Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
Ospite
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico (6 anni)
  3. Medicina e Chirurgia [H4103D - H4101D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2018-2019
  6. 2° anno
  1. Strumenti per la Gestione dei Disturbi del Sonno Tra Gli Studenti Universitari
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Strumenti per la Gestione dei Disturbi del Sonno Tra Gli Studenti Universitari
Codice identificativo del corso
1819-2-H4101D283
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Lo scopo principale di questo corso è quello di fare conoscere agli studenti quali sono i principali disturbi del sonno che possono influenzare sia le prestazioni accademiche che l’attività di tirocinio, presentando anche alcuni strumenti funzionali a migliorare la qualità del sonno.

Contenuti sintetici

I disturbi del sonno sono una problematica sempre più rilevante all’interno della popolazione generale. Recenti studi hanno evidenziato una maggiore prevalenza di questi disturbi tra gli studenti universitari e, in particolare, degli studenti iscritti ai corsi di laurea dell’area sanitaria.

Il corso affronterà il tema del sonno dal punto di vista medico e psicologico. In particolare verranno discussi i principali disturbi del sonno (insonnia, risvegli precoci, ipersonnia e sonnolenza diurna) che possono influenzare negativamente le prestazioni accademiche e l’attività di tirocinio.

Programma esteso

Fisiopatologia del sonno – dissonnie e parasonnie – criteri diagnostici - terapia farmacologica dei principali disturbi del sonno – Principi di igiene del sonno – Trattamento Cognitivo-Comportamentale – Tecniche di rilassamento – Strategie e tecniche cognitive.

Prerequisiti

Iscrizione al secondo anno di tutti i corsi di laurea dell’area sanitaria

Modalità didattica

Lezione frontale, discussione in gruppi

Materiale didattico

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Discussione finale di gruppo

Orario di ricevimento

Esporta

Aims

The main purpose of this course is to make known to the students what  are the main sleep disorders that can affect both academic performance that the training activities, and also presented some functional tools to improve the quality of sleep.

Contents

Sleep disorders are an increasingly important issue in the general population. Recent studies have shown a higher prevalence of these disorders among college students and, in particular, among healthcare students.

The course will analyze the sleep from a medical and psychological point of view. In particular, the course will discuss the major sleep disorders (insomnia, early morning awakening, hypersomnia and daytime sleepiness) that may negatively affect academic performance and training activities.

Detailed program

Pathophysiology of sleep - Dyssomnias and parasomnias - diagnostic criteria of sleep disorders - pharmacological treatment of sleep disorders
- Sleep hygiene - Cognitive-Behavioral Treatment - Relaxation techniques - Cognitive strategies and techniques

Prerequisites

Second Year Students and above.

Teaching form

Ex cathedra teaching, group discussion

Textbook and teaching resource

Semester

Assessment method

Final group discussion

Office hours

Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
NN
CFU
1
Periodo
Annualità Singola
Tipo di attività
Elettivo.Scelte autonome dello studente
Ore
7
Tipologia CdS
Laurea Magistrale a Ciclo Unico (6 anni)

Staff

    Docente

  • FOTO PROFILO
    Michele Augusto Riva

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale

Ospite (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche