Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
Ospite
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico (6 anni)
  3. Medicina e Chirurgia [H4103D - H4101D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2018-2019
  6. 4° anno
  1. Tirocinio Professionalizzante Area Medica 2b
  2. Introduzione
Unità didattica Titolo del corso
Tirocinio Professionalizzante Area Medica 2b
Codice identificativo del corso
1819-4-H4101D265-H4101D148M
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Tirocinio Professionalizzante Area Medica 2

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Obiettivo del tirocinio di Area Medica 2 è l’approfondimento del percorso iniziato nel precedente tirocinio di Area Medica 1. Al termine di questo periodo lo studente deve dimostrarsi in grado di ipotizzare in modo autonomo le diverse fasi del processo diagnostico-gestionale del paziente che afferisce alle strutture di area medica e di individuarne le criticità. Il tirocinio è svolto con l’affiancamento di un tutor che guida lo studente nella conoscenza delle procedure diagnostico-strumentali effettuate direttamente al letto del paziente.


Contenuti sintetici

Eseguire un esame obiettivo generale, effettuare un ragionamento critico relativamente agli esami di laboratorio, applicare le tecniche di colloquio con il paziente, imparare a stabilire un corretto rapporto con il malato, imparare ad utilizzare corretti criteri di deontologia professionale.

Programma esteso

Principi diagnostici e approccio terapeutico di 1) patologie cardiovascolari (comprese malattia coronarica, infarto miocardico, pericardite, scompenso cardiaco, ipertensione arteriosa etc..), 2) patologie pneumologiche (insufficienza respiratoria acuta e cronica, neoplasie, versamenti pleurici etc.), 3) patologie ematologiche (leucemie, anemie, malattie emorragiche, mieloma etc.), 4) patologie gastroenterologiche (ulcera peptica, malattie intestinali, cirrosi, epatite etc.), 5) reumatologia e patologie autoimmuni, 6) patologie endocrinologiche (diabete mellito, distiroidismi, disordini ipofisari ed ipotalamici),7) patologie nefrologiche (insufficienza renale, glomerulonefriti etc.), 8) malattie infettive dei vari apparati e 9) geriatria (valutazione Multidimensionale, fragilità, delirium, farmaci e anziano, principali sindromi geriatriche).


Prerequisiti

Conoscenze relative ai corsi propedeutici indicati nel regolamento del Corso di Laurea


Modalità didattica

Tirocinio

Materiale didattico



Periodo di erogazione dell'insegnamento

Quarto anno, I e II semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

L’esame di idoneità si svolgerà al letto del malato, lo studente dovrà effettuare un esame obiettivo (Obiettività cardiaca, polmonare, PA e dei polsi periferici, venosa, mammella, collo addominale) ed un’anamnesi (familiare, personale e sociale, patologica remota, patologica prossima) per arrivare ad una valutazione complessiva

Orario di ricevimento

Su appuntamento

Esporta

Aims

The aims of the training period in Clinical Area 2 are to enhance the students’ knowledge acquired during Medicine Training 1. By the end of this course, students will have to be able to identify the different phases of the diagnostic/therapeutic process in the different areas of internal medicine. The training program is performed with the help of a tutor who will follow the students through the steps of the process.


Contents

To carry out a medical investigation, to make a critical argument as regards the laboratory tests, to apply the dialogue skills with the patient, to learn how to establish a good relationship with the patient, to learn how to use the right criteria of professional ethics.


Detailed program

Diagnostic principles and therapeutic approach of 1) cardiovascular diseases (including coronary heart disease, myocardial infarction, pericarditis, heart failure, arterial hypertension, etc.), 2) pneumological diseases (acute and chronic respiratory failure, neoplasms, pleural effusions etc.), 3 ) haematological diseases (leukemia, anemia, hemorrhagic diseases, myeloma etc.), 4) gastroenterological diseases (peptic ulcer disease, intestinal diseases, cirrhosis, hepatitis etc.), 5) rheumatology and autoimmune diseases, 6) endocrinological diseases (diabetes mellitus, distiroidismi , pituitary and hypothalamic disorders), 7) nephrological disorders (renal failure, glomerulonephritis, etc.), 8) infectious diseases of the various apparatuses and 9) geriatrics (Multidimensional assessment, fragility, delirium, drugs and elderly, major geriatric syndromes).

Prerequisites

Knowledge of the introductory courses indicated in the degree course regulations


Teaching form

Internship

Textbook and teaching resource


Semester

Fourth year, I and II semester

Assessment method

The eligibility test will take place at the patient's bed, the student will have to perform an objective examination (cardiac, pulmonary, PA and peripheral pulse, venous, breast, abdominal neck) and a history (family, personal and social, pathological) remote, pathological next) to arrive at an overall assessment


Office hours

Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
MED/13
CFU
1
Periodo
Annualità Singola
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
5
Tipologia CdS
Laurea Magistrale a Ciclo Unico (6 anni)

Staff

    Docente

  • Gianluca Perseghin
    Gianluca Perseghin

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Collegamento meta corso (Tirocinio Professionalizzante Area Medica 2 [1819-4-H4101D265])

Ospite (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche