Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Calendario
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
Ospite
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home Calendario My Media
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico (6 anni)
  3. Odontoiatria e Protesi Dentaria [H4602D - H4601D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2018-2019
  6. 3° anno
  1. Internato in Reparto di Parodontologia
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Internato in Reparto di Parodontologia
Codice identificativo del corso
1819-3-H4601D056
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Avvicinare lo studente al trattamento dei pazienti parodontali, con particolare riguardo alle correlazioni con le malattie sistemiche ad alto indice epidemiologico


Contenuti sintetici

Partecipazione al trattamento di pazienti parodontali, con riconoscimento e applicazione delle note diagnostico-terapeutiche necessarie alla cura dei pazienti affetti da malattia parodontale, sia con approccio non chirurgico sia chirurgico.


Programma esteso

Riconoscere l'anatomia fisiologica del parodonto, valutare i segni della malattia parodontale (gengiviti, aumenti di volume gengivale, parodontiti aggressive, parodontite cronica dell’adulto, parodontite necrotizzante, parodontiti in corso di malattie sistemiche). Saper riconoscere i fattori eziologici locali (placca dentale e tartaro) della malattia parodontale, le condizioni favorenti l’accumulo dei fattori eziologici locali.Saper classificare le manifestazioni cliniche della parodontite ( tasche, recessioni gengivali, lesioni delle forcazioni, mobilità, migrazioni, ascessi), parodontiti ad esordio precoce ed aggressive, parodontite cronica, parodontite necrotizzante ,parodontite in corso di patologie sistemiche. Rapporti tra parodontologia ed endodonzia: saper riconoscere lesioni endodontiche primarie, lesioni endo-parodontali, lesioni endodontiche secondarie a malattia e/o trattamento parodontale.
Saper riconoscere i rapporti tra malattia parodontale e patologie sistemiche . Saper effettuare diagnosi parodontale di base ed avanzata: anamnesi, esame clinico, sondaggio, esame Rx, esami di laboratorio immunologici e biochimici, test microbiologici, test genetici.Saper redigere un piano di trattamento preliminare. Saper impostare ed effettuare la terapia parodontale eziologica: saper usare gli antisettici in terapia parodontale, effettuare il controllo chimico della placca sopragengivale, Saper eseguire la terapia eziologica, con corretta gestione dello strumentario per la terapia eziologica, capacità di dare Informazione al paziente delle tecniche di igiene orale. Saper eseguire scaling e root planing. Saper eseguire la terapia laser non chirurgica della malattia parodontale.. Saper prescrivere gli antibiotici nella terapia parodontale. Saper effettuare la rivalutazione dopo terapia eziologica e saper redigere il piano di trattamento definitivo. Saper riconoscere gli obiettivi del trattamento chirurgico con le indicazioni e controindicazioni della chirurgia parodontale. Saper effettuare anestesia. Saper effettuare il lembo di accesso. Saper effettuare la terapia chirurgica resettiva: esecuzione di casi clinici di gengivectomia, lembo a riposizione apicale, Ostectomia, Emisezione, Rizectomia. Saper eseguire la terapia delle lesioni delle forcazioni: Saper effettuare il lembo di accesso e odontoplastica, Saper effettuare la terapia chirurgica mucogengivale, sulla base della conoscenza della classificazione delle recessioni, delle indicazioni per l’aumento della gengiva aderente e per la ricopertura radicolare, Saper eseguire tecniche chirurgiche di aumento della gengiva aderente, Saper eseguire terapia chirurgica rigenerativa: Saper effettuare la terapia parodontale di supporto, con le tecniche di motivazione e rinforzo periodico motivazionale. Saper utilizzare il laser a diodi e la terapia fotodinamica con laser ad alta frequenza e soluzione ossigenata non colorata (OHLLT without Dye) nel trattamento non chirurgico della malattia parodontale. Saper usare il laser a diodi e la terapia fotodinamica con laser ad alta frequenza e soluzione ossigenata (OHLLT without Dye) nel trattamento chirurgico della malattia parodontale.Saper usare il laser ad erbio nel trattamento chirurgico della malattia parodontale.


Prerequisiti

Frequenze in linea con il regolamento didattico


Modalità didattica

tutoraggio clinico


Materiale didattico

Quanto necessario per l'esecuzione pratica del trattamento chirurgico e non della malattia parodontale


Periodo di erogazione dell'insegnamento

2 ore



Modalità di verifica del profitto e valutazione

frequenza



Orario di ricevimento

lunedì 800-900


Esporta

Aims

To bring the student closer to the treatment of periodontal patients, with particular regard to the correlations with systemic diseases with a high epidemiological index

Contents

Participation in the treatment of periodontal patients, with recognition and application of diagnostic-therapeutic notes necessary for the treatment of patients suffering from periodontal disease, both with non-surgical and surgical approach.

Detailed program

Recognize the physiological anatomy of the periodontium, evaluate the signs of periodontal disease (gingivitis, increases in gingival volume, aggressive periodontitis, chronic periodontitis of the adult, necrotizing periodontitis, periodontitis during systemic diseases). Knowing how to recognize the local etiological factors (dental plaque and tartar) of periodontal disease, the conditions favoring the accumulation of local etiological factors. To classify clinical manifestations of periodontitis (pockets, gingival recessions, injuries of furcations, mobility, migrations, abscesses) , premature and aggressive onset periodontitis, chronic periodontitis, necrotizing periodontitis, periodontitis during systemic diseases. Relationships between periodontology and endodontics: knowing how to recognize primary endodontic lesions, endo-parodontal lesions, endodontic lesions secondary to disease and / or periodontal treatment. Knowing how to recognize the relationship between periodontal disease and systemic diseases. Knowing how to perform basic and advanced periodontal diagnoses: medical history, clinical examination, survey, Rx examination, immunological and biochemical laboratory tests, microbiological tests, genetic tests. To prepare a preliminary treatment plan. Knowing how to set up and perform etiological periodontal therapy: know how to use antiseptics in periodontal therapy, perform chemical control of supragingival plaque, be able to perform etiological therapy, with proper management of the etiological therapy instruments, ability to give information to the patient of the techniques of oral hygiene. Knowing how to perform scaling and root planing. Knowing how to perform non-surgical laser therapy of periodontal disease. Knowing how to prescribe antibiotics in periodontal therapy. To be able to perform re-evaluation after aetiologic therapy and to be able to draw up the definitive treatment plan. Knowing how to recognize the objectives of surgical treatment with the indications and contraindications of periodontal surgery. Know how to perform anesthesia. Knowing how to make the access flap. Knowing how to perform resective surgical therapy: execution of clinical cases of gingivectomy, flap with apical repose, Ostectomy, hemisection, rhizectomy. Knowing how to perform furcation injuries: Knowing how to perform the access flap and dentistry, Knowing how to perform the mucogingival surgical treatment, based on the knowledge of the classification of recessions, the indications for the increase of adherent gingiva and for the root covering, Be able to perform surgical techniques in order to increase the adherent gingiva, to perform regenerative surgical therapy: to perform periodontal support therapy, with motivation techniques and periodic motivational reinforcement. Know how to use diode laser and photodynamic therapy with high-frequency laser and non-colored oxygenated solution (OHLLT without Dye) in the non-surgical treatment of periodontal disease. Know how to use diode laser and photodynamic therapy with high frequency laser and oxygenated solution (OHLLT without Dye) in the surgical treatment of periodontal disease. To use erbium laser in the surgical treatment of periodontal disease.

Prerequisites

Frequencies in line with the academic regulations

Teaching form

clinical tutoring

Textbook and teaching resource

How much is necessary for the practical execution of the surgical treatment and non surgical treatment of the periodontal disease

Semester

2 hours

Assessment method

Frequency

Office hours

monday 8.00-9.00

Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
NN
CFU
2
Periodo
Annualità Singola
Tipo di attività
Opzionale
Ore
2
Tipologia CdS
Laurea Magistrale a Ciclo Unico (6 anni)

Staff

    Docente

  • GC
    Gianluigi Caccianiga

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale

Ospite (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche