Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
Ospite
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico (6 anni)
  3. Medicina e Chirurgia [H4103D - H4101D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2018-2019
  6. 4° anno
  1. Economia Sanitaria
  2. Introduzione
Unità didattica Titolo del corso
Economia Sanitaria
Codice identificativo del corso
1819-4-H4101D263-H4101D138M
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Sanità Pubblica, Igiene e Medicina del Lavoro

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Comprendere principi, concetti e strumenti dell'economia applicati alla sanità

Contenuti sintetici

I principi e i principali metodi di indagine dell’economia sanitaria

Programma esteso

L’obiettivo di questo corso è quello di fornire il quadro dei problemi di natura economica connessi al settore sanitario. I modelli concreti di attuazione degli interventi sanitari sono compresi all’interno di un intervallo ideale i cui estremi possono essere identificati nel sistema completamente pubblico (approccio dirigistico-paternalistico) e nel sistema totalmente privato (approccio iper-liberistico, o dello stato minimale). Sarà presentato il modello di agenzia ed i problemi connessi all’asimmetria informativa. Cenni di valutazione economica dei programmi sanitari.

Prerequisiti

---

Modalità didattica

Lezioni frontali

Materiale didattico

Signorelli C (editor). Igiene e Sanità Pubblica. SEU, Roma, 2017

Dispense

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Secondo semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

L’esame finale è scritto.

Il test è composto da domande a scelta multipla, gli studenti scelgono una corretta risposta tra varie scelte allo scopo di valutare le competenze conoscitive.

Orario di ricevimento

Su appuntamento

Esporta

Aims

Understand principles, concepts and methods of health economics.

Contents

Principles and methods of health economics.

Detailed program

The aim of the course is to provide students with knowledge on principles, concepts and methods of Health Economics. Equity, Efficiency and value in the production and consumption of health and health care will be appraised The types and functioning of healthcare systems will be presented, including issues around asymmetric information and externalities.

Prerequisites

---

Teaching form

Lectures

Textbook and teaching resource

Signorelli C (editor). Igiene e Sanità Pubblica. SEU, Roma, 2017

Handouts

Semester

Second semester

Assessment method

Final exam consists in a written test.

The test consists in multiple-choice questions; students select one correct answer from several choices in order to evaluate the cognitive skills.

Office hours

On appointment

Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
SECS-P/07
CFU
1
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
12
Tipologia CdS
Laurea Magistrale a Ciclo Unico (6 anni)

Staff

    Docente

  • LM
    Lorenzo Giovanni Mantovani

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Collegamento meta corso (Sanità Pubblica, Igiene e Medicina del Lavoro [1819-4-H4101D263])

Ospite (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche