause necessarie e cause sufficienti. verranno inoltre discussi esempi di studi epidemiologici. L’ultima parte verterà sull’epidemiologia delle principali malattie e determinanti.        

MEDICINA DI COMUNITA’ E PREVENZIONE  Promozione e protezione della salute: principi e modalità d’intervento. Le principali strategie di prevenzione (di popolazione e dell’alto rischio). L’educazione alla salute: caratteristiche e modalità d’intervento. Epidemiologia e profilassi generale delle malattie infettive,  interventi per la prevenzione e il controllo delle malattie trasmissibili. Tipologie dei vaccini e strategie di utilizzo; vaccinazioni obbligatorie e facoltative per l’età evolutiva e per la popolazione adulta, il calendario vaccinale. La tutela della salute del viaggiatore.  La prevenzione secondaria, i test di screening, i programmi di screening. Gli screening oncologici; I fattori di rischio comportamentale legati allo stile di vita (fumo, alcool); alimentazione e salute: fabbisogno qualitativo e quantitativo della dieta, i principali rischi per la salute legati ad una scorretta alimentazione; l’igiene degli alimenti e le tossinfezioni alimentari.  Gli interventi di prevenzione e medicina di comunità per gruppi epidemiologici (salute riproduttiva, bambini, adolescenti, adulti e anziani, immigrati). Epidemiologia e prevenzione delle dipendenze. I fattori ambientali (inquinamento dell’aria e dell’acqua).  

MEDICINA DEL LAVORO anamnesi lavorativa, certificazione di infortunio e malattia professionale, tossicologia generale e speciale (intossicazione da metalli), tumori professionali, stress lavoro-correlato,  patologie da agenti fisici (rumore, vibrazioni, >radiazioni ionizzanti e non), malattie da sovraccarico  rachide e arto superiore, ergonomia, malattie respiratorie professionali, ergoftalmologia, dermatologia  professionale, rischi specifici per il personale sanitario.

ECONOMIA SANITARIA I principali modelli di sistemi sanitari e di finanziamento, il diritto alla salute in Italia, il servizio sanitario nazionale, il sistema di finanziamento del SSN italiano, Quota capitaria e costi standard, le caratteristiche del mercato sanitario, dal fabbisogno alla domanda, il livello dell’offerta, DRG, nomenclatore tariffario e costi standard, la spesa sanitaria, le valutazioni economiche in sanità.

TIROCINIO DI MEDICINA DEL TERRITORIO Conoscere l’organizzazione del lavoro in Medicina Generale.  Valutare l’epidemiologia delle malattie /problemi del territorio. Osservare la persona sana e malata nel suo ambiente di vita (famiglia, lavoro, contesto socio culturale…). Valutare la relazione medico/paziente in Medicina Generale (fiducia, rapporto negoziale, informazione, discussione …). Osservare il rapporto con il medico specialista e con gli altri servizi del territorio. Valutare il metodo clinico e di approccio ai problemi in Medicina Generale      


Prerequisiti

Modalità didattica

Lezioni in aula, esercitazioni, tirocinio pratico in ambulatori di Medicina generale.

Materiale didattico

Manzoli M, e al: Epidemiologia e Management in Sanità. Edi-ermes, seconda edizione, 2015.  

Comodo N. Maciocco G. Igiene e Sanità Pubblica, Nuova Edizione – Carocci Editore 2011

Bertazzi PA. Medicina del Lavoro. Raffaello Cortina Editore, 2013

Caimi V., Tombesi M. Medicina Generale (alcuni capitoli) UTET 2003

Zanella R. Manuale di economia sanitaria Maggioli Editore 2011 

 Materiale didattico digitale fornito durante il corso


Periodo di erogazione dell'insegnamento

Secondo semestre 

Modalità di verifica del profitto e valutazione

L’esame è scritto e consiste in quesiti a scelta multipla, risoluzione di problemi, domande a risposta aperta, relazione sulle attività svolte durante il tirocinio.


Orario di ricevimento

Su appuntamento 

Scrivere a chiara.bonazzi@unimib.it 



Export

Aims

The integrated course of Public Health, Hygiene and Occupational Medicine for medical students aims at providing the basic skills of principles and methods of epidemiology,  to prevent diseases and promote health, either in community life and work environment, and the knowledge of health care services organisation, Primary Care, Occupational Medicine, Health Economics.   Knowledge of the clinical and organizational characteristics of General Practice / Family Medicine  and its role in primary health care and in the Health Service.


Contents

EPIDEMIOLOGY  AND  PUBLIC HEALTH.    Knowledge and application of the epidemiological methods

COMMUNITY MEDICINE AND PREVENTION  Knowledge of the main factors which influence health; methodologies and interventions for prevention and health protection, both concerning the individual and the community.

OCCUPATIONAL MEDICINE  To know how to take occupational history, to know the legal requirements for the reporting of workplace accidents and occupational diseases, to know how to suspect an occupational disease, to know the risks among healthcare workers and main PPE.

HEALTH ECONOMICS  Understand principles, concepts and methods of health economics.

CLERKSHIP IN GENERAL PRACTICE   Practical experience at GP office

Detailed program

EPIDEMIOLOGY AND PUBLIC HEALTH  The aim is to provide students with principles, concepts and methods of epidemiology, focusing on the Population-Observation-Inference paradigm. Diagnostic, prognostic and etiognostic study design will be presented and epidemiologic indicators will be discussed, including prevalence, incidence, absolute and relative risk, odds ratio, incidence density type ratios, NNT and NNH. Inference and necessary and sufficient causes will be presented and major disease and major determinants of diseases will be discussed.

COMMUNITY MEDICINE AND PREVENTION  The concepts of health and disease, natural history and social history of health, the factors that influence the health of individuals and populations (biological, environmental, lifestyle, health systems). Protection and health promotion: principles and modes of intervention. Levels and types of prevention. The main prevention strategies (population and high risk) applicable to the protection of health. Secondary prevention, screening tests, the cancer screening programmes. Behavioral risk factors related to lifestyle (smoking, alcohol); nutrition and health: qualitative and quantitative requirements of the diet, the main health risks related to poor nutrition; health education: characteristics and modes of intervention, the communication of messages, information and education. Epidemiology and prevention of infectious diseases. Community health interventions through the life span.  Substance abuse epidemiology and prevention. Environmental health risks and protection.

OCCUPATIONAL MEDICINE  Occupational history, report of workplace accident and occupational disease, general and special toxicology (metal poisoning), occupational tumors, work-related stress, diseases caused by physical agents (noise, vibrations, ionizing and non-ionizing radiation, microclimate), back and upper limb overload, ergonomics, occupational respiratory diseases, vision and work, occupational dermatology, specific risks for healthcare wokers, protection of pregnancy.

HEALTH ECONOMICS   knowledge on principles, concepts and methods of Health Economics. Equity, Efficiency and value in the production and consumption of health and health care will be appraised The types and  functioning of healthcare systems will be presented, including issues around asymmetric information and externalities.

CLERKSHIP IN GENERAL PRACTICE   Knowledge of the organization of work in Family Medicine,  epidemiology of diseases / problems in primary health care,  the healthy and sick person in his living environment (family, work, socio-cultural context ...). Evaluate the doctor / patient relationship in General Practice (trust, negotiation, information, discussion ...). Observe the relationship with the specialist doctor and with other local services. Evaluate the clinical method and approach to problems in General Practice.

Prerequisites

Teaching form

Lectures and exercises, clerkship in General Practice. 

Textbook and teaching resource

Manzoli M, e al: Epidemiologia e Management in Sanità. Edi-ermes, seconda edizione, 2015.  

Comodo N. Maciocco G. Igiene e Sanità Pubblica, Nuova Edizione – Carocci Editore 2011

Bertazzi PA. Medicina del Lavoro. Raffaello Cortina Editore, 2013

Caimi V., Tombesi M. Medicina Generale (alcuni capitoli) UTET 2003

Zanella R. Manuale di economia sanitaria Maggioli Editore 2011 

Digital learning material


Semester

2nd  semester 

Assessment method

Final exam consists in a written test with in multiple-choice questions; students select one correct answer from several choices in order to evaluate the cognitive and interpretative skills. Furthermore, open questions should assess interpretative skills. Report on the activities carried out at the General Practice clerkship. 

Office hours

By appointment 

To make an appointment please contact    chiara.bonazzi@unimib.it


Enter

Key information

ECTS
12
Term
Second semester
Activity type
Mandatory
Course Length (Hours)
168
Degree Course Type
6-year single cycle Master Degree

Staff

    Teacher

  • MB
    Maria Chiara Bonazzi
  • GD
    Giovanni De Vito
  • GG
    Giovanni Maria Galimberti
  • PL
    Patrizia Lanfranco
  • LM
    Lorenzo Giovanni Mantovani

Students' opinion

View previous A.Y. opinion

Bibliography

Find the books for this course in the Library

Enrolment methods

Manual enrolments

You are not logged in. (Log in)
Policies
Get the mobile app
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy policy
  • Accessibility
  • Statistics