Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico (6 anni)
  3. Odontoiatria e Protesi Dentaria [H4602D - H4601D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2018-2019
  6. 4° anno
  1. Chirurgia Maxillofacciale
  2. Introduzione
Unità didattica Titolo del corso
Chirurgia Maxillofacciale
Codice identificativo del corso
1819-4-H4601D022-H4601D058M
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Patologie Otorinolaringoiatriche e Maxillo-facciali

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Fornire le conoscenze fondamentali sull’inquadramento diagnostico e il trattamento chirurgico delle patologie traumatologiche, malformative, dismorfiche, oncologiche e ricostruttive del distretto oro-maxillo-facciale nell’età pediatrica e adulta. Viene inoltre sviluppato l’aspetto della collaborazione tra odontoiatra e chirurgo maxillo-facciale per lo svolgimento del piano diagnostico terapeutico delle sopraccitate branche d'interesse.

Contenuti sintetici

Definizione degli ambiti di interesse specifici della chirurgia maxillofacciale e di collaborazione integrata tra odontoiatra e chirurgo per l’ottimizzazione dei risultati estetico-funzionali del cavo orale e del distretto facciale. Traumatologia. Tumori benigni e maligni del cavo orale e delle ghiandole salivari. Craniostenosi e Craniofaciostenosi. Chirurgia pre-protesica. Principali patologie oculistiche Patologie otorinolaringoiatriche di interesse odontoiatrico

Programma esteso

Definizione degli ambiti d'interesse specifici della chirurgia maxillofacciale e di collaborazione integrata tra odontoiatra e chirurgo per l’ottimizzazione dei risultati estetico-funzionali del cavo orale e del distretto facciale. Traumatologia maxillo-facciale. Tumori benigni e maligni del cavo orale e delle ghiandole salivari. Trattamento multidisciplinare del paziente affetto da carcinoma del cavo orale, chirurgico e medico associato. Ricostruzione del distretto oro-maxillofacciale con tecniche tradizionali e microchirurgiche. La biopalatoschisi. Microsomie emifacciali. Craniostenosi e Craniofaciostenosi.
Programmazione e trattamento chirurgico dei pazienti affetti da patologia dismorfica dei mascellari. Chirurgiapre-protesica e ricostruzione maxillomandibolare preimplantologica.

Prerequisiti

Superamento degli esami del III anno di corso

Modalità didattica

Lezioni frontali

Materiale didattico

Trattato di Patologia Chirurgica Maxillo-Facciale SICMF Ed. Minerva medica

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Primo semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Esame orale

Orario di ricevimento

Il docente riceve su appuntamento

Esporta

Aims

Definition of areas of interest of themaxillo-facial surgery and partnerships between the dentist and the surgeon to optimize the aesthetic and functional results of the oral and facial district.
Traumatology. Benign and malignant tumors of the oral cavity and salivary glands. Pre-prosthetic surgery. Major diseases of the eye ORL disorders of dental interest.

Contents

Definition of areas of interest of the maxillo-facial surgery and partnerships between the dentist and the surgeon to optimize the aesthetic and functional results of the oral and facial district.
Traumatology. Benign and malignant tumors of the oral cavity and salivary glands. Craniosynostosis and Craniofaciostenosi. Pre-prosthetic surgery. Major diseases of the eye ORL disorders of dental interest

Detailed program

Definition of areas of interest of the maxillo-facial surgery and partnerships between the dentist and the surgeon to optimize the aesthetic and functional results of the oral and facial district. Maxillofacial trauma. Benign and malignant tumors of the oral cavity and salivary glands. Multidisciplinary treatment of patients with carcinoma of the oral cavity, surgical and medical associate. Reconstruction of the districtoro-maxillo-facial using traditional techniques and microsurgery.
Cleft lip and palate. Microsomie emifacciali. Craniosynostosis and Craniofaciostenosi. Programming and surgical treatment of patients with dysmorphic disorder of the jaw. Pre-prosthetic surgery and maxillomandibularre construction pre-implant. diagnostic eye defects rifrazione. Patologie of the retina. Disorders of vitreous body ORL diagnostic laryngeal tumors of the district-le-laringopatie disorders fonazionele rhinitis-diseases of the maxillary sinuses.

Prerequisites

Superamento degli esami del III anno

Teaching form

Frontal lessons

Textbook and teaching resource

Trattato di Patologia Chirurgica Maxillo-Facciale SICMF Ed. Minerva medica

Semester

First semester

Assessment method

Oral examination

Office hours

Make an appointment with the Professor

Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
MED/29
CFU
6
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
60
Tipologia CdS
Laurea Magistrale a Ciclo Unico (6 anni)

Staff

    Docente

  • AB
    Alberto Bozzetti

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Collegamento meta corso (Patologie Otorinolaringoiatriche e Maxillo-facciali [1819-4-H4601D022])

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche