Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico (6 anni)
  3. Odontoiatria e Protesi Dentaria [H4602D - H4601D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2018-2019
  6. 1° anno
  1. Biochimica Sistematica Umana
  2. Introduzione
Unità didattica Titolo del corso
Biochimica Sistematica Umana
Codice identificativo del corso
1819-1-H4601D004-H4601D014M
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Biochimica

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

BIOCHIMICA SISTEMATICA UMANA

Il modulo si propone di descrivere con linguaggio biochimico e molecolare, i complessi fenomeni di comunicazione, interazione e controllo delle funzioni cellulari e tissutali

Contenuti sintetici

BIOCHIMICA SISTEMATICAUMANA

Il corso si propone di educare lo studente a ragionare in termini molecolari sui principali metabolismi cellulari; comprendere e spiegare a livello molecolare i sistemi di controllo delle funzioni cellulari e tissutali, in particolare del tessuto connettivo, dell’osso e del dente. Inoltre il corso si propone di fornire agli studenti le conoscenze fondamentali circa le indagini biochimico-cliniche nei confronti delle principali alterazioni di organi/tessuti di rilievo in campo odontoiatrico.

Programma esteso

BIOCHIMICA SISTEMATICA UMANA

Regolazione metabolica della glicemia: Glicogeno epatico e muscolare. Regolazione ormonale della glicemia.

Ormoni gastro entero pancreatici: insulina, glucagone.

Ormoni: Ormoni ipotalamici e ipofisari. Ormoni di rilascio. GH. Prolattina. ACTH.Vasopressina. Ossitocina. Ormoni della tiroide. Ormoni della corticale del surrene. Ormoni sessuali. Ormoni della regolazione senso fame/sazietà

Biochimica del tessuto nervoso: Biosintesi e catabolismo dei neurotrasmettitori. Neurotossine.

Biochimica del sangue e della coagulazione: Elementi figurati del sangue e proteine plasmatiche. Emoglobina mioglobina e trasporto dell’ossigeno. La cascata della coagulazione del sangue. Anticoagulanti e fibrinolisi.

Biochimica del fegato: Ruolo del fegato nella gluconeogenesi. Ciclo dell'urea e meccanismi extra-epatici di eliminazione dell'ammoniaca. Reazioni del ciclo dell’urea. Eliminazione extra epatica di ammoniaca. Glutammato e glutammina. Meccanismi epatici di detossificazione. Degradazione dell’emoglobina. Metabolismo dell’etanolo. Stress ossidativo e radicali liberi.

Biochimica del tessuto muscolare scheletrico e del miocardio: Struttura e proteine muscolari. Meccanismo della contrazione. Metabolismo energetico muscolare.

Biochimica del tessuto connettivo: proteoglicani, glicoproteine, collagene, elastina.

Omeostasi e ruolo regolatore del Calcio e del Fosforo: Calcitonina, Vitamina D, Paratormone.

Biochimica dell’osso e del dente: Macromolecole della matrice organica. Mineralizzazione dell'osso e del dente. Riassorbimento osseo. Fattori di crescita e ormoni che agiscono sulle cellule dell`osso.

Biochimica della saliva. Biochimica della nutrizione: Aspetti biochimici dei processi digestivi e dell’assorbimento dei nutrienti. Metabolismo basale. Principi di alimentazione. Vitamine idrosolubili e liposolubili. Omeostasi dei carboidrati, dei lipidi e delle proteine. Il ciclo alimentazione-digiuno.

Prerequisiti

Obiettivi del corso di Scienze Propedeutiche (trattasi dei corsi indicati nelle propedeuticità del Regolamento).

Modalità didattica

Lezioni frontali, esercitazioni.

Materiale didattico

TESTO UNICO PER BIOCHIMICA GENERALE ESISTEMATICA UMANA:

1.Baynes J.W. Dominiczak M.H., Biochimica per le discipline biomediche, Ambrosiana;

2.Siliprandi S., Tettamanti G., Biochimica Medica, Piccin;

3.Devlin T.M., Biochimica, Idelson-Gnocchi

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Primo anno di corso, secondo semestre.

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Prova scritta: 27 quiz a risposta singola/multipla suddivisi tra i tre diversi moduli e colloquio finale.

Orario di ricevimento

Ricevimento previo appuntamento.

Esporta

Aims

SYSTEMATICS HUMAN BIOCHEMISTRY

The form aims to describe the biochemical and molecular language, the complex patterns of communication, interaction and control of cell and tissue functions.

Contents

SYSTEMATIC HUMAN BIOCHEMISTRY

The course aims to educate students to reason, in molecular terms, the main cellular metabolisms, understand and explain at the molecular level cellular functions and tissue control systems, in particular connective, bone and tooth tissues. In addition, the course aims to provide students with fundamental knowledge about the biochemical and clinical investigations related to major alterations of organs/tissues relevant in dentistry.

Detailed program

HUMAN BIOCHEMICAL SYSTEMATICS

Metabolic regulation of blood glucose: liver and muscle glycogen. Hormonal regulation of blood glucose.

Gastro entero pancreatich ormones: insulin, glucagon.

Hormones: Hormones and hypothalamic pituitary. Hormones release. GH. Prolactin. ACTH. Vasopressin. Oxytocin. Thyroid hormones. Hormones in the adrenal cortex. Sex hormones. Hormones regulation hunger and satiety

Nervous tissue biochemistry: Biosynthesis and catabolism of neurotransmitters. Neurotoxins. Blood biochemistry and coagulation of the blood elements and plasma proteins. Hemoglobin and myoglobin oxygen transport. The blood coagulation cascade. Anticoagulants and fibrinolysis.

Biochemistry of the liver: Role of gluconeogenesis in the liver. Urea cycle and extra-hepatic mechanisms of elimination of ammonia. Reactions of the urea cycle. Extra hepatic elimination of ammonia. Glutamate and glutamine. Mechanisms of liver detoxification. Degradation of hemoglobin. The metabolism of ethanol. Oxidativestress and free radicals

Biochemistry of skeletal muscle and myocardium: Structure and muscle protein. Mechanism of contraction. Muscle energy metabolism. Biochemistry of connective tissue proteoglycans, glycoproteins, collagen, elastin.

Homeostasis and the regulatory role of Calcium and Phosphorus: Calcitonin, Vitamin D, Parathyroid hormone.

Biochemistry of bone and tooth: Macromolecules of the organic matrix. Mineralization of bone and tooth. Boneresorption. Growth factors and hormones that act on cells of the bone.

Biochemistry of saliva. Biochemistry of nutrition: biochemical aspects of digestion and absorption of nutrients. Basal metabolic rate. Principles of power and fat soluble vitamins. Homeostasis of carbohydrates, lipids and proteins. The fasting-feeding cycle.

Prerequisites

Aims of Preparatory Sciences course.

Teaching form

Lectures and practices.

Textbook and teaching resource

GENERAL AND SYSTEMATIC HUMAN BIOCHEMISTRY BOOKS:

1Baynes JW and Dominiczak: Biochimica per le discipline biomediche Publishing house Ambrosiana

2Siliprandi/Tettamanti: Biochimica Medica, Publishing house Piccin

3 Devlin T.M.: Biochimica, Publishing house Idelson-Gnocchi

Semester

First year of course, second semester.

Assessment method

Written tests: 27 single/multiple-choice quizzes divided between the three different modules and final interview.

Office hours

Reception upon appointment.

Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
BIO/10
CFU
2
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
20
Tipologia CdS
Laurea Magistrale a Ciclo Unico (6 anni)

Staff

    Docente

  • Alessandra Bulbarelli
    Alessandra Bulbarelli

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Collegamento meta corso (Biochimica [1819-1-H4601D004])

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche