Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
Ospite
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico (6 anni)
  3. Medicina e Chirurgia [H4103D - H4101D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2018-2019
  6. 2° anno
  1. Internato in Reparto di Medicina dello Sport
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Internato in Reparto di Medicina dello Sport
Codice identificativo del corso
1819-2-H4101D098
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

L’internato prevede la frequenza in laboratorio ed in ambulatorio per certificati di idoneità sportiva non agonistica, dove lo studente si confronterà con l’esecuzione ed interpretazione dell’ECG basale, la spirometria, l’ ECG sotto sforzo, e parteciperà al processo decisionale teso a proseguire una eventuale valutazione funzionale di secondo livello mediante la prescrizione di opportuni approfondimenti specialistici. Lo studente dovrà conoscere il campo di applicazione della Medicina dello Sport, l'attività comunemente svolta dal Medico dello Sport, il ruolo dell'attività fisico-sportiva nel campo della salute pubblica, i principali esami medico-diagnostici per la valutazione funzionale nello sportivo.


Contenuti sintetici

Lo studente dovrà sapere che cosa fa il Medico dello Sport ed essere in grado di rapportarsi efficacemente con altre figure sanitarie e di consigliare e gestire l'attività fisico-sportiva in condizioni di sicurezza per i soggetti cha la praticano anche in campo terapeutico riabilitativo.


Programma esteso

La valutazione funzionale: l’esecuzione ed interpretazione dell’ECG basale, della spirometria, dell’ ECG sotto sforzo

Il rapporto attività fisica/salute: la prescrizione dell'esercizio fisico nel soggetto sedentario, sportivo e nel malato

Ruolo dell'attività fisica in rapporto al rischio di malattie cardio-vascolari

Alterazioni dello stato di salute correlate all'esercizio: disturbi respiratori ed asma da esercizio, traumi

La certificazione dell'idoneità non agonistica

Acclimatazione ad ambienti particolari: altitudine e profondità, bassa e alta temperatura.

Il doping sportivo: aspetti socio-culturali, biologici e normativi


Prerequisiti

Fondamenti di anatomia e fisiologia

Modalità didattica

Attività di laboratorio, ambulatorio/lezioni


Materiale didattico

W. D. Mc Ardle, F.I. Katch, V. L. Katch. Exercise Physiology: Nutrition, Energy, and Human Performance. Lippincott, PA, USA, 2018.

J. H. Wilmore, D.L. Costill. Physiology of Sport and Exercise. Champaign, IL, USA, 2008.

G. Ferretti, C. Capelli. Dagli abissi allo spazio.  Casa editrice: Edi-ermes, Milano, 2008

 


Periodo di erogazione dell'insegnamento

secondo semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

esame orale / giudizio idoneità

Orario di ricevimento

Su appuntamento, previa comunicazione da inviare a giulio.sancini@unimib.it


Esporta

Aims

The internship includes the frequency at the outpatient and laboratory for certificates of non-competitive sports fitness, where the student will face to the execution and interpretation of the baseline ECG, spirometry, the stress-ECG, and will participate in the decision-making process aimed at second level functional assessment by prescribing appropriate specialist exams. The student must know the field of application of Sports Medicine, the activity commonly performed by the Sports Doctor, the role of physical-sport activity in the field of public health, the main medical-diagnostic examinations for functional assessment in sports.


Contents

The student should know what the Sports Doctor does and be able to effectively relate with other health figures and to advise and manage physical-sport activities in conditions of safety for those practicing sport also in the therapeutic rehabilitation field.


Detailed program

Functional evaluation: the execution and interpretation of the baseline ECG, of spirometry, of stressed ECG

The relationship between physical activity and health: the prescription of physical exercise in sedentaries, sporting and patients

Role of physical activity in relation to the risk of cardio-vascular diseases

Alterations of health related to exercise: respiratory disorders, exercise induced asthma and trauma.

Certification of non-competitive fitness

Acclimatization to particular environments: altitude and depth, low and high temperature.

Sports doping: social, biological and regulatory aspects


Prerequisites

Essentials of Anatomy and Physiology

Teaching form

Laboratory activities / lectures


Textbook and teaching resource

W. D. Mc Ardle, F.I. Katch, V. L. Katch. Exercise Physiology: Nutrition, Energy, and Human Performance. Lippincott, PA, USA, 2018.

J. H. Wilmore, D.L. Costill. Physiology of Sport and Exercise. Champaign, IL, USA, 2008.

G. Ferretti, C. Capelli. Dagli abissi allo spazio.  Casa editrice: Edi-ermes, Milano, 2008

 


Semester

second semester

 


Assessment method

oral exam

Office hours

By appointment, by communication to be sent  to giulio.sancini@unimib.it


 


Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
NN
CFU
2
Periodo
Annualità Singola
Tipo di attività
A scelta Facoltà di Medicina
Ore
2
Tipologia CdS
Laurea Magistrale a Ciclo Unico (6 anni)

Staff

    Docente

  • Giulio Alfredo Sancini
    Giulio Alfredo Sancini

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale

Ospite (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche