Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Calendario
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
Ospite
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home Calendario My Media
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico (6 anni)
  3. Odontoiatria e Protesi Dentaria [H4602D - H4601D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2018-2019
  6. 3° anno
  1. Internato in Reparto di Patologia Orale
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Internato in Reparto di Patologia Orale
Codice identificativo del corso
1819-3-H4601D061
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

L'internato offre un percorso di formazione che consente lo sviluppo di competenze tecnico scientifiche che riguardano : Diagnosi precoce delle lesioni potenzialmente maligne; Diagnosi di lesioni infettive dei tessuti duri e molli del cavo orale; Diagnosi di lesioni non infettive dei tessuti duri e molli del cavo orale; Protocolli di terapia delle lesioni infettive e non infettive dei tessuti del cavo orale.

Contenuti sintetici

Fornire la conoscenza delle condizioni fisiologiche, parafisiologiche e patologiche dei tessuti molli del cavo orale, degli elementi dentari, delle ossa mascellari e dei tessuti periorali, sia dal punto di vista clinico che istopatologico. Far comprendere le lesioni elementari come base per la diagnosi differenziale tra le differenti patologie del cavo orale. Fornire elementi fondamentali delle principali procedure diagnostiche cliniche ed anatomo-patologiche. Capacità di effettuare un ragionato percorso diagnostico delle patologie del cavo orale. Abituare gli studenti alla diagnosi differenziale delle patologie orali con particolare riferimento alla correlazione con patologie sistemiche e farmaco-correlate. Effettuare diagnosi precoce di lesioni potenzialmente maligne del cavo orale e relativa prevenzione. Saper prescrivere ed interpretare esami strumentali e/o di laboratorio a fini diagnostici, terapeutici e prognostici. Saper compilare correttamente la cartella clinica del paziente con valutazione anamnestica con particolare correlazione a patologie sistemiche. Saper scrivere un referto adeguato alla patologia osservata. Saper esporre correttamente e con linguaggio adeguato le principali condizioni e patologie del cavo orale anche ad utenti non medici. Saper relazionarsi con colleghi. Essere in grado di consultare i principali strumenti di informazioni scientifiche proprie del settore.

Programma esteso

Lesioni elementari della mucosa orale.
Le malattie vescicolo bollose.
Le malattie ulcerative.
Le malattie a genesi autoimmune.
Le malattie infettive micotiche-batteriche-virali.
Le candidosi orali : aspetti microbiologici, epidemiologia e clinica delle infezioni orali da Candida spp.
Le lesioni bianche e rosse del cavo orale.
L’infezione da HIV e la sindrome da immunodeficienza acquisita (AIDS): manifestazioni orali correlate.
Human HerpesVirus-8: Correlazioni con patologie orali
Lesioni e condizioni potenzialmente maligne della mucosa orale. Lichen planus orale. Eritroplachia. Leucoplachia. Carcinoma iniziale
I tumori benigni del cavo orale. Classificazione. Epidemiologia. Istopatologia. Manifestazioni cliniche.
I tumori maligni del cavo orale. Classificazione. Epidemiologia. Istopatologia. Manifestazioni cliniche.

Le cisti del distretto oro-maxillo-facciale. Cisti odontogene. Cisti disembriogenetiche. Cisti mucose. Cisti epidermidi. Pseudocisti. Le cisti in rapporto a sindromi e a malattie sistemiche.
Tumori odontogeni delle ossa mascellari. Classificazione. Epidemiologia. Istopatologia. Manifestazioni cliniche.
Tumori non odontogeni delle ossa mascellari. Classificazione. Epidemiologia. Istopatologia. Manifestazioni cliniche.
Anatomia, istologia e fisiologia della cute periorale, delle mucose orali e del parodonto. Gli aumenti di volume gengivale generalizzato, localizzato e farmaco-indotto.
Fasi e protocollo diagnostico della lesione orale. Esame clinico. Citologia esfoliativa. Esame istologico convenzionale. Immunoistochimica. Immunoflurescenza diretta ed indiretta incisionale ed escissionale.

Prerequisiti

Conoscenza della anatomia, fisiologia ed istopatologia del cavo orale.

Modalità didattica

Lezioni frontali integrate da immagini e discussione di casi clinici al fine di formare negli studenti una capacità critica sugli argomenti e permettere di acquisire una conoscenza delle condizioni fisiologiche, parafisiologiche e patologiche principali dei tessuti molli, dei denti e delle ossa mascellari al fine di elaborare un corretto approccio diagnostico e di management per i possibili differenti quesiti clinici che possono presentarsi durante la vita professionale.

Materiale didattico

Slides

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Semestrale

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Costante e partecipativa frequenza al corso

Orario di ricevimento

Lunedi mattina previo appuntamento

dr.diegolento@gmail.com

diego.lento@unimib.it

Esporta

Aims

The internship offers a training path that allows the development of technical and scientific skills concerning: Early diagnosis of potentially malignant lesions; Diagnosis of infectious lesions of hard and soft tissues of the oral cavity; Diagnosis of non-infectious lesions of the hard and soft tissues of the oral cavity; Treatment protocols of infectious and non-infectious lesions of oral tissues.

Contents

To provide knowledge of the physiological, paraphysiological and pathological conditions of soft tissues of the oral cavity, of the dental elements, of the maxillary bones and of the perioral tissues, both from a clinical and histopathological point of view. Understanding the elementary lesions as a basis for the differential diagnosis between the different pathologies of the oral cavity. To provide fundamental elements of the main clinical and anatomical-pathological diagnostic procedures. Ability to carry out a reasoned diagnostic pathway of oral pathologies. Accustom students to the differential diagnosis of oral diseases with particular reference to the correlation with systemic and drug-related diseases. Perform early diagnosis of potentially malignant lesions of the oral cavity and its prevention. Knowing how to prescribe and interpret instrumental and / or laboratory tests for diagnostic, therapeutic and prognostic purposes. Knowing how to correctly fill in the patient's medical record with anamnestic evaluation with particular correlation to systemic diseases. Knowing how to write a report appropriate to the pathology observed. Know how to expose the main conditions and diseases of the oral cavity correctly and with adequate language to non-medical users. Knowing how to relate with colleagues. Being able to consult the main scientific information tools of the sector.

Detailed program

Elemental lesions of the oral mucosa.

Bullous vesicle diseases.

Ulcerative diseases.

Diseases with autoimmune genesis.

Mycotic-bacterial-viral infectious diseases.

Oral candidiasis: microbiological, epidemiological and clinical aspects of oral Candida spp.

White and red lesions of the oral cavity.

HIV infection and acquired immunodeficiency syndrome (AIDS): related oral manifestations.

Human HerpesVirus-8: Correlations with oral diseases

Injury and potentially malignant conditions of the oral mucosa. Lichen planus oral. Erythroplakia. Leukoplakia. Initial carcinoma

Benign tumors of the oral cavity. Classification. Epidemiology. Histopathology. Clinical manifestations.

Malignant tumors of the oral cavity. Classification. Epidemiology. Histopathology. Clinical manifestations.

The cysts of the gold-maxillofacial district. Odontogenic cyst. Disembraneogenic cyst. Mucous cysts. Epidermal cysts. Pseudocysts. Cysts in relation to syndromes and systemic diseases.

Odontogenic tumors of the maxillary bones. Classification. Epidemiology. Histopathology. Clinical manifestations.

Non-odontogenic tumors of the maxillary bones. Classification. Epidemiology. Histopathology. Clinical manifestations.

Anatomy, histology and physiology of perioral skin, oral mucosa and periodontal. Increases in generalized, localized and drug-induced gingival volume.

Phases and diagnostic protocol of the oral lesion. Clinical examination. Exfoliative cytology. Conventional histological examination. Immunohistochemistry. Direct and indirect incisional and excisional immunoflurescence.

Prerequisites

Knowledge of anatomy, physiology and histopathology of the oral cavity.

Teaching form

Lectures supplemented by images and discussion of clinical cases in order to train students in a critical capacity on the topics and allow to acquire a knowledge of the physiological, paraphysiological and pathological conditions of the soft tissues, of the teeth and of the maxillary bones in order to elaborate a correct diagnostic and management approach for the possible different clinical questions that may arise during the professional life.

Textbook and teaching resource

Slides

Semester

half yearly

Assessment method

Active partecipation to the activities

Office hours

Monday morning by appointment

dr.diegolento@gmail.com

diego.lento@unimib.it

Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
NN
CFU
2
Periodo
Annualità Singola
Tipo di attività
Opzionale
Ore
2
Tipologia CdS
Laurea Magistrale a Ciclo Unico (6 anni)

Staff

    Docente

  • DL
    Diego Lento

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale

Ospite (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche