Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico (6 anni)
  3. Odontoiatria e Protesi Dentaria [H4602D - H4601D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2018-2019
  6. 2° anno
  1. Patologia Speciale Chirurgica e Propedeutica Clinica
  2. Introduzione
Unità didattica Titolo del corso
Patologia Speciale Chirurgica e Propedeutica Clinica
Codice identificativo del corso
1819-2-H4601D010-H4601D029M
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Odontoiatria Preventiva e Propedeutica

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Gli obiettivi di questo modulo sono:

  • Acquisizione dei concetti di valutazione preoperatoria del paziente, identificazione dei fattori di rischio e strategie di riduzione del rischio postchirurgico
  • Acquisizione dei concetti di gestione delle complicanze postoperatorie, con particolare riferimento alle infezioni ed alle reazioni allergiche
  • Conoscenza di principi e tecniche di anestesia locale ed emostasi
  • Conoscenza dei fondamenti di chirurgia oncologica, con riferimento alle principali patologie
  • Conoscenza dei fondamenti della chirurgia elettiva non oncologica, con riferimento alle principali patologie
  • Conoscenza dei fondamenti di chirurgia d'urgenza, con riferimento alle principali patologie

Contenuti sintetici

  • Acquisizione dei concetti di valutazione preoperatoria del paziente, identificazione dei fattori di rischio e strategie di riduzione del rischio postchirurgico
  • Acquisizione dei concetti di gestione delle complicanze postoperatorie, con particolare riferimento alle infezioni ed alle reazioni allergiche
  • Conoscenza di principi e tecniche di anestesia locale ed emostasi
  • Conoscenza dei fondamenti di chirurgia oncologica, con riferimento alle principali patologie
  • Conoscenza dei fondamenti della chirurgia elettiva non oncologica, con riferimento alle principali patologie
  • Conoscenza dei fondamenti di chirurgia d'urgenza, con riferimento alle principali patologie


Programma esteso

Valutazione preoperatoria del paziente: fattori di rischio e consenso informato

La profilassi antibiotica: prevenzione di eventi infettivi, prevenzione della endocardite batterica

Trattamento degli ascessi postchirurgici

Anestesia locale: tecnica, rischio allergologico

Emostasi: tecniche e dispositivi

Emostasi: il paziente e la terapia antiaggregante e anticoagulante

Principi di chirurgia oncologica: diagnosi preclinica e clinica, prognosi, stadiazione di malattia, terapia chirurgica, laparoscopia

Tumore della mammella

Tumore dello stomaco

Tumore del colon-retto

Principi di chirurgia elettiva non oncologica: concetto di rischio-beneficio

  • Colelitiasi
  • Ernia iatale
  • GERD
  • Ernia inguinale
  • Ernia crurale
  • Ernia ombelicale
  • Prolasso emorroidario

Principi di chirurgia d'urgenza: valutazione preoperatoria

  • Colecistite acuta
  • Appendicite acuta
  • Occlusione intestinale

Prerequisiti

Modalità didattica

Lezione frontale

Materiale didattico

Il materiale didattico sarà fornito direttamente dal docente su piattaforma elettronica

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Primo semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Verrà utilizzata la modalità di esame orale.

L’esame è inteso a testare le conoscenze e le competenze acquisite nei diversi moduli che compongono l’insegnamento.

Lo studente verrà valutato dai docenti di entrambi i moduli che compongono l'insegnamento.

Orario di ricevimento

Lun-Ven, su appuntamento

Esporta

Aims

Aims of this teaching-module:

  • Preoperative clinical evaluation of the patient and identification of risk-factors for postoperative morbidity
  • How to manage postoperative complications, in particular infectious morbidity
  • Basics of local anesthesia and hemostasis
  • Basics of oncologic surgery
  • Basics of elective surgery
  • Basics of emergency surgery

Contents

  • Preoperative clinical evaluation of the patient and identification of risk-factors for postoperative morbidity
  • How to manage postoperative complications, in particular infectious morbidity
  • Basics of local anesthesia and hemostasis
  • Basics of oncologic surgery
  • Basics of elective surgery
  • Basics of emergency surgery


Detailed program

Preoperative assessment of the patient: risk factors and informed consent

Antibiotic prophylaxis: prevention of infectious events, prevention of bacterial endocarditis

Treatment of post-surgical abscesses

Local anesthesia: technique, allergological risk

Hemostasis: techniques and devices

Hemostasis: the patient and the antiplatelet and anticoagulant therapy

Basics of oncological surgery: preclinical and clinical diagnosis, prognosis, staging of disease, surgical therapy, laparoscopy

Breast cancer

Tumor of the stomach

Colorectal cancer

Principles of elective, non oncological surgery: the risk-benefit concept

  • Cholelithiasis
  • Hiatal hernia
  • GERD
  • Inguinal hernia
  • Crural hernia
  • Umbilical hernia
  • Hemorrhoidal prolapse

Principles of emergency surgery: preoperative evaluation

  • Acute cholecystitis
  • Acute appendicitis
  • Bowel obstruction

Prerequisites

Teaching form

Frontal lesson

Textbook and teaching resource

The teaching material will be provided directly by the teacher on web platform

Semester

First semester

Assessment method

The oral examination mode will be used.

The exam is designed to test the knowledge and skills acquired in the different modules that make up the teaching.

The student will be evaluated by the teachers of both modules that make up the teaching.

Office hours

Mon-Fri, by appointment

Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
MED/18
CFU
2
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
20
Tipologia CdS
Laurea Magistrale a Ciclo Unico (6 anni)

Staff

    Docente

  • AG
    Angelo Guttadauro
  • LN
    Luca Carlo Nespoli

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Collegamento meta corso (Odontoiatria Preventiva e Propedeutica [1819-2-H4601D010])

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche