Syllabus del corso
Obiettivi
L’obiettivo principale del corso è di fornire allo studente i criteri
per una gestione ottimale della terapia farmacologica secondo la medicina
basata sulle evidenze. Il percorso formativo iniziale deve far acquisire allo
studente una visione integrata dei principi di farmacocinetica e
farmacodinamica che saranno necessari per lo studio della farmacologia
speciale. In particolare, al termine del corso lo studente deve conoscere i
bersagli molecolari dei farmaci e il loro meccanismo d’azione. Deve inoltre conoscere
le caratteristiche farmacocinetiche che regolano i movimenti dei farmaci
all’interno dell’organismo, la loro biotrasformazione ed eliminazione e le
rilevanti interazioni di tipo farmacodinamico e farmacocinetico. Sulla base di
lezioni frontali, seminari e attività di gruppo gli studenti devono sviluppare
capacità di studio autonomo e progressivo sviluppo delle capacità di
aggiornamento che costituiranno l’approccio fondamentale per l’uso corretto dei
farmaci nella futura attività professionale.
Contenuti sintetici
Il programma comprende lo studio dei principi della farmacodinamica e
della farmacocinetica, biotrasformazione, distribuzione ed eliminazione dei farmaci. Studio
delle fonti di variabilità dell’azione dei farmaci. Studio delle fasi di
sviluppo, preclinico e clinico, dei farmaci.
Programma esteso
PRINCIPI GENERALI - Concetto di farmaco, di tossico e di placebo. - Metodologie per la valutazione del rischio tossicologico e l'estrapolazione dei dati di tossicità dall'animale all'uomo - Anamnesi farmacologica - Modalità di segnalazione alle autorità competenti delle reazioni avverse ai farmaci (farmacovigilanza) - Aspetti etici e socio-economici della farmacologia.
FARMACOCINETICA - Meccanismi che regolano l'assorbimento dei farmaci attraverso le membrane cellulari - Vie di somministrazione dei farmaci, loro significato in terapia e concetto di biodisponibilità - Meccanismi di distribuzione dei farmaci nell'organismo, passaggio attraverso le barriere cellulari, legame farmaco-proteico, processi di biotrasformazione ed escrezione e loro rilevanza clinica - Significato di emivita plasmatica e clearance di un farmaco nella determinazione della posologia - Modalità per raggiungere e mantenere le concentrazioni plasmatiche stazionarie di un farmaco - Cinetica dei farmaci per somministrazione unica o ripetuta - Modifiche della posologia in relazione alle variazioni fisiologiche e patologiche dell'escrezione e del metabolismo - Reazioni avverse ai farmaci - Basi per una diversa risposta ai farmaci nelle diverse età e in gravidanza.FARMACOLOGIA CELLULARE E MOLECOLARE - Meccanismi d’azione dei farmaci, bersagli molecolari e cascata di eventi attraverso cui un farmaco produce una risposta a livello cellulare - Basi cellulari delle risposte ai farmaci - Agonisti e antagonisti e principi di relazione struttura/attività - Relazione quantitativa dose-risposta - Significato di selettività, specificità, tossicità, potenza e efficacia dei farmaci - Efficacia e potenza dei farmaci in base alle loro curve dose-risposta - Indice terapeutico e valutazione del rapporto rischio/beneficio di una terapia farmacologica - Fattori di variabilità di una risposta farmacologica in relazione sia a patologie e terapie concomitanti che a popolazioni di soggetti a rischio - Farmacogenetica, farmacogenomica e risposta abnorme ai farmaci.
Prerequisiti
Conoscenze relative ai corsi propedeutici indicati nel regolamento del corso di laurea.
Modalità didattica
Lezioni frontali, seminari, esercitazioni, discussione di casi clinici simulati, didattica a piccoli gruppi.
Materiale didattico
- Bertram G. Katzung e Anthony J. Trevor Farmacologia generale clinica. X Edizione italiana, Piccin Nuova Libraria, 2017.
- Derek G. Waller, Andrew G. Renwick e Keith Hillier Farmacologia medica ed elementi di terapia. III edizione, Elsevier, 2011.
- Francesco Clementi, Guido Fumagalli Farmacologia generale e molecolare. IV edizione aggiornata, Edra, 2016.
- Goodman e Gilman, Le basi farmacologiche della terapia. XII edizione, Zanichelli, 2017.Periodo di erogazione dell'insegnamento
Secondo semestre del terzo anno.
Modalità di verifica del profitto e valutazione
L’esame è scritto con domande chiuse e aperte e orale e viene svolto
dopo il completamento del corso di Farmacologia 2.
Orario di ricevimento
Martedì ore 16-18.
Aims
The
main objective of the course is to give the students the basic criteria that
need to be applied for a correct pharmacological therapy according to
evidence-based medicine. Initially, the student must acquire an integrated view
of the pharmacokinetic and pharmacodynamics principles that are necessary to
study the special pharmacology. In particular, at the end of the course the
student will learn the molecular targets and the mechanisms of drug action. In
addition, the student will learn the pharmacokinetic features underlying the
destiny of drugs within the organism, including their biotransformation and
elimination, and the most relevant pharmacodynamic and pharmacokinetic
interactions. By attending formal lectures, seminars, and small-groups, the
students will develop autonomous and update learning abilities that will form
the basic approach to correctly use drugs in their professional activity.
Contents
The
course will examine: the principles underlying pharmacodynamics and
pharmacokinetics, and drug biotransformation,
distribution, and elimination; the determinants of the variability of drug
responses; the preclinical and clinical phases of drug development.
Detailed program
GENERAL PRINCIPLES – Concepts of drug, toxic, and placebo – Methods for the evaluation of toxicity risks and extrapolation of data from animal to human – Pharmacological anamnesis – Ways of communication to competent authorities of adverse drug reactions (pharmacovigilance) - Ethical and socio-economical aspects of pharmacovigilance.
PHARMACOKINETICS – Regulatory mechanisms of drug absorption through cell membranes – Routes of drug administration, their implications for therapy and concept of bioavailability – Drug distribution mechanisms in the organism, transfer of drugs across cell barriers, drug-protein binding, biotransformation and elimination processes and their clinical relevance – Relevance of plasma half-life and clearance for drug dosing – Ways to reach and maintain plasma concentration of drugs at steady-state – Drug kinetics for single and repeated administration – Drug dosing adjustments according to physiological and pathological alterations of excretion and metabolism – Adverse drug reactions – Altered drug effects according to age and pregnancy.MOLECULAR AND CELLULAR PHARMACOLOGY – Mechanisms of action of drugs, molecular targets and intracellular cascades mediating drug effects – Cellular basis of drug effects – Agonists and antagonists and structure/activity principles – Quantitative dose-response relationships – Definition of drug selectivity, specificity, toxicity, potency, and efficacy – Drug efficacy and potency according to dose-response curves – Therapeutic index and risk-benefit evaluation of a pharmacological therapy – Factors influencing drug response variability due to concomitant pathologies and therapies or being a risk subject – Pharmacogenetics, pharmacogenomics, and unpredicted drug.
Prerequisites
Knowledge
acquired during all preparatory courses indicated in the medical degree course
plan.
Teaching form
Formal
lectures, seminars, practical demonstrations, interactive discussion of
simulated clinical cases, small-group teaching.
Textbook and teaching resource
- Bertram G. Katzung e Anthony J. Trevor Farmacologia generale clinica. X Edizione italiana, Piccin Nuova Libraria, 2017.
- Derek G. Waller, Andrew G. Renwick e Keith Hillier Farmacologia medica ed elementi di terapia. III edizione, Elsevier, 2011.
- Francesco Clementi, Guido Fumagalli Farmacologia generale e molecolare. IV edizione aggiornata, Edra, 2016.
- Goodman e Gilman, Le basi farmacologiche della terapia. XII edizione, Zanichelli, 2017.Semester
Second semester of the third year.
Assessment method
The
exam is composed of a written test with closed and open questions and an oral
discussion held after the completion of Pharmacology 2 course.
Office hours
Tuesday at 16-18.