Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico (6 anni)
  3. Medicina e Chirurgia [H4103D - H4101D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2018-2019
  6. 2° anno
  1. Coscienza e Sogno
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Coscienza e Sogno
Codice identificativo del corso
1819-2-H4101D067
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Conoscere i principali modelli di riferimento relativi alla coscienza e al sogno e alcuni fenomeni ad essi legati di funzionamento psicolopatologico e normale

Contenuti sintetici

Il corso si articola in 1 incontro di 8 ore (4 relative alla coscienza e 4 al sogno).
Verranno presentati i temi più recenti relativi alle due aree con riferimenti alle principali linee di ricerca, inserendo il sogno e le sue manifestazioni nel più ampio tema della coscienza.

Programma esteso

Il problema della coscienza nella storia; neuropsicologia della coscienza; alterazioni della coscienza; sviluppo della coscienza; coscienza nell'uomo e nelle altre specie.
Storia del sogno; funzioni del sogno; neuropsicologia del sonno e del sogno; il sogno in psicoterapia; sogno e differenze individuali.

Prerequisiti

Iscrizione al terzo anno del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia e successivi

Modalità didattica

Lezione frontale, visione di filmati

Materiale didattico

-Rezzonico, Liccione (2004) “Sogni e Psicoterapia”, Bollati Boringhieri
-Galati, Tinti (2004) “Prospettive sulla coscienza”, Carocci

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Verifica interattiva a fine corso

Orario di ricevimento

Esporta

Aims

To know the main theoretical models related to consciousness and the dream and some phenomena linked to the psychopathological and normal processes

Contents

1 lesson of 8 hours (4h consciousness and 4h dream).
The latest topics concerning the two areas will be presented with references to the main lines of research, discussing the dream and its manifestations in relation with the broader theme of consciousness.

Detailed program

The evolution of the problem of consciousness; neuropsychology of consciousness; alteration of consciousness; development of consciousness;
consciousness in humans and other species.
History of the dream; functions of the dream; neuropsychology of sleep and dreaming; the dream in psychotherapy; dream and individual differences.

Prerequisites

Medical students at 3rd year and over

Teaching form

Lectures, videotapes

Textbook and teaching resource

-Rezzonico, Liccione (2004) “Sogni e Psicoterapia”, Bollati Boringhieri
-Galati, Tinti (2004) “Prospettive sulla coscienza”, Carocci

Semester

Assessment method

Interactive verification at the course conclusion

Office hours

Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
NN
CFU
1
Periodo
Annualità Singola
Tipo di attività
Elettivo.Scelte autonome dello studente
Ore
7
Tipologia CdS
Laurea Magistrale a Ciclo Unico (6 anni)

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche