Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico (6 anni)
  3. Odontoiatria e Protesi Dentaria [H4602D - H4601D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2018-2019
  6. 2° anno
  1. Laboratorio di Patologia
  2. Introduzione
Unità didattica Titolo del corso
Laboratorio di Patologia
Codice identificativo del corso
1819-2-H4601D005-H4601D020M
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Scienze Umane Generali

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Il laboratorio di Patologia si propone di contribuire alla formazione di odontoiatri
fornendo per


- la Patologia Generale: conoscenze circa alcuni aspetti cellulari e molecolari dell'eziopatogenesi dei processi patologici e delle alterazioni dei meccanismi di controllo dell'omeostasi cellulare.


- la Patologia Clinica: conoscenze circa di il significato dell’esame di laboratorio, la sua rilevanza scientifica e clinica ed il suo appropriato utilizzo

Contenuti sintetici

La frequenza del laboratorio di Patologia:

-per la Patologia Generale: fornirà la possibilità di osservare come l'approccio cellulare e molecolare sia oggi fondamentale per sviluppare le conoscenze eziopatogenetiche dello stato patologico descritte nell'insegnamento della Patologia Generale.

 - per la Patologia Clinica: fornirà la possibilità di osservare il flusso di lavoro, dalla ricezione del campione fino alla produzione del referto. Farà prendere coscienza circa il contributo del laboratorio nella promozione della salute a livello preventivo, diagnostico e curativo. Evidenzierà il ruolo fondamentale svolto dall’operatore sanitario per un’appropriata prescrizione e interpretazione degli esami di laboratorio.

Programma esteso

Patologia Generale: osservazione di colture di linee cellulari e di colture di cellule primarie; piastratura di cellule esfoliate dal cavo orale. Conta e colorazione di cellule in coltura. Estrazione di acidi nucleici e di proteine dalle cellule; valutazione dell'espressione genica mediante PCR, western blot, FACS. Evidenziazione di riarrangiamenti genici mediante PCR.

 Patologia Clinica: Esecuzione di una prescrizione informatica mediante software dedicati. Osservazione delle modalità di accettazione dei campioni, di esecuzione di test di laboratorio di routine e d’urgenza: Emogasanalisi, Enzimi, Elettroliti, Marcatori di necrosi miocardica, fertilità, neoplastici, Ormoni, Elettroforesi delle siero proteine, Emocromocitometrico e formula leucocitaria, Test coagulativi, Gruppi sanguigni con metodologia manuale e automatica. Conservazione ed utilizzo degli Emocomponenti

Prerequisiti

Acquisizione degli Obiettivi dei corsi
temporalmente precedenti

Modalità didattica

laboratorio

Materiale didattico

-
Pontieri, Russo, Frati - Patologia Generale - V ed. - Piccin

-Robbins e Cotran - Le basi patologiche delle malattie - IX ed. - Elsevier;

-Majno e Joris - Cellule, tessuti e malattia - I principi della Patologia Generale - Casa Editrice Ambrosiana;

- Abbas A.B., Lichtman A.H. Fondamenti di Immunologia. Funzioni e alterazioni del sistema immunitario. Piccin.

- Burtis -Tietz - Textbook of Clinical Chemistry and Molecular Diagnostics Ed Saunders 2006

- Henry – Clinical diagnosis and management by laboratory methods Ed Saunders 2007

- Hovanitz – Laboratory Medicine Ed. Churchill Livingstone 1991

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Secondo semestre (marzo-giugno) del secondo anno di corso

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Esame orale.

L'esame che riguarderà tutto il corso integrato avrà una parte orale, preceduta da una valutazione scritta su argomenti di microbiologia in cui si proporranno 90 domande con 4 risposte di cui solo una esatta. Tale valutazione è superata con 51 risposte esatte, di cui ognuna vale 0,35 punti.

La parte orale valuterà in modo intensivo la preparazione del candidato sul rimanente programma del corso integrato, con richiesta di approfondimenti e collegamenti.

La media ponderata delle due prove costituisce il voto finale.

Orario di ricevimento

su appuntamento

Esporta

Aims

The laboratory of Pathology wants to contribute in the preparation of expert odontologists by the acquisition


in General Pathology: knowledge of cellular and molecular aspects of etiopathogenesis of pathological processes and alterations of control mechanisms of cellular homeostasis


in Clinical Pathology: knowledge of meaning of laboratory tests, their clinical and
scientific relevance and their appropriate use

Contents

The laboratory of Pathology will provide,

- for General Pathology: The possibility to observe as nowadays the cellular and molecular approach is fundamental for developing the knowledges of etiopathogenesis of the different pathological situations, as described in the General Pathology course 

 -for Clinical Pathology: The possibility -to observe the workflow, from receipt of samples to production of medical report. -To become aware about the contribution of clinical laboratory in promoting health at the level of prevention, diagnosis and cure. -To evidence the fundamental role of the health operator for the appropriate prescription and interpretation of laboratory tests 

Detailed program

General Pathology: observation of cell line cultures and of primary cell cutìltures; plating of cells collected from the buccal cavity. Cell count and staining of cultured cells. Extraction of  cellular nucleic acids and proteins; Evaluation of gene expression by PCR , western blot, FACS. Evaluation of gene rearrangements by PCR.

Clinical Pathology: Instruction to require a laboratory test; observation of workflow of receipt of samples, carry out of routine and emergency tests: Blood gas analysis, Enzymes, electrolytes, Markers of myocardial necrosis, fertility, neoplasia, Hormones, Protein electrophoresis. Blood count. Coagulation tests. Blood groups, manual and automatic tehnique. Storage and utilization of blood components.

Prerequisites

The goals of the
previous courses

Teaching form

laboratory stage

Textbook and teaching resource

- Pontieri, Russo, Frati - Patologia Generale - V ed. - Piccin

- Robbins e Cotran - Le basi patologiche delle malattie - IX ed. - Elsevier;

- Majno e Joris - Cellule, tessuti e malattia - I principi della Patologia Generale - Casa Editrice Ambrosiana;

- Abbas A.B., Lichtman A.H. Fondamenti di Immunologia. Funzioni e alterazioni del sistema immunitario. Piccin.

- Burtis -Tietz - Textbook of Clinical Chemistry and Molecular Diagnostics Ed Saunders 2006

- Henry – Clinical diagnosis and management by laboratory methods Ed Saunders 2007

- Hovanitz – Laboratory Medicine Ed. Churchill Livingstone 1991

Semester

second semester of the second year of course

Assessment method

Oral examination.

The oral examination will be preceded by a written multiple-choice
test, comprising 90 questions with only one correct answer (among 4), aimed at
evaluating global comprehension of microbiology program. The text will be
passed with 51 exact answers, the value of each exact answer is 0.35 point.

The oral examination consists in the discussion of the
remaining part of the integrated course, aimed at verifying the student ability
to make connections and provide details. The final score will be the weighted
mean of the two tests


Office hours

by appointment

Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
MED/04
CFU
2
Periodo
Annualità Singola
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
24
Tipologia CdS
Laurea Magistrale a Ciclo Unico (6 anni)

Staff

    Docente

  • RP
    Roberto Perego
  • BT
    Barbara Rosa Torsello

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Collegamento meta corso (Scienze Umane Generali [1819-2-H4601D005])

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche