Unità didattica
    Titolo del corso
    
            Ortopedia
    Codice identificativo del corso
    1920-5-H4101D028-H4101D108M
Syllabus del corso
Obiettivi
Traumatologia  dell’apparato  muscolo  scheletrico,  infezioni  dell’osso  e delle  articolazioni,  neoplasie  dell’osso  e  delle  parti  molli,  patologia degenerativa  articolare,  alterazioni  endocrine  e  metaboliche  dello
scheletro,  alterazioni  congenite  e  dell’accrescimento.  Osteopatie  e condrodisplasie genotipiche. Le algodistrofie e le osteonecrosi. Trasporto e gestione di un soggetto traumatizzato
Contenuti sintetici
La FINALITÀ DEL CORSO integrato di Clinica Ortopedica e Traumatologica di fornire agli studenti le conoscenze di base della Ortopedia e Traumatologia,  nonché  le  basi  della  riabilitazione  ortopedico-
traumatologica  e  della  chirurgia  della  mano.
Programma esteso
Gli  obiettivi  didattici  del  corso  integrato  di  Clinica  Ortopedica  e Traumatologica  sono:  °  Principi  generali  di  diagnostica  clinica, strumentale  e  principi  terapia  delle  lesioni  traumatiche  -  Fratture  e
lussazioni dell’arto superiore - Fratture e lussazioni dell’arto inferiore -Fratture   e   lussazioni   vertebrali   °   Patologie   neoplastiche   e paraneoplastiche: - Tumori benigni e maligni dell’osso - Tumori benigni e
maligni  della  cartilagine  -  Tumori  tessuti  molli  -  Tumori  metastatici  ° Osteopatie  e  condrodisplasie  genotipiche:  osteogenesi  imperfetta  ° Alterazioni  endocrine  e  metaboliche  -  Rachitismo  -  Morbo  di  Paget  -Osteomalacia  -  Osteoporosi  -  Altre  °Alterazioni  dell’accrescimento:  -Scoliosi - Spondilolisi - Osteocondrosi - Dismetrie - Varismo e valgismo -piede  cavo  e  piatto  e  alterazioni  neuro  muscolari  infantili  °  Patologie degenerative e infiammatorie articolari - Artrosi e artriti - Spondiloartrosi
e algie di origine discale ° Le algodistrofie e le osteonecrosi a etiologia vascolare  °  La  tubercolosi  osteoarticolare  e  le  osteomieliti  ° Malformazioni  congenite:  -  Malformazioni  congenite  della  colonna
vertebrale  -  torcicollo  miogeno  -  displasia  congenita  dell’anca  -  piede torto  congenito  °  Conoscenza  bendaggi  ortopedici,  effettuare  la sorveglianza di fasciature, bendaggi, apparecchi gessati, tutori ortopedici ° Trasporto e gestione di un soggetto traumatizzato ° La lussazione di spalla  °  Assistere  alla  riduzione  e  al  trattamento  semplice  (gesso)  di frattura  °  Versamento  articolare  Chirurgia  della  Mano:  Sindrome  del tunnel carpale, Malattia di Dupuytren, Sindrome di Volkmann, Sindrome dolorosa regionale complessa, dito a scatto, Morbo di De Quervain."
Prerequisiti
conoscenze  relative  ai  corsi  propedeutici  indicati  nel  regolamento  del corso  di  laurea
Modalità didattica
Lezioni frontali, Tirocinio
Materiale didattico
MANUALE  DI  ORTOPEDIA  E  TRAUMATOLOGIA  Grassi,  Pazzaglia,  Pilato,
Zatti  Casa  Editrice  ELSEVIER  MASSON
Periodo di erogazione dell'insegnamento
Primo semestre
Modalità di verifica del profitto e valutazione
Quiz a risposta singola di cui una sola esatta (5) Prova orale.
Orario di ricevimento
Previo appuntamento
Aims
The muscular-skeletal trauma, bone and joints infections, bone and soft tissue  neoplasm,  articular  degenerative  pathology,  metabolic  and endocrine  abnormalities  of  the  skeleton,  congenital  abnormalities  and abnormalities  of  growth.  Genetic  Bone  diseases.  Chronic  regional  pain syndrome  and  osteonecrosis.  Transport  and  management  of  a traumatized  patient.
Contents
The  aim  of  the  course  is  to  provide  students  with  basic  knowledge  of Orthopaedics  and  Traumatologic,  and  fundamentals  of  Ortho-Traumatologic  rehabilitation  and  hand  surgery.
Detailed program
The muscular-skeletal trauma, bone and joints infections, bone and soft tissue  neoplasm,  articular  degenerative  pathology,  metabolic  and endocrine  abnormalities  of  the  skeleton,  congenital  abnormalities  and abnormalities  of  growth.  Genetic  Bone  diseases.  Chronic  regional  pain syndrome  and  osteonecrosis.  Transport  and  management  of  a traumatized  patient
Prerequisites
knowledge concerning the introductory courses indicated in the regulation of degree courseTeaching form
Lectures, InternshipTextbook and teaching resource
MANUALE  DI  ORTOPEDIA  E  TRAUMATOLOGIA  Grassi,  Pazzaglia,  Pilato,
Zatti  Casa  Editrice  ELSEVIER  MASSON
Semester
First semester
Assessment method
Single-answer quiz, of which only one is correct (5) Oral exam.Office hours
By appointment