Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
Ospite
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico (6 anni)
  3. Odontoiatria e Protesi Dentaria [H4602D - H4601D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2018-2019
  6. 2° anno
  1. Endocrinologia
  2. Introduzione
Unità didattica Titolo del corso
Endocrinologia
Codice identificativo del corso
1819-2-H4601D007-H4601D024M
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Istituzioni di Anatomia e Istologia Patologica

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Lo studente deve conoscere la fisiopatologia d’organo con le conseguenti possibili
ricadute sistemiche nonché riconoscere segni e sintomi delle malattie,
applicare il ragionamento clinico per individuare i percorsi diagnostici e le
procedure di screening. In particolare deve individuare i fattori di rischio
secondo Evidenced Based Medicine (EBM) nell’ambito delle malattie endocrine e metaboliche e deve acquisire robusta consapevolezza delle forti relazioni esistenti tra
la parodontopatia e malattie metaboliche ed in particolare il diabete in
relazione alla reciproche interazioni a ricaduta clinica di prevenzione e cura.


L’ambito delle malattie endocrino-metaboliche inoltre è propedeutico alla somministrazione
dei principi relativi alle modalità con le quali la medicina moderna costruisce
la EBM mediante gli studi clinici randomizzati e controllati (RCT) e studi
pragmatici o osservazionali dall’analisi dei real world data (RWD) per guidare
lo studente a comprendere il significato del “livello di prova scientifica” e
di “forza della raccomandazione” ad eseguire una determinata procedura
diagnostica e/o di screening nel rispetto del rapporto tra vantaggi e svantaggi
delle procedure stesse e con la consapevolezza di comprendere la differenza tra
l’efficacia dell’intervento medico e l’efficienza del sistema nel quale
l’intervento viene eseguito.

Contenuti sintetici

Il modulo ha due obiettivi principali.
Il primo è quello di fornire le conoscenze relative alla fisiopatologia
delle malattie endocrine e metaboliche per rendere evidente la loro stretta
associazione/comunanza al reciproco rischio di sviluppare malattie del cavo
orale ed in particolare la parodontite nonché le complicanze sistemiche
multi-organo, croniche e molto diffuse nella popolazione che hanno impatto
prognostico sfavorevole (malattie cardiovascolari, cancro, insufficienza
renale, insufficienza epatica, fratture); il secondo è di fornire le conoscenze
relative al riconoscimento e ricerca attiva delle espressioni cliniche spesso
subdole e mis-conosciute delle malattie endocrino metaboliche per imparare a
riconoscere e interpretare i sintomi e i segni clinici, gli esami di
laboratorio e la diagnostica strumentale e radiologica nonché apprendere gli le
strategie di prevenzione primaria e secondaria (esami di screening), dove
prevista nell’ambito di una ipotetica attività clinica odontoiatrica di routine

Programma esteso

- Sistema Nazionale delle Linee Guida e EBM: aspetti
metodologici, gerarchia delle evidenze scientifiche (RCT, metanalisi, studio
osservazionali pragmatici e studi
retrospettivi), livelli di prova, forza delle raccomandazioni


- Diabete mellito: patogenesi del diabete di tipo 1 e
di tipo 2, prevenzione primaria (educazione e stile di vita), complicanze
micro- (retinopatia, nefropatia, neuropatia sensitivo motoria e autonomica) e
macro-vascolari del diabete (sindrome da insulina resistenza e stima del rischio
cardiovascolare), disfunzione erettile e piede diabetico.


- Ipoglicemia e ipoglicemia iatrogena (diagnosi,
autodiagnosi prevenzione e gestione), iperuricemia e gotta.


- Interrelazioni reciproche tra diabete e
parodontopatia in relazione alla fisiopatologia della parodontopatia (aspetti
relativi ad infiammazione ed infezione cronica) - Obesità: fisiopatologia,
complicanze con enfasi su epatopatia steatosica (NAFLD/NASH) e approccio
medico-comportamentale


- Magrezze (anoressia nervosa)


- Malattie dell’asse ipotalamo-ipofisario (con enfasi
alle differenze di genere): adenomi ipofisari (acromegalia, prolattinoma,
malattia di Cushing, TSHoma, gonadotropinoma, tumori non secernenti,
craniofaringioma), ipopituitarismo (sindrome di Sheehan), sistema neuroipofisario
e patologia correlata (diabete insipido, sindrome da inappropriata secrezione
di ADH), accrescimento e sua patologia (deficit di GH dell’adulto)


- Malattie della tiroide (con enfasi alle differenze
di genere): ipertiroidismo (morbo di Basedow, morbo di Plummer, struma
multinodulare tossico, quadri clinici iatrogeni), ipotiroidismo (primario,
secondario, iatrogeno), conseguenze sistemiche (prevalentemente metaboliche e
cardiovascolari e immunologiche di ipotiroidismo e ipertiroidismo), tiroiditi
(acuta, subacuta di De Quervain, cronica autoimmune di Hashimoto, di Riedel),
gozzo semplice, nodulo tiroideo (con diagnostica citologica) e neoplasie
tiroidee (carcinoma papillifero, follicolare, indifferenziato, midollare).


- Malattie del metabolismo fosfo-calcico:
iperparatiroidismo (primario, secondario, terziario); ipoparatiroidismo e
pseudoipoparatiroidismo; ipercalcemie; osteoporosi con enfasi alle differenze
di genere; malattia di Paget dell’osso


. Malattie del surrene: corticosurrene e patologia
correlata: sindrome di Cushing, malattia di Addison; iperaldosteronismo
primario, feocromocitoma e paraganglioma.


- Patologia correlata alla differenziazione sessuale e
ipogonadismi con enfasi alle differenze di genere: sindromi adrenogenitali,
sindrome di Morris, sindrome di Reifenstein, ritardo puberale, pubertà precoce,
ipogonadismi femminili, sindrome dell’ovaio policistico, sindrome di Turner,
sindrome di Kallman, ipogonadismi maschili, sindrome di Klinefelter


- Sistema endocrino diffuso: tumori neuroendocrini,
sindromi endocrine multiple: MEN1; MEN 2A; MEN2B.


- Aspetti chirurgici in endocrinologia

Prerequisiti

Conoscenze relative ai corsi propedeutici indicati
nel regolamento del corso di laurea

Modalità didattica

E’ prevista la modalità della tradizionale lezione
frontale durante la quale verranno enfatizzate le specificità della singola
patologia

Materiale didattico

Endocrinologia e malattie del
metabolismo. Giugliano D, Colao A, Riccardi G, Belfiore N, Consoli A, edizione
2017 Edito Idelson Gnocchi


“Malattie del Sistema Endocrino e del Metabolismo” Faglia G, Beck-Peccoz
P, IV edizione 2016, Edito da McGraw-Hill

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Annuale - secondo semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Verrà utilizzata la modalità di esame orale inteso a testare le conoscenze
e delle competenze acquisite. Nel corso dell’esame potranno essere utilizzati modelli
di casi clinici con verifica sui possibili snodi decisionali.

Orario di ricevimento

Lunedì-Venerdì previo appuntamento via e-mail

Esporta

Aims

The students will learn the organ pathophysiology and
the fallout of the endocrine and metabolic diseases at the systemic level and
to learn how to recognize endocrine and metabolic diseases applying the
clinical reasoning and the diagnostic procedures as well as screening
protocols. Identification of classical and emerging risk factors following
recommendations from the Evidenced Based Medicine (EBM) with acquisition of a robust
self-consciousness of the strong existing relationship between metabolic
disease and diabetes with periodontal disease, in terms or clinical
relationships and reciprocal prevention.


In addition, the field of the endocrine and metabolic
diseases is a paradigmatic example of an area in which the theoretical
principles and the methodological issues of the modern medicine may be applied
to the Evidenced Based Medicine EBM, presenting and discussing randomized
clinical trials, pragmatic trials, and observational studies generating Real
World Evidence (RWD) to teach the students the significance of the levels of
scientific evidence and strength of a clinical recommendation in the Guidelines
in pursuing a diagnostic or screening procedure in agreement with the balance
between pro and cons of the procedures. These efforts to let the students learn
the difference between the efficacy of the medical intervention and efficiency
of the health care system in medicine

Contents

There are 2 major aims related to the delivered content. First, to
provide the knowledge about pathophysiology of endocrine and metabolic diseases
emphasizing their consequences at the systemic level with multi-organ
involvement, and the mechanistic association with parodontopathy and other
systemic diseases, especially the most frequent degenerative chronic diseases
within the general population (cardiovascular disease, cancer, chronic kidney
failure, liver diseases, bone diseases). Second, to provide the knowledge about
the diagnosis (clinical, static and dynamic lab tests, imaging) or and
screening procedures for these endocrine and metabolic diseases learning signs
and symptoms or acquiring validated procedures for primary prevention,
secondary prevention (if applicable) and tertiary prevention. These aims are to
be pursued keeping in mind that this contents may be eventually applicable
during a routine practice within a detal surgery office

Detailed program

- National System
for preparation of the Guidelines in EBM: methodological aspects, hierarchy of
the scientific evidence (RCT, meta-analysis,
observational studies, pragmatic studies, retrospective studies), level of
evidence, strength of recommendations


- Diabetes Mellitus:
pathogenesis of type 1 and type 2 diabetes, primary prevention (education,
empowerment and life style), micro-vascular (retinopathy, nephropathy, neuropathy)
and macro-vascular complications (insulin resistance syndrome e estimates of
global cardiovascular risk), erectile dysfunction, diabetic foot.


- Hypoglycemia and
iatrogenic hypoglycemia (diagnosis, self-diagnosis, prevention and handling of
episodes), gout.


- Relationships
between diabete and parodontopathy: topics will be risk of infection, low-grade
inflammation (local and systemic effects)


- Obesity: pathophysiology,
complications with emphasis on NAFLD/NASH e behavioral handling


- Anorexia nervosa


- Hypothalamic and pituitary diseases (with
gender-related differences): Pituitary Physiology and Diagnostic Evaluation,
Pituitary Masses and Tumors: non secreting and secreting (prolactin, GH, TSH,
ACTH, FSH/LH), pituitary adenomas, hypopituitarism (panhypopituitarism and
selective hormone deficiencies), neuropituitary diseases (diabetes insipidus,
Syndrome of Inappropriate Antidiuretic Hormone Secretion) ,


- Thyroid diseases
(with gender-related differences): Hyperthyroidism (Graves-Basedow, Plummer,
multinodular goiter, iatrogenic diseases), hypothyroidism (primary secondary
and iatrogenic diseases) and systemic consequences (metabolic, cardiovascular
and immunological issues) of hyper and hypo-thyroidsm, thyroiditis (acute,
subacute-De Quervain, auto-immune chronic-Hashimoto, Riedel), simple goiter, thyroid
nodule (cytologic implications), thyroid cancer


- Disorders of
calcium and phosphorus metabolism and parathyroid diseses (with gender-related
differences):


Hyperparathyroidism,
Hypoparathyroidism, pseudohypoparathyroidism, Paget diseases, Osteoporosis


- Adrenal diseases
Cushing syndrome , Addison’s Disease, hyperaldosteronism,
pheochromocytoma/paraganglioma and endocrine hypertension,


Reproduction and
altered sexual differentiation related diseases: Physiology and Pathology of
the Female Reproductive Axis, PCOS, geetic syndromes, adrenogential diseases,
Hormonal Contraception, Testicular Disorders, Sexual Dysfunction in Men and
Women


- Multiple endorine neoplasia: neuroendocrine
tumors, - - Surgical aspects in endocrinology

Prerequisites

Propedeutic skills

Teaching form

The classical lesson
during which the peculiarity of each single disease will be discussed

Textbook and teaching resource

Endocrinologia e malattie del
metabolismo. Giugliano D, Colao A, Riccardi G, Belfiore N, Consoli A, edizione
2017 Edito Idelson Gnocchi


“Malattie del Sistema Endocrino e del Metabolismo” Faglia G, Beck-Peccoz
P, IV edizione 2016, Edito da McGraw-Hill

Semester

Once a year; second semester

Assessment method

An oral examination will be employed to test students’
knowledge, and hypothetical clinical case may be used to test the skills
related to the procedures of screening and diagnosis

Office hours

Monday-Friday by appointment

Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
MED/13
CFU
2
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
20
Tipologia CdS
Laurea Magistrale a Ciclo Unico (6 anni)

Staff

    Docente

  • Gianluca Perseghin
    Gianluca Perseghin

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Collegamento meta corso (Istituzioni di Anatomia e Istologia Patologica [1819-2-H4601D007])

Ospite (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche