Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Calendario
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
Ospite
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home Calendario My Media
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico (6 anni)
  3. Odontoiatria e Protesi Dentaria [H4602D - H4601D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2018-2019
  6. 3° anno
  1. Tecnologie Protesiche ed Economia Aziendale
  2. Introduzione
Insegnamento con unità didattiche Titolo del corso
Tecnologie Protesiche ed Economia Aziendale
Codice identificativo del corso
1819-3-H4601D015
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Salta Unità didattiche

Unità didattiche

Titolo del corso Tecnologie Protesiche e di Laboratorio Codice identificativo del corso 1819-3-H4601D015-H4601D041M
Descrizione del corso SYLLABUS
Titolo del corso Economia Aziendale Codice identificativo del corso 1819-3-H4601D015-H4601D042M
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Fornire allo studente conoscenze riguardanti l'estetica dentale ed i principali materiali protesici.

Esaminare da un punto di vista estetico, biologico, fonetico e biomeccanico le proprietà dei differenti manufatti protesici.

Confrontare le tecniche di costruzione in particolare la tecnologia CAD CAM.

Inoltre fornire le basi per la valutazione economica dei processi produttivi

Contenuti sintetici

Ripasso dell’anatomia cranio-facciale e dentale con particolare attenzione all’aspetto estetico e fonetico.

Approfondimento delle principali proprietà fisiche, biologiche e meccaniche dei materiali comunemente utilizzati in Odontoiatria Protesica e loro correlazione con i diversi tipi di manufatti protesici.

Analisi delle diverse tipologie dei manufatti protesici.

Principi di costruzione tradizionale dei manufatti protesici.

Tecnica digitale nella progettazione e realizzazione dei manufatti protesici con indicazione alle diverse tipologie di materiale e le principali misure economiche aziendali e dei processi produttivi

Programma esteso

- Ripasso dell’anatomia dentale e dell’articolazione temporo-mandibolare

- Cenni di biomeccanica masticatoria

- Fondamenti di estetica dento-labiale e fonetica e loro correlazione alla posizione spaziale dei denti

- Analisi delle principali proprietà fisiche, chimiche, biologiche e meccaniche dei materiali

- Applicazione pratica delle differenti proprietà alle differenti tipologie di materiali utilizzati in ambito protesico

- Fasi di realizzazione (odontotecniche) dei manufatti protesici

- Analisi delle tipologie di protesi dentarie e loro indicazioni cliniche

- Indicazioni preliminari alla stesura del progetto protesico

- Realizzazione di tavole degli elementi dentali seguendo lo schema delle proiezioni ortogonali

- Modellazione di denti in sapone in scala 4:1

-Principi generali di economia aziendale, Ricavi e finanziamento delle prestazioni sanitarie erogate in regime di SSN, Analisi dei costi e valutazioni di margine, Strumenti di programmazione e controllo (cenni)

Prerequisiti

Conoscenza dell’anatomia dentale e dell’apparato stomatognatico.

Conoscenza delle proprietà fondamentali dei materiali comunemente usati in odontoiatria.

Ammissione III anno di corso

Modalità didattica

Lezioni frontali ed esercitazioni pratiche in laboratorio o casi concreti o simulati

Materiale didattico

Titolo:La riabilitazione estetica in protesi fissa

Autore: Fradeani Mauro - Barducci Giancarlo
Editore:Quintessenza

Titolo:Estetica e precisione. Procedure cliniche e di laboratorio

Autore: Massironi Domenico - Pascetta Romeo - Romeo Giuseppe
Editore:Quintessenza

Titolo:Tecnologia dei materiali dentali

Autore: Simionato Francesco
Editore: Piccin-Nuova Libraria

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Secondo Semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Esame orale e valutazione delle tavole da disegno e dei manufatti modellati.

Orario di ricevimento

Mercoledì o lunedì dalle 8.30 alle 10.00 previa appuntamento

Esporta

Aims

Give knowledge regarding Dental Esthetics and Prosthetic Materials.

Examine the properties of different prosthetic products from an aesthetic, biological, phonetic and biomechanical point of view.

Compare construction techniques especially about CAD CAM technology.

Furthermore provide the bases for economic evaluation of production processes

Contents

Review of the craniofacial and dental anatomy giving particular attention to the aesthetic and phonetic aspects.

Studyofthephysical,biologicalandmechanicalpropertiesofcommonly used materialsinProsthodontics and their correlation with different types of prosthetic devices.

Analysisofdifferenttypesofdentaldevices.

Principlesofconstructionofdentaldevices.

Digitaldesign and manufacturingtechniques withindicationsforthe use of differentsmaterials.

Main business and production processess economic measurements

Detailed program

- Study of dental anatomy and TMJ

- Study of masticatory biomechanics

- Principles of dento-labial esthetics and phonetics and their correlations with the spatial position of the teeth

- Analysis of physical, chemical, biological and mechanical properties of dental materials

- Practical application of different materials properties in relation to different prosthetic devices

- Dental laboratory steps

- Clinical application of different prosthetic devices

- Clinical indications of different prosthetic plan of treatments

- Orthogonal drawing of teeth

- Soap carving of teeth (scale 4:1)

General principles of business administration, Revenues and financing of health services provided under the NHS, Cost analysis and margin assessments, Programming and control tools (outline)

Prerequisites

Give knowledge of dental materials fundamental properties and stomatognathic system anatomy.

Admmission to III year course

Teaching form

Frontal lectures and practical classes sometimes with support of concrete or simulated cases

Textbook and teaching resource

Title:La riabilitazione estetica in protesi fissa

Author: Fradeani Mauro - Barducci Giancarlo
Editor:Quintessenza

Title:Estetica e precisione. Procedure cliniche e di laboratorio

Author: Massironi Domenico - Pascetta Romeo - Romeo Giuseppe
Editor:Quintessenza

Title:Tecnologia dei materiali dentali

Author: Simionato Francesco
Editor: Piccin-Nuova Libraria

Semester

Second Semester

Assessment method

Oral exam and evaluation of the drawings and carved teeth

Office hours

Wednesdayor Mondayfrom8.30to10.00byappointment

Entra

Scheda del corso

CFU
8
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
86
Tipologia CdS
Laurea Magistrale a Ciclo Unico (6 anni)

Staff

    Docente

  • SC
    Saverio Ceraulo
  • SL
    Salvatore Vittorio Longoni

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale

Ospite (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche