Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico (6 anni)
  3. Medicina e Chirurgia [H4103D - H4101D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2018-2019
  6. 2° anno
  1. Strumenti per la Gestione di Situazioni Ansiogene
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Strumenti per la Gestione di Situazioni Ansiogene
Codice identificativo del corso
1819-2-H4101D093
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Il corso ha lo scopo di trasmettere, attraverso la lezione frontale e l’approccio esperienziale diretto, le conoscenze relative alle diverse strategie per gestire le più comuni situazioni di ansia

Contenuti sintetici

Aspetti fisiologici e psicologici dell’ansia, strategie di regolazione e autoregolazione e tecniche di gestione dell’ansia.

Programma esteso

Cosa e’ l’ansia? Aspetti fisiologici e psicologici dell’ansia.
Situazioni ansiogene più comuni: ansia da esame, ansia nel parlare in pubblico, ansia legata alle situazioni mediche, attacchi di panico.
Come lavorare sull’ansia? Tecniche di gestione dell’ansia: tecniche di rilassamento, desensibilizzazione sistematica, tecniche cognitive, focalizzazione e regolazione delle emozioni.

Prerequisiti

Iscrizione al terzo anno del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia o in Odontoiatria e Protesi Dentaria oppure al secondo anno del Corso di Laurea in Infermieristica, oppure al primo anno dei Corsi di Laurea in Ostetricia, Fisioterapia, Terapia della Neuro e Psicomotricità dell’Età Evolutiva, Tecniche di Laboratorio Biomedico, Biotecnologie Mediche o di Scienze Infermieristiche e Ostetriche

Modalità didattica

lezione frontale e approccio esperienziale diretto

Materiale didattico

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Questionari pre-post

Orario di ricevimento

Esporta

Aims

Give the students a basic knowledge of anxiety mechanisms and of some regulations for anxiety management strategies

Contents

Physiological and psychological aspect of anxiety;  emotion regulation strategies and emotions dysregulatioin mechanisms

Detailed program

What anxiety is.  Physiological and psychological aspect of anxiety; more common anxiety eliciting situations, exams anxiety, public speech anxiety; medical situation anxiety, panic attack; anxiety management: relaxation techniques, desensibilization;
emotion regulation strategies and emotions dysregulatioin mechanisms.

Prerequisites

Teaching form

Frontal lesson and  experiential exercises

Textbook and teaching resource

Semester

Assessment method

Pre-post questionnaires

Office hours

Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
NN
CFU
2
Periodo
Annualità Singola
Tipo di attività
Elettivo.Scelte autonome dello studente
Ore
14
Tipologia CdS
Laurea Magistrale a Ciclo Unico (6 anni)

Staff

    Docente

  • FB
    Francesca Barile

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche