Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
Ospite
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico (6 anni)
  3. Medicina e Chirurgia [H4103D - H4101D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2018-2019
  6. 2° anno
  1. Medicina Tra Mito e Leggenda
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Medicina Tra Mito e Leggenda
Codice identificativo del corso
1819-2-H4101D217
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Lo scopo principale di questo corso è quello di far apprendere allo studente nozioni relative all’evoluzione storica della medicina attraverso l’analisi dei miti e delle leggende appartenenti a diversi periodi storici.

Contenuti sintetici

I miti e le leggende, espressione di credenze popolari, possono rappresentare delle preziose testimonianze sullo stato della salute delle popolazioni antiche e sulle conoscenze mediche nel mondo antico, qualche volta migliori di quelle recuperabili negli stessi testi medici. Questo genere di fonti, non propriamente mediche, viene spesso utilizzato dagli storici e dagli antropologi per comprendere meglio l’evoluzione della medicina nel corso dei secoli.
In questo corso verranno descritti alcuni esempi di miti e leggende, appartenenti alle diverse epoche storiche, contenenti informazioni a carattere medico. Inoltre si forniranno esempi di dottrine mediche del passato che, basate su credenze errate, hanno continuato a rimanere salde nella pratica clinica e nell’opinione pubblica fino all’epoca contemporanea.

Programma esteso

L’utilizzo dei miti e delle leggende in storia della medicina - Miti delle civiltà antiche - leggende medioevali - miti, racconti e leggende dell’età romantica (lunatismo, etc) – medicina e favole – antiche credenze e curiosità mediche (autocombustione umana, ftiriasi, immaginazione materna, etc).

Prerequisiti

Modalità didattica

Lezione frontale, discussione in gruppi

Materiale didattico

Bondeson J. A cabinet of Medical curiosities. Cornell University, 1997

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Discussione finale di gruppo

Orario di ricevimento

Esporta

Aims

Main aim of the course is to introduce students to the historical evolution of medicine, by analyzing myths and tales belonging to different historical periods.

Contents

Myths and traditions, as expressions of popular beliefs, can provide valuable information on health and medical knowledge in the ancient world, and sometimes can be more useful than the writings of ancient physicians. These non- medical sources are often used by historians and anthropologists to better understand the evolution of medicine over the centuries.
This course will describe some examples of myths and legends belonging to the different historical periods and containing medical issues.
Furthermore it will provide examples of medical doctrines of the past, based on mistaken beliefs, that have remained in clinical practice and in public opinion until the contemporary age.

Detailed program

The use of myths and legends in the history of medicine - Myths of ancient civilizations - The medieval legends – myths and tales of the Romantic Age (lunatics, etc) - medicine and fairy tales – ancient beliefs and medical curiosities (spontaneous human combustion, ftiriasis, maternal imagination, etc.).

Prerequisites

Teaching form

Ex cathedra teaching, group discussion

Textbook and teaching resource

Bondeson J. A cabinet of Medical curiosities. Cornell University, 1997

Semester

Assessment method

Final group discussion

Office hours

Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
NN
CFU
1
Periodo
Annualità Singola
Tipo di attività
Elettivo.Scelte autonome dello studente
Ore
7
Tipologia CdS
Laurea Magistrale a Ciclo Unico (6 anni)

Staff

    Docente

  • FOTO PROFILO
    Michele Augusto Riva

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale

Ospite (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche