Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico (6 anni)
  3. Odontoiatria e Protesi Dentaria [H4602D - H4601D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2018-2019
  6. 3° anno
  1. Malattie dell'Apparato Cardiovascolare
  2. Introduzione
Unità didattica Titolo del corso
Malattie dell'Apparato Cardiovascolare
Codice identificativo del corso
1819-3-H4601D013-H4601D035M
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Medicina Propedeutica

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

CARDIOLOGIA : la diagnosi cardiologica, l’interpretazione
dell’ECG, i fattori di rischio cardiovascolare, le
principali patologie cardiologiche.

Contenuti sintetici

Il
corso si prefigge di fornire allo studente gli strumenti necessari alla


comprensione
delle principali patologie internistiche, cardiologiche ed


ematologiche
per completare la formazione medica del futuro laureato in


odontoiatria.

Programma esteso

Definizione
e quantificazione di rischio cardiovascolare ed ipertensione arteriosa
essenziale e secondaria, diagnosi e terapia e follow up Definizione, cenni di
fisiopatologia, sintomatologia, criteri ed iter diagnostico, terapia,
complicanze e prognosi di cardiopatia ischemica, scompenso cardiocircolatorio e
cardiomiopatie, endocardite batterica e cardite reumatica Profilassi dell’endocardite nei pazienti a rischio medio ed
elevato, profilassi delle recidive della cardite reumatica Definizione, cenni
di fisiopatologia, sintomatologia, criteri ed iter diagnostico, terapia, complicanze
e prognosi del diabete mellito di tipo I e II Cenni di fisiopatologia dell’eritropoiesi, composizione proteica dei
diversi tipi di emoglobine Definizione e classificazione delle anemie e cenni
di diagnosi e terapia dal punto di vista eziologico e bioumorale Come
interpretare esame emocromocitometrico e formula leucocitaria cenni di
fisiopatologia della tiroide,definizione, descrizione dei sintomi e
diagnosi/terapia di iper e ipotiroidismo, iper ed iposurrenalismo Epatopatie
acute e croniche (virali, tossiche, iatrogene): agenti eziologici, sintomi,
diagnosi sierologia e clinica e strumentale, cenni di terapia, complicanze ed evoluzione.diagnosi
di cirrosi epatica Sintomatologia, diagnosi e terapia di: gastriti acute e
croniche, colecistite Eziologia, sintomatologia e presentazione clinica,
diagnosi e terapia di attacco ischemico transitorio(TIA), ed ictus cerebri
ischemico ed emorragico Cenni di eziologia, sintomatologia, diagnosi e terapia
delle principali patologie infiammatorie polmonari e pleuriche ( polmoniti e
pleuriti) e neoplastiche Modalità,
indicazioni all’instaurare , mantenere,
sospendere temporaneamente e/o definitivamente (anche in previsione di
procedure interventistiche) la terapia anticoagulante nel paziente affetto da
fibrillazione atriale, valvulopatie, cardiopatie, vasculopatie, pregresse
tromboembolie. Rischio embolico Generalità.
Le malattie neoplastiche: elementi di eterogeneità
e di unificazione. Tumori come malattie genetiche delle cellule somatiche.


Eziologia
multifattoriale. I meccanismi fisiologici di difesa antineoplastica: apoptosi,
conservazione dell’integrità del genoma, senescenza cellulare.


Classificazione
istologica dei tumori. Classificazione clinica (TNM e stadiazione). 'Grading'.
Epidemiologia dei tumori. I marcatori tumorali. Storia naturale delle
neoplasie. La cancerogenesi come processo multifasico microevolutivo. Eventi
genetici ed epigenetici nella cancerogenesi. La progressione neoplastica.
Angiogenesi nelle neoplasie.


Accrescimento infiltrativo/ invasivo dei tumori maligni. Le metastasi.Effetti
sistemici del tumore sull'ospite. Immunologia dei tumori.Eziologia dei tumori.
Fattori di rischio di natura chimica, fisica e biologica. Cancerogeni chimici.
Ormoni nella cancerogenesi. Virus oncogeni. Radiazioni e tumori.Oncologia
molecolare. I determinanti molecolari della trasformazione neoplastica: oncogeni
e geni oncosoppressori. Geni che codificano proteine coinvolte nella
riparazione del DNA, dell'apoptosi, della proliferazione e del differenziamento
cellulare. Le terapie antineoplastiche: convenzionali, molecolari, terapia genica.

Prerequisiti

Superamento degli esami del II anno di corso

Modalità didattica

Lezioni frontali ed esercitazioni

Materiale didattico

Harrison –Principles of internal medicine

Periodo di erogazione dell'insegnamento

2° semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Verrà utilizzata la modalità di esame orale, preceduta da prova scritta di valutazione intermedia delle conoscenze e delle competenze acquisite.

L’esame è inteso a testare le conoscenze e delle competenze acquisite nei diversi moduli che compongono l’insegnamento.

Nel corso dell’esame potranno essere utilizzati modelli anatomici ed immagini anche di tipo diagnostico per valutare l’apprendimento degli studenti.

Orario di ricevimento

Su appuntamento

Esporta

Aims

CARDIOLOGY: diagnostic


cardiology, ECG interpretation, cardiovascular risk factors, principal
cardiac pathologies.

Contents

The course aims to provide students with
the tools necessary to


understand the main medical, cardiological
and haematological


conditions, in order to complete the
medical education of future dentist


graduates.

Detailed program

Definition and quantification of
cardiovascular risk and essential


hypertension and secondary education,
diagnosis and treatment and


follow-up Definition, physiopathology,
symptomatology, and diagnostic


criteria, treatment, complications and
prognosis of ischemic heart


disease, congestive cardiomyopathy and
cardiac, bacterial endocarditis


and rheumatic carditis Endocarditis
prophylaxis in patients at medium


and high risk, prophylaxis of recurrences
of rheumatic carditis Definition,


physiopathology, symptomatology, and diagnostic
criteria, treatment,


complications and prognosis of diabetes
mellitus type I and II


Physiopathology of erythropoiesis, the
protein composition of the


different types of hemoglobin Definition
and classification of anemia and


signs of diagnosis and therapy from the
etiological point of view and


biohumoral How to interpret blood count and
differential count


physiopathology of the thyroid, definition,
description of symptoms and


diagnosis / treatment of hyper and
hypothyroidism, hyper and adrenal


insufficiency Acute and chronic liver
diseases (viral, toxic, iatrogenic):


causative agents, symptoms, diagnosis,
serology and clinical and


instrumental signs of therapy,
complications of liver cirrhosis and


evoluzione.diagnosi Symptomatology,
diagnosis and therapy: acute and


chronic gastritis, cholecystitis Etiology,
symptomatology and clinical


presentation, diagnosis and treatment of
transient ischemic attack (TIA)


and ischemic and hemorrhagic stroke cerebri
Elements of etiology,


symptomatology, diagnosis and treatment of
major diseases and


inflammatory lung pleural (pneumonia and
pleurisy) and neoplastic Mode,


signs all'instaurare, maintain, suspend
temporarily and / or permanently


(even in anticipation of interventional
procedures) anticoagulant therapy


in patients suffering from atrial
fibrillation, valvular heart disease, heart


disease, vascular disease, previous embolic
tromboembolie.Rischio


General. Neoplastic diseases: elements of
heterogeneity and unification.


Genetic diseases such as cancers of somatic
cells. Multifactorial etiology.


The physiological mechanisms of
antineoplastic defense: apoptosis,


preservation of genome integrity, cell
senescence. Histological


classification of tumors. Clinical
classification (TNM staging). 'Grading'.


Epidemiology of cancer. Tumor markers.
Natural history of cancer.


Carcinogenesis as a multistep process
microevolutionary. Genetic and


epigenetic events in carcinogenesis.
Neoplastic progression.


Angiogenesis in tumors. Infiltrative growth
/ invasive malignant tumors.


Metastasis. Systemic effects of the tumor
on the host. Tumor


immunology. Etiology of tumors. Risk
factors of chemical, physical and


biological. Chemical carcinogens. Hormones
in carcinogenesis. Oncogenic


viruses. Radiation and cancer. Molecular
Oncology. The molecular


determinants of neoplastic transformation:
oncogenes and tumor


suppressor genes. Genes that encode
proteins


involved in DNA repair, apoptosis,
proliferation and cell differentiation.


The antineoplastic therapies: conventional molecular gene therapy.

Prerequisites

Completion of the examinations of the second years
courses

Teaching form

Frontal lessons and exercitations

Textbook and teaching resource

Harrison –Principles of internal medicine

Semester

Second semester

Assessment method

An oral examination is employed to test students’ knowledge, after intermediate assessment of the level of knowledge through written examination.

The examination is intended to test students’ knowledge acquired in the different modules of the course.

During the exam anatomical models and diagnostic images might be used to assess students’ knowledge.

Office hours

On appointment

Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
MED/11
CFU
2
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
20
Tipologia CdS
Laurea Magistrale a Ciclo Unico (6 anni)

Staff

    Docente

  • GP
    Gianfranco Parati

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Collegamento meta corso (Medicina Propedeutica [1819-3-H4601D013])

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche