Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Calendario
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
Ospite
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home Calendario My Media
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico (6 anni)
  3. Odontoiatria e Protesi Dentaria [H4602D - H4601D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2018-2019
  6. 2° anno
  1. Microbiologia
  2. Introduzione
Unità didattica Titolo del corso
Microbiologia
Codice identificativo del corso
1819-2-H4601D005-H4601D016M
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Scienze Umane Generali

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Il
corso integrato si propone di contribuire alla formazione di odontoiatri
fornendo con le discipline di:


- Microbiologia: conoscenze circa gli agenti microbici responsabili di
infezioni e patologie di interesse sia generale che odontostomatologico ed i
principi di diagnostica microbiologica

Contenuti sintetici

Il corso integrato fornirà,


-- Microbiologia: le conoscenze degli agenti microbici responsabili di
infezioni e patologie di interesse sia generale che odontostomatologico e la
comprensione dei principi di diagnostica microbiologica.

Programma esteso

Microbiologia:
Caratteristiche generali e classificazione dei batteri, virus, funghi e
protozoi patogeni per l'uomo. Interazioni ospite-parassita. Meccanismi di
patogenicità microbica. Metodi chimici e fisici per la disinfezione e
sterilizzazione. Il controllo delle infezioni. Principali metodi utili nella
diagnostica microbiologica. Principali classi di agenti ad attività
antimicrobica. Profilassi delle infezioni e utilizzo di vaccini. L'ecosistema
microbico del cavo orale. Microbiologia della placca dentale e biofilm
microbici: struttura ed organizzazione. Aspetti microbiologici della carie
dentale. Aspetti microbiologici delle malattie parodontali. Aspetti
microbiologici delle infezioni del cavo orale. Cenni sulla terapia e la
profilassi antimicrobica delle infezioni orali.

Prerequisiti

Acquisizione degli Obiettivi dei corsi
temporalmente precedenti

Modalità didattica

Lezioni frontali, esercitazioni, laboratorio

Materiale didattico

- Microbiologia - P.R. Murray, Ken
Rosenthal, G.S. Kobayasky, M.A. Pfaller. EdiSES.


-
Microbiologia Odontoiatrica (4°edizione) – P.D. Marsh, M. Martin. UNI.NOVA


- Oral Microbiology (5th edition),
P.D. Marsh, M. Martin. CHURCHILL
LIVINGSTONE ELSEVIER

Periodo di erogazione dell'insegnamento

secondo semestre (marzo-giugno) del secondo anno di corso

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Esame
orale.


L'esame orale
sarà preceduto da una valutazione scritta, su argomenti di microbiologia,
proponendo 90 domande con 4 risposte di cui solo una esatta. Tale valutazione è
superata con 51 risposte esatte, di cui ognuna vale 0,35 punti.


L'esame
orale valuterà in modo intensivo la preparazione del candidato sulla rimanente
parte del programma del corso integrato, con richiesta di approfondimenti e
collegamenti. La media ponderata delle due prove costituisce il voto finale


Orario di ricevimento

su appuntamento

Esporta

Aims

Preparation of expert odontologists by the acquisition of knowledge in
different disciplines:


Microbiology: microbial agents responsible for infections and diseases
of both general and odontostomatologic interests and understand the principles
of microbiological diagnostics.

Contents

he course will provide,


Microbiology: modules allow students to know the microbial agents
responsible for infections and diseases of interest to both general and
odontostomatologic and understand the principles of microbiological
diagnostics.

Detailed program

Microbiology:

General characteristics and classification of bacteria, viruses, fungi
and protozoa pathogenic to humans. Host-parasite interactions. Mechanisms of microbial
pathogenity. Physical and chemical methods for disinfection and sterilization. Infection control. Main methods useful in
microbiological diagnostics. Main classes of antimicrobial agents. Prophylaxis of infections and use of vaccines.
The microbial habitat of the oral cavity. Microbiology of dental plaque and
microbial biofilm: structure and organization. Microbiological aspects of
dental caries. Microbiological aspects of periodontal diseases. Microbiological
aspects of infections of the mouth. Notes on antimicrobial therapy and
prophylaxis of oral infections.

Prerequisites

The goals of the
previous courses

Teaching form

Frontal lessons,
exercitations, laboratory stages

Textbook and teaching resource

- Microbiologia - P.R. Murray, Ken
Rosenthal, G.S. Kobayasky, M.A. Pfaller. EdiSES.


-
Microbiologia Odontoiatrica (4°edizione) – P.D. Marsh, M. Martin. UNI.NOVA


- Oral Microbiology (5th edition),
P.D. Marsh, M. Martin. CHURCHILL
LIVINGSTONE ELSEVIER

Semester

Second semester (March-June) of the second year course

Assessment method

Oral examination.


The oral examination will be preceded by a written multiple-choice
test, comprising 90 questions with only one correct answer (among 4), aimed at
evaluating global comprehension of microbiology program. The text will be
passed with 51 exact answers, the value of each exact answer is 0.35 point.


The oral examination consists in the discussion of the
remaining part of the integrated course, aimed at verifying the student ability
to make connections and provide details. The final score will be the weighted
mean of the two tests


Office hours

By appointment

Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
MED/07
CFU
4
Periodo
Annualità Singola
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
42
Tipologia CdS
Laurea Magistrale a Ciclo Unico (6 anni)

Staff

    Docente

  • FB
    Francesco Broccolo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Collegamento meta corso (Scienze Umane Generali [1819-2-H4601D005])

Ospite (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche