Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico (6 anni)
  3. Medicina e Chirurgia [H4103D - H4101D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2019-2020
  6. 5° anno
  1. Otorinolaringoiatria
  2. Introduzione
Unità didattica Titolo del corso
Otorinolaringoiatria
Codice identificativo del corso
1920-5-H4101D027-H4101D105M
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Specialità Medico Chirurgiche

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Il Corso deve fornire allo studente le informazioni necessarie per saper riconoscere le situazione d'urgenza/emergenza clinica e le competenze per salvaguardare la vita del paziente in attesa del medico. Il Corso dovrà inoltre integrare gli insegnamenti nel campo di malattie dell’Apparato Gastrointestinale, Respiratorio, della chirurgia, dell’otorinolaringoiatria.

Contenuti sintetici

ANATOMIA DEI VISCERI -  FISIOLOGIA CARDIORESPIRATORIA - EMERGENZE INTERNISTICHE  - EMERGENZE CHIRURGICHE -  PATOLOGIA GENERALE- OTORINOLARINGOIATRIA

Programma esteso

ANATOMIA DEI VISCERI: Conoscere le nozioni fondamentali relative  all’anatomia dei visceri. Comprendere ove tali nozioni sono utili per le procedure chirurgiche e la Riabilitazione fisioterapica. FISIOLOGIA CARDIORESPIRATORIA: Riconoscere i principali quadri di malattie apparato respiratorio e saperli descrivere. EMERGENZE INTERNISTICHE: Riconoscere i principali quadri di urgenze internisti che nel bambino EMERGENZE CHIRURGICHE: Riconoscere i principali quadri di urgenza chirurgica e saperli descrivere. Saper indirizzare appropriatamente di conseguenza i pazienti alle cure. Comprenderne ove utili: Prevenzione,Trattamento e Riabilitazione Fisioterapica. PATOLOGIA GENERALE: Nozioni di patologia generale.Eziologia. Patogenesi. Concetto di omeostasi e di malattia. Insorgenza e decorso delle malattie acute e croniche. Eziologia generale. Fattori predisponenti fisiologici e patologici. Cause di malattia: fisiche, chimiche,biologiche. Virulenza. Patogenicità. Trasmissione delle infezioni. Azione  atogena . Proprietà generali  del sistema immunitario. OTORINOLARINGOIATRIA: Anatomia di orecchio, faringe e laringe. Valutazione uditiva. Fattori di rischio.

Prerequisiti

Conoscenze relative ai corsi propedeutici indicati nel regolamento del corso di laurea

Modalità didattica

Lezioni frontali

Materiale didattico

i testi di riferimento verranno indicati durante il corso

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Secondo Semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Prova scritta: quiz a risposta singola/multipla e domande a risposta aperta breve.

 Colloquio finale a discrezione del docente o su proposta dello studente in merito all’elaborato

Orario di ricevimento

contattare il docente via e-mail

Esporta

Aims

The course aims to provide students with the necessary information to identify the emergency situations, together with the clinical skills to protect the lives of patients waiting for the doctor. The course will alsoprovide the knowledge of gastrointestinal and respiratory diseases, of surgery, otolaryngology, audiology..

Contents

VISCERAL ANATOMY- CARDIO RESPIRATORY PHISIOLOGY  - INTERNISTIC EMERGENCIES - SURGICAL EMERGENCIES  - GENERAL PATHOLOGY- OTOLARYNGOLOGY

Detailed program

VISCERAL ANATOMY: Learning of the basics of visceral anatomy. Understanding where these concepts are useful for surgical procedures and physiotherapic rehabilitation. CARDIO RESPIRATORY PHISIOLOGY: Identification of the main frames ofrespiratory diseases and their description. INTERNISTIC EMERGENCIES:Recognize the pediatric main internistic emergencies frames. SURGICAL EMERGENCIES: Recognizethe main frames of surgical emergency and know how to describe them.Being able to appropriately address patients to care. GENERAL PATHOLOGY: Concepts of general pathology. Etiology. Pathogenesis. Concept of homeostasis and disease. Onset and course of acute and chronic disease. General etiology .Physiological and pathological predisposing factors. Causes of disease :physical, chemical, biological. Virulence. Pathogenicity. Transmission ofinfections. Pathogenic action. General properties of the immune system. .OTOLARYNGOLOGY : Ear, pharynges and laryngesanatomy. Hearing assessment. Risk factors. 

Prerequisites

Knowledge related to the preparatory courses according to the didactic plan 

Teaching form

Lectures

Textbook and teaching resource

textbook and articles 

Semester

Second Semester

Assessment method

Written exam: quizzes with single / multiple choice and open questions with brief answer. 

Final oral exam at the discretion of the teacher or on the student's proposal regarding the project

Office hours

contact by email

Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
MED/31
CFU
3
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
36
Tipologia CdS
Laurea Magistrale a Ciclo Unico (6 anni)

Staff

    Docente

  • WG
    Werner Garavello

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche